• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Un blitz e i politici creano altri 23mila precari. In barba ai giovani

  • Educazione

SCUOLA/ Un blitz e i politici creano altri 23mila precari. In barba ai giovani

Luciano Clementini
Pubblicato 24 Gennaio 2012
scuola_docenti_precariR400

O docenti o morte? (InfoPhoto)

Il decreto “milleproroghe” potrebbe portare una parziale riapertura delle graduatorie ad esaurimento. Ma, spiega LUCIANO CLEMENTINI, rimangono molti problemi per i più giovani

La conversione in legge del DL n. 216/2011, il tradizionale decreto “milleproroghe” di fine anno il cui iter è iniziato alla Camera, potrebbe portare una prima parziale riapertura delle Graduatorie ad esaurimento (GaE) dei docenti.

Nel corso dell’esame preliminare da parte delle Commissioni permanenti, la VII Commissione (Istruzione) ha espresso il proprio parere favorevole sul provvedimento con alcune condizioni. Fra queste figura l’inclusione nelle Graduatorie ad esaurimento «di coloro che hanno conseguito l’abilitazione COBASLID, ovvero per le classi di concorso 31/A e 32/A, 77/A e in scienze della formazione primaria», quanti cioè hanno continuato a conseguire il titolo tra il 2008 e il 2011 a conclusione di percorsi accademici abilitanti. La raccomandazione, che replica un precedente tentativo andato fallito in una delle finanziarie estive, è stata ora raccolta dalle Commissioni I (Affari costituzionali) e V (Bilancio), alle quali era stato affidato il compito di esaminare in sede congiunta il voluminoso pacchetto di emendamenti presentati. Il 19 gennaio, con il parere favorevole da parte del rappresentante del Governo e praticamente senza discussione, è stato approvato l’emendamento 14.12, presentato dall’on. Antonino Russo del PD, che stabilisce la riapertura delle GaE già dal 2012 per gli abilitati in didattica della musica e strumento musicale e dei laureati in Scienze della formazione primaria (SFP) «negli anni accademici 2008/09, 2009/10 e 2010/11». Il MIUR dovrà emanare entro 60 giorni un decreto per disciplinare i termini della riapertura in tempo utile per la «stipula dei contratti a tempo determinato e indeterminato per l’anno scolastico 2012-2013». Sono circa 23mila gli interessati, la maggior parte dei quali provenienti da SFP, che andranno così a rimpinguare l’esercito di precari in lista d’attesa.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


L’emendamento prevede, inoltre, che «possono chiedere l’iscrizione con riserva nelle suddette graduatorie coloro che si sono iscritti negli stessi anni al corso di laurea in scienze della formazione primaria. La riserva è sciolta all’atto del conseguimento dell’abilitazione». L’Aula di Montecitorio potrebbe dare il via libera al decreto già entro questa settimana. Se anche la seconda parte dell’emendamento fosse approvata, almeno altri 12mila abilitati in SFP potranno nei prossimi anni sciogliere la riserva ed entrare in graduatoria.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Commenti entusiasti da parte dell’on. Russo, che parla di «significativa novità»,  «discontinuità nelle politiche sulla scuola degli ultimi anni» e di «nobile risultato», mentre un altro firmatario, l’on. Bachelet, precisa che non si tratta di “riaprire” graduatorie, ma solo di sanare una incongruenza legislativa. Anche l’ANIEF, il sindacato siciliano che ha promosso l’emendamento, ne rivendica la paternità dichiarando di essere finalmente riuscito «a porre fine a una disparità di trattamento che discriminava quel personale che è stato abilitato tra il 2008 e il 2011» e al quale finora non era stato consentito, «illegittimamente, l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento»; ringrazia e poi rilancia con l’ulteriore richiesta di «inserimento dei docenti abilitati all’estero nel biennio 2009-2011». Si unisce al coro dei consensi la Flc-Cgil, definendo l’emendamento «un atto dovuto».


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Chiusi in un silenzio prudente e attendista gli altri sindacati, tranne la Cisl-Scuola che definisce l’operazione una “non soluzione” con la quale, invece di affrontare in termini complessivi il problema del reclutamento dei docenti accelerando «i tempi di svuotamento delle graduatorie» e dare «opportunità e prospettive anche ai più giovani», si rischia «di alimentare solo illusioni prive di reale prospettiva».

La trasformazione in GaE delle ex-permanenti era stata voluta dal ministro Fioroni nella Finanziaria 2007, col preciso scopo di interrompere l’incremento del precariato storico e avviarlo – appunto – ad “esaurimento”. La prospettiva che ora si innescherebbe è esattamente opposta, perché un domani sarà più difficile negare ulteriori accessi ad altri abilitati, da qualsiasi percorso essi provengano. Inoltre, non si può escludere che il provvedimento possa produrre altro contenzioso, che andrà ad incrementare la “guerra tra poveri” già in atto all’interno del precariato della scuola; tanto più se si considera la natura delle GaE e la loro origine, di recente ribadita dalla Corte Costituzionale nella sua sentenza n. 41/2011.

Già prima che fossero approvate le nuove norme sulle pensioni i tempi d’attesa medi per l’accesso al ruolo dalle GaE superavano i sei-sette anni; in particolare, nella scuola primaria e dell’infanzia erano molto più lunghi, dell’ordine di 15-20 anni. Ora, con l’aumento dell’età pensionabile, saranno prevedibilmente maggiori e, per i nuovi abilitati che con questo provvedimento si inseriranno nelle GaE, il ruolo rischia di diventare una chimera. Quanti possono permettersi di restare in lista d’attesa per più di vent’anni, arrangiandosi nel frattempo con qualche supplenza?

Intanto, continua a mancare un sistema di reclutamento adeguato che offra nuove opportunità sia ai giovani che alle scuole.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Bahcesehir Venezia streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

Diretta/ Bahcesehir Venezia (risultato 25-15) video streaming tv: Tessitori 5 punti (oggi 8 ottobre 2025)

Leao a confronto con Allegri e Rabiot dopo la partita contro la Juventus, serve un cambio di rotta

Leao duro scontro con Rabiot e Allegri/ Strategia per farlo tornare al massimo o rottura con il club?

Annuncio inaspettato di Aurora Ramazzotti: “Matrimonio con Goffredo? Succederà! Mi sta salendo l’ansia”

Aurora Ramazzotti e Goffredo Cerza si sposano!/ L’annuncio inaspettato: “Mi sta salendo l’ansia”

Lorenzo Spolverato protagonista di una sorta di stoccata al Grande Fratello 2025 per il calo di ascolti nelle ultime puntate.

Lorenzo Spolverato felice per gli ascolti flop del Grande Fratello 2025?/ “Menomale! Sai che crisi…”

Legge sul San Francesco come Festa nazionale il 4 ottobre (dall'anno prossimo) è promulgata da Mattarella con alcune criticità: il disguido e come uscirne

Mattarella promulga legge San Francesco Festa Nazionale/ “4 ottobre è anche S. Caterina”: cosa dice il Colle

Giulia Soponariu e la mancanza dei genitori: "Siamo molto legati, aspettiamo la domenica per stare insieme"

Giulia Soponariu e la confessione sulla madre: "Ho preso la sua forza"/ Commozione al Grande Fratello

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net