• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » MATURITA’/ Lo stress dei prof, il “nemico invisibile” che si aggira per gli esami

  • Educazione

MATURITA’/ Lo stress dei prof, il “nemico invisibile” che si aggira per gli esami

Anna Di Gennaro
Pubblicato 25 Giugno 2011
scuola_docente_frankensteinR400

Effetti da stress lavoro correlato? (immagine d'archivio)

ANNA DI GENNARO commenta l’inconsueto gesto di ribellione di una professoressa di Potenza. Segno del dilagare dei problemi da DMP. Ne risentiranno anche i maturandi?

Mesi or sono mi aveva incuriosita la notizia del discutibile gesto, decisamente inconsueto, di una professoressa di inglese che aveva utilizzato una circolare per farne una barchetta. Cosa “bolliva” nella pentola di quella scuola superiore della provincia di Potenza? La risposta alla domanda è giunta pochi giorni fa quando – inaspettatamente – ho letto che la solerte Dirigente usava mettere spesso nero su bianco per le direttive della sua funzione. Nel corso dell’anno era riuscita a “produrre” ben 157 circolari. Un osservatore attento non sottovaluta i segni.
Tuttavia, come immaginavo, il gesto provocatorio era solo l’inizio di una “guerra” senza esclusione di colpi di scena tragicomici. Pochi giorni fa la stessa prof è stata sospesa dalla preside per dieci giorni e non potrà presenziare agli esami di maturità dei suoi studenti. A questo punto verifico la veridicità delle mie ipotesi. Il clima relazionale si era evidentemente surriscaldato oltre misura, fino all’esasperazione reciproca. Da qui alla dichiarazione pubblica di guerra in atto il passo è breve: sospensione e conseguente decurtazione di stipendio. Insorge repentinamente un noto sindacato, ma non è questo il punto.
L’antefatto aiuta a comprendere i retroscena e la scintilla a cui agganciarsi proviene dalla performance di uno studente “modello” che si rifiuta di pagare l’esigua somma (75 centesimi) “spalmata” ex equo tra tutti i ragazzi.  Non è lui il colpevole e lancia la sfida. Il consiglio di classe decide per il sei in condotta, ma evidentemente non c’è l’unanimità e scatta un altro pretesto per evidenziare il dissenso tra la docente e la Dirigente. In mancanza del reo confesso, qualcuno deve pagare per l’atto vandalico della rottura dell’idrante di cui la scuola dispone grazie alle indubbie capacità manageriali della sventurata DS. Occorre dare una sana lezione di civiltà a tutti per non lasciare cadere nel dimenticatoio l’accaduto ed evitare il ripetersi della riprovevole “sperimentazione” degli studenti in suolo pubblico. Disciplina e regole, anche questa è scuola.
Pur tuttavia il capo d’istituto, datore di lavoro a tutti gli effetti, che ha provveduto ad installare gli estintori, non ha tenuto conto di ciò che quotidianamente brucia dentro le pareti scolastiche, in modo diverso e subdolo. Il vero “nemico invisibile” è presente, ma pochi hanno l’esatta consapevolezza della sua esistenza e s’informano adeguatamente. Miete vittime ovunque e ha un nome: DMP: disagio mentale professionale da stress lavoro-correlato. La letteratura medico-scientifica internazionale conosce il fenomeno tipico delle professioni di aiuto, ma pochi si documentano a dovere e nessuno li obbliga a formarsi adeguatamente.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


In servizio da tre anni in quell’istituto, la Dirigente aveva un obiettivo decisamente chiaro in mente: la sicurezza negli ambienti di lavoro. Per ridare dignità e rispetto occorreva il suo braccio di ferro per “rieducare” anche gli insegnanti. Rispettare le indicazioni ministeriali è un dovere. Ma c’è ben altro che brucia nella sua scuola, lentamente ma inesorabilmente anche dentro di lei. La salute di chi si è adoperata (eccessivamente?!) per promuovere il doveroso rispetto degli arredi e dell’edificio potrebbe essere ormai compromessa. Inutile e dannoso cercare il colpevole di turno e il rimbalzo di responsabilità. E’ la professione stessa ad essere a rischio di logoramento, prenderne atto sarebbe già un passo avanti, nella direzione giusta.
Eccoci al dunque, nel bel mezzo degli esami di maturità. Come da copione i media intervistano i soliti esperti del settore che elargiscono consigli, non richiesti, a studenti e famiglie. Nessuno si occupa e preoccupa del clima di lavoro in cui sono immersi ogni giorno gli studenti stessi, i docenti di ogni ordine e grado, ma anche i presidi ignari dei loro vissuti emotivi, magari ad un’età già di per sé “complicata”, specie se al femminile. Convinti, questi ultimi, che il DMP  riguardi solo e unicamente i loro sottoposti, a volte ribelli, proprio come gli studenti che incalzano l’insegnante con domande im-pertinenti. Non importa conoscere quali azioni legali esperirà la docente poco propensa a sottomettersi alle “stranezze” del proprio Capo d’istituto; ormai la frittata è fatta e nessuno è riuscito a prevenire l’ennesimo episodio eclatante. Quando il clima educativo fallisce chi ne farà le spese saranno soprattutto i ragazzi. Ma il tempo sbiadirà i contorni e, tra qualche anno, ricorderanno solo gli aspetti positivi, spesso con nostalgia. Il nostro cervello è stato “programmato” anche per selezionare i vissuti, ma ancora una volta i vertici delle istituzioni  hanno perso l’occasione per “imparare a leggere”, riconoscere e decodificare i messaggi e i segni premonitori del disagio in atto. Pare che la prima prova scritta sia stata gradita ai più. Sapranno scegliere altrettanto bene le future indicazioni programmatiche… anti-incendio?


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net