• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Scrima (Cisl): i precari? Prima svuotiamo le graduatorie, il concorso viene dopo

  • Educazione

SCUOLA/ Scrima (Cisl): i precari? Prima svuotiamo le graduatorie, il concorso viene dopo

Francesco Scrima
Pubblicato 4 Maggio 2011
Camusso_Precari_ManifestazioneR400

Precari in piazza (Ansa)

Dopo Max Bruschi e Massimo Di Menna, sul tema dei precari interviene FRANCESCO SCRIMA, segretario generale Cisl Scuola: priorità immediata al problema delle graduatorie

Non abbiamo remore a raccogliere la provocazione di chi ci invita a spostare l’attenzione dalle modalità di gestione delle graduatorie a quelle che più in generale, attraverso provvedimenti in fieri, dovrebbero ridisegnare il reclutamento dei docenti. Deve però essere chiaro che le due questioni scontano tempi inevitabilmente diversi: per le graduatorie ad esaurimento le urgenze sono davvero stringenti e non consentono ulteriori attese, che appaiono viceversa inevitabili per quanto riguarda l’avvio di procedure tutte da definire e la cui disponibilità, realisticamente, non può darsi se non a partire, nella migliore delle ipotesi, dal 2012.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Ora, sono così tante e così forti le tensioni da cui la storia delle graduatorie e il loro presente sono pervasi, che davvero non si può correre il rischio di metterne in campo, magari involontariamente, di ulteriori. È dunque un bene che sia stata ribadita con chiarezza la volontà di tener conto delle aspettative di cui sono portatori gli aspiranti inclusi nelle graduatorie ad esaurimento, a partire dalla garanzia di una piena disponibilità della quota di posti che per legge è loro riservata.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Fatta questa premessa, non c’è dubbio che ripristinare la via ordinaria di reclutamento dei docenti, a oltre dieci anni dall’ultimo concorso, è una necessità ineludibile e crediamo da tutti condivisa. Sarebbe dunque auspicabile che su questo tema si aprisse quanto prima un confronto serio, non fazioso, scevro da pregiudiziali di tipo ideologico e geo-politico, ma ispirato unicamente dalla preoccupazione di assicurare alla nostra scuola un’efficace selezione delle migliori competenze professionali. Un approccio da far valere in ogni caso, quale che sia lo strumento scelto per disciplinare la materia, sia esso una legge o un regolamento attuativo di deleghe legislative tuttora disponibili.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Quello di definire un nuovo e compiuto modello di reclutamento è comunque un obiettivo da conseguire in tempi brevi. È stato da poco pubblicato il Regolamento sulla formazione iniziale dei docenti e si stanno approntando i provvedimenti finalizzati a dare avvio, col prossimo anno accademico, ai nuovi percorsi, lunghi e impegnativi (cinque-sei anni di studio a livello universitario): non è pensabile che possano rivelarsi appetibili se non si offre a chi li intraprende qualche ragionevole prospettiva di occupazione a studi ultimati. Quelle di chi rivendica una chance di accesso all’insegnamento senza essere costretto a tempi biblici di attesa sono aspettative che reclamano un’attenzione doverosa anche da parte del sindacato. Altrettanta attenzione va posta alla necessità di introdurre nel sistema energie fresche, ringiovanendo un corpo professionale la cui età media è decisamente elevata (va detto, peraltro, che a quest’ultima esigenza rispondono solo in parte le immissioni dalle graduatorie ad esaurimento, dato che l’età media di chi vi è incluso è oggi di circa 38 anni).

Il nostro impegno in questi giorni è rivolto prioritariamente alla stabilizzazione del lavoro nella scuola, per dare così risposte immediate a chi vive un’insostenibile condizione di precarietà; è un impegno condotto con determinazione, ma nella consapevolezza di quanto sia drammatica la sproporzione esistente fra una smisurata domanda di lavoro e un’offerta oggettivamente limitata. Una realtà rispetto alla quale il pur doveroso dibattito sui modelli di reclutamento non appare in grado di fornire risposte decisive.

Né il turn over, né la rinuncia – pur necessaria – a tagliare indiscriminatamente posti, potranno aprire rapidamente le porte a tutti quelli che pure avrebbero serie competenze e aspirazioni per varcarle. Diventa allora indispensabile, oltre che ragionare di reclutamento dei docenti, esplorare altre prospettive, che portino alla creazione di nuovi spazi occupazionali, ampliando l’area di quelle opportunità che oggi il solo sistema scolastico non può essere in grado di offrire.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net