• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ “Ma che interesse suscita in voi”? Rispondono gli studenti

  • Educazione

SCUOLA/ “Ma che interesse suscita in voi”? Rispondono gli studenti

Maurizio Scagliotti
Pubblicato 18 Giugno 2011
scuola_studentessa_studioR400

Foto Ansa

“Ma che interesse suscita in voi la scuola?” Lo ha chiesto un professore ai suoi studenti. E ha ricevuto risposte sorprendenti. Le considerazioni di MAURIZIO SCAGLIOTTI

“Ma che interesse suscita in voi la scuola?”. Ho provato a rivolgere questa domanda ai miei studenti per cercare di capire un po’ meglio l’aria che tira fra di loro, se non altro perché si tratta di persone con cui condivido non poche ore della mia vita e con cui mi gioco a livello professionale (e non solo, ovviamente).


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


In molti mi hanno risposto a voce, qualcuno scrivendo la sue riflessioni. Altri hanno taciuto. Risultato? Ecco una prima risposta: “Personalmente ritengo che l’interesse in qualsiasi materia (sia umanistica che scientifica) viene generato in me nel momento in cui sono reso partecipe di ciò che si sta trattando. Infatti, per esperienza personale, posso affermare con certezza che il massimo interesse l’ho provato ogni qualvolta mi sono sentito coinvolto in una discussione o in un progetto intrapreso”.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Un altro sottoscrive e aggiunge: “Per arrivare a questo è indispensabile il ruolo dell’insegnante, che deve costantemente incitare l’alunno facendolo sentire protagonista”. Giusto. Ma come? Parlando degli argomenti “istituzionali” o andando “a ruota libera”? 

Mi ricordo molto bene l’esclamazione di un ragazzo all’uscita dal salone conferenze per l’ennesimo incontro con degli esperti: “Finalmente torniamo in classe!”. Sinceramente non ho presente che argomento fosse stato trattato in quel caso (lotta al fumo? centocinquantesimo dell’unità nazionale? corretta dieta alimentare?), ma poco importa. Quel che è certo è che non basta uscire dalla classe per rendere la scuola interessante, né che per forza in classe ci si debba annoiare o soffrire per definizione.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Del resto, poi, le cose non camminano quasi mai secondo i nostri progetti. Mi ricordo di lezioni ben curate e preparate su argomenti a mio avviso importanti. Zelante ascolto. Zero interesse. O invece argomenti affrontati un po’ a caso e non programmati. Ne ho presente uno relativo al pensiero economico moderno: genitori che mi dicono un po’ preoccupati che loro figlio è andato a cercare in biblioteca libri sull’argomento perché gli interessano molto, con ciò angustiati che tutto questo scompagini i loro piani, dato che lo vogliono medico e che magari adesso potrebbe cambiare idea in proposito…

“Effettivamente la matematica da noi studiata non presenta nulla di molto accattivante – scrive uno studente – ma ciò che mi spinge ad affrontarla con interesse e passione è sicuramente il fatto che ogni qualvolta mi trovo di fronte ad un esercizio ho voglia risolverlo a tutti i costi, dal momento che lo vedo come una sfida da superare”. Chi l’avrebbe mai detto?

“Sono rimasto colpito dalla quantità di nozioni che quest’anno ho dovuto apprendere – aggiunge ancora un altro – ma quando mi servono per sviluppare il mio spirito critico e capire il mondo in cui vivo, allora non mi pesano particolarmente”.

“Mi interessa ciò che può tornare utile per la vita. Penso che sia sempre necessario che voi insegnanti teniate presente questo quando ci parlate, anche se magari all’apparenza gli argomenti ci possono sembrano poco coinvolgenti”- conclude infine una studentessa.

Insomma, tutto si può dire, ma non che in molti ci sia superficialità. Infatti, anche le altre risposte che mi sono state date si pongono più o meno tutte su questo registro.

Capita durante l’anno scolastico di dover andare in alcune scuole medie a presentare i nostri corsi agli alunni che stanno per diplomarsi, per farli conoscere e vedere se ne sono interessati. Di regola porto con me qualche studente, in genere quelli più “critici”. Entrato in classe, faccio una breve presentazione e poi lascio a loro la parola. Ogni volta osservo come sanno mettersi in gioco. Bravi nell’esporre, coinvolgenti. Quasi quasi non sembrano gli stessi che io conosco in classe.

Mentre si sorseggia l’aperitivo al termine del nostro “tour” si parla di come è andata, di che cosa ne pensano di questi incontri. Immancabilmente emerge questo: si sono sentiti protagonisti di un gesto, responsabili di quel che veniva loro chiesto; hanno parlato della scuola, certo, ma nel fare questo hanno parlato di sé. Insomma, in un certo senso si sono misurati con la realtà e la cosa gli è piaciuta. Il che, a dire il vero, è un pensiero che è serpeggiato in tutte le risposte che mi sono state date: a nessuno piace la teoria, ma la pratica, anche quando la pratica consiste in una teoria.

Tutti, anche se non in modo così chiaramente esplicito (ma implicitamente sì), sentono di star facendo una strada che li deve portare a un di più. Questo di più, pur presentando modalità e aspetti diversi – come abbiamo visto – riconduce in fondo a un desiderio personale di una crescita che li soddisfi come uomini. Desiderio peraltro comune a ognuno di noi, perché a nessuno piace rimanere “una grande incompiuta”.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net