• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA & PRECARI/ Aprea: diamo alle scuole la libertà di assumere chi vogliono

  • Educazione

SCUOLA & PRECARI/ Aprea: diamo alle scuole la libertà di assumere chi vogliono

Valentina Aprea
Pubblicato 10 Giugno 2011
gelmini_aprea_aulaR400

Mariastella Gelmini e Valentina Aprea (Ansa)

VALENTINA APREA, presidente della commissione VII della Camera, su due importanti aspetti contenuti nel decreto sviluppo: i precari e la Fondazione per il merito. La proposta

La discussione sul decreto-legge 70/2011 (“Semestre Europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia”) – il cosiddetto decreto-sviluppo” -, che sta per essere convertito in legge, ci dà l’occasione di considerare due aspetti strategici per lo sviluppo del nostro sistema educativo: il primo riguarda l’annoso fenomeno della precarizzazione della scuola, senza risolvere il quale non è possibile il decollo di nessuna vera riforma e, il secondo, la valorizzazione e il sostegno del merito, che alla riforma dovrebbe fornire le ali per volare più in alto.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


1. Una risposta convincente al problema dei precari viene dal piano triennale per l’assunzione a tempo indeterminato di personale docente, educativo e ATA per gli anni 2011-2013, sulla base dei posti vacanti e disponibili già dal 2010-2011. Va sottolineato che l’approvazione del piano delle assunzioni determinerebbe, in concreto, la copertura quasi totale dei posti per il primo anno.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


La precarietà degli organici ha responsabilità e radici ormai lontane nel tempo che affondano in scelte politiche e sindacali miopi; il disegno di legge è rivolto quindi ad un graduale superamento di questa difficile realtà, e consentirà alle scuole di lavorare in modo più certo in continuità didattica e progettuale e ad una parte dei docenti di iniziare un percorso di stabilizzazione.

Per troppo tempo, infatti, i docenti precari sono stati costretti ad inseguire cattedre e ore interrompendo di volta in volta percorsi già avviati e – per altro verso – il continuo avvicendarsi di personale ha compromesso il difficile rapporto costruito assieme ai ragazzi per rendere efficace l’apprendimento.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Giova ricordare, a questo proposito, che il dispositivo di legge dispone che i docenti possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra provincia solo dopo cinque anni di effettivo servizio dal momento in cui vengono immessi in ruolo. In più, l’aggiornamento delle graduatorie, oggi biennale, avverrà ogni tre anni. Ciò vale, se non ad eliminare, almeno a contenere la piaga della eccessiva mobilità docente, che si manifesta soprattutto nel Nord Italia.

Dobbiamo, tuttavia, rilevare che il decreto non affronta il tema, certamente delicato ma ormai improcrastinabile, del nuovo reclutamento dei docenti collegato al percorso di formazione iniziale, ormai prossimo all’avvio con i Tirocini Formativi Attivi (TFA). 


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


Non si prefigura, infatti, alcun ruolo delle scuole nello scegliere i propri docenti: ruolo che viene ormai riconosciuto a tutte le latitudini, se è vero che non solo in molti paesi occidentali evoluti ma anche in Cina – Shanghai è prima assoluta nella classifica Pisa – le scuole hanno l’autonomia (potere) di assumere gli insegnanti. Il punto di forza di questa scelta, semplice e pure tanto difficile da riconoscere, è che non tutti i docenti sono adatti allo specifico progetto della scuola, né sono intercambiabili le storie professionali e i percorsi che portano alle competenze personali o, più precisamente, alle persone competenti. È qui che rischia di rompersi la catena tayloristica che vorrebbe ancora legare il vecchio modo di fare scuola agli incalzanti cambiamenti del mondo attuale, che non ammette fallimenti sulla formazione del capitale umano.


SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero


Rilanciamo, per questo, ancora una volta la nostra proposta di accesso ad albi regionali dei docenti abilitati a seguito della frequenza con profitto dei TFA e conseguente assunzione da parte delle reti di scuole, chiamate a valutare la corrispondenza tra le competenze riconosciute dei docenti e la congruità di queste con il progetto formativo delle scuole. Soltanto quando si avvierà questo processo sarà possibile richiedere alle scuole di rispondere della loro efficacia educativa secondo principi di accountability.

2. Una nota positiva viene, invece, da un’altra questione toccata dalla legge in cantiere: si tratta del Fondo per il merito, in primis rivolto agli universitari ma estensibile agli studenti delle scuole superiori. Nasce, appunto, in attuazione della legge 240/2010 sull’università e propone la creazione di una Fondazione costituita da attori pubblici e privati, uniti per la prima volta nel promuovere l’eccellenza, la cultura del merito e la qualità. 


SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi


A quanti oppongono obiezioni a questa apertura ai privati, come testimoniano le posizioni assunte nel dibattito parlamentare dai gruppi d’opposizione, ritenendola inopportuna e foriera di disinvestimento da parte della Stato, potremmo citare l’esempio di molti altri paesi nei quali, al contrario, questo modello viene seguito e produce risultati di allargamento del diritto allo studio.

In Ungheria, ad esempio, dopo il crollo del regime, si è iniziato a realizzare un sistema di diritto allo studio del tutto affidato ai privati. Un meccanismo ormai collaudato da decenni, che vede la società civile farsi carico dei suoi alunni migliori. Li sostiene con un robusto circuito di prestiti d’onore che sono puntualmente restituiti dai giovani alla medesima fondazione con i guadagni delle prime attività professionali.

Vale la pena di ricordare che per l’attuazione del dispositivo in Italia già per l’anno 2011 saranno stanziati da parte dello Stato 10 milioni di euro, 1 dei quali per la costituzione del fondo di dotazione.

La Fondazione instaurerà rapporti con omologhi organismi in Italia e all’estero. Nel suo comitato consultivo confluiranno rappresentanti dei donatori e degli studenti ma, in considerazione della preziosa esperienza fin qui dimostrata dai collegi universitari, appare quanto mai opportuno che vi sia ammesso anche un loro rappresentante. La Fondazione avrà personalità giuridica di diritto privato, mentre le sue attività saranno assoggettate alla vigilanza del Miur, del ministero dell’Economia e del ministero della Gioventù che approveranno gli atti dell’organo deliberante interno.

Proprio sul tema degli studenti eccellenti siamo indietro in Europa, perdendo colpi rispetto ad altri competitors che ne fanno, invece, un mirato investimento per la propria economia. Solo a livello secondario, tra il 2000 e il 2009 rimangono invariate in Italia le percentuali Pisa di Top performers che, invece, crescono molto nei paesi dell’Estremo oriente.

Siamo, probabilmente, di fronte al primo importante passo di un percorso che ci farà transitare verso un’istruzione dotata di maggiore attenzione ai percorsi individuali di qualità su cui sono chiamati ad investire non solo i soggetti istituzionali, da sempre deputati a questa missione, ma anche la società civile e il mondo produttivo. Sappiamo che è ancora poco, ma ci piace pensare che la Fondazione per il merito con queste caratteristiche possa essere il viatico giusto per il passaggio dalla Big School alla Big Society.

Leggi anche

  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero
  • SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net