• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Lo strano “miracolo” di una riforma che trasforma i 4 in 6

  • Educazione

SCUOLA/ Lo strano “miracolo” di una riforma che trasforma i 4 in 6

Olga Sanese
Pubblicato 7 Giugno 2011
scuola_mano_matitaR400

Immagine d'archivio

Fine anno, scrutini, tempo di bilanci. E i prof sviliti da quelle leggi dello Stato che nascondono, dietro giusti principi, la falce dei tagli. Il commento di OLGA SANESE

La fine dell’anno scolastico è un momento importante per fare il punto della situazione. In particolare, in questi pomeriggi di giugno si svolgono i consigli di classe in cui i professori si riuniscono per decidere le “sorti” dei loro studenti. Su questo sfondo e in questa atmosfera balzano alla mente degli insegnanti alcune delle novità apportate alla scuola dal ministero Gelmini e quanto queste incidano sugli studenti, ma anche sui loro insegnanti. Infatti misure come la bocciatura con il cinque in condotta o l’impossibilità di essere ammessi all’esame di Stato con una sola insufficienza si rivelano un boomerang anche per coloro che, inizialmente, avevano salutato questi provvedimenti come un mezzo necessario per ritornare alla scuola seria e selettiva di una volta, proprio quella che è ancora agognata da insegnanti come la scrittrice Paola Mastrocola, autrice dell’acutissimo e quindi fortunatissimo libro Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare (Guanda).


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Infatti i suddetti provvedimenti scolastici, nati probabilmente con l’intento di portare rigore tra i ragazzi e un ruolo dignitoso agli insegnanti, in realtà, si sono rivelati dei “nobili” strumenti per fare tagli alla scuola poiché, se venissero realisticamente attuati dalle scuole, ci sarebbe la fuga dei numerosissimi studenti ripetenti verso altre scuole (che magari non li mettono in pratica) o, ancor peggio, verso quei “Neet” che né studiano né lavorano. Il venir meno di studenti porta, di conseguenza, alla inevitabile perdita di cattedre, dal momento che le scuole ricevono soldi dallo Stato in base alla quantità degli iscritti e non alla qualità di istruzione offerta. Forse anche perché la valutazione di quest’ultima, anche attraverso le prove Invalsi, suscita ancora tante critiche.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Ad ogni modo, per far sì che non perdano il posto di lavoro, guadagnato con decenni di precariato, gli insegnanti sono costretti a mentire sull’andamento dei loro studenti; è possibile quindi imbattersi in registri che non presentano note né provvedimenti del dirigente scolastico (o vengono cancellate!) nei confronti di studenti che non si comportano affatto come dovrebbero ma che rischiano di incorrere nel cinque in condotta e, quindi, nell’automatica bocciatura di fine anno; allo stesso modo, ragazzi che non arriverebbero all’esame con tutte sufficienze vedono lievitare i loro 4 (che devono trasformarsi magicamente in 6) per non ripetere l’anno.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Ancora una volta, dunque, gli insegnanti vengono sviliti da quelle leggi dello Stato che nascondono, dietro giusti principi, la falce dei tagli. E invece i politici dovrebbero sapere che la scuola può rinascere e ridiventare un ascensore sociale solo se si adottano misure non solo giuste ma anche costose. Basti pensare allo stesso Invalsi, macchina valutativa del livello scolastico dei ragazzi, per la quale si pretende di non investire un centesimo, né pagando i professori nella correzione di prove emanate dall’alto su scala nazionale, né inviando nelle scuole personale appositamente addetto a verificare che le prove si svolgano correttamente. D’altronde se l’Invalsi è un istituto in cui lavorano a tempo indeterminato solo 20 persone (in Olanda, nazione grande come il Piemonte, 300) di che ci vogliamo meravigliare? Per fortuna ci sono i professori che, grazie alla loro vocazione, hanno a cuore più la crescita dei ragazzi che il loro portafoglio… sempre che riescano ad avere una supplenza. Ma, come direbbe Cicerone, fino a quando si abuserà della loro pazienza?


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net