• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Una giovane prof: abbandoniamo l’ozio e torniamo “artigiani”

  • Educazione

SCUOLA/ Una giovane prof: abbandoniamo l’ozio e torniamo “artigiani”

Olga Sanese
Pubblicato 28 Gennaio 2012
scuola_bambina_asiloR400

Foto Inphofoto

OLGA SANESE, giovane docente, raccoglie e commenta alcuni spunti proposti in un recente articolo di Giorgio Vittadini. come non eliminare “nulla di ciò che razionalmente esiste”?

Caro direttore,

ho letto con interesse l’intervento di G. Vittadini all’ultima Convention di Diesse, pubblicato recentemente da IlSussidiario.net, tanto da volerne sottolineare qualche punto in particolare.

Ispirata dal metodo di Coluccio Salutati, vorrei parlare dell’articolo di Vittadini iniziando, come lui, dal significato della parola “crisi”. Tuttavia non mi rifarò alla radice greca bensì a quella cinese. È significativo, infatti, che in questa lingua venga usato lo stesso ideogramma per indicare sia la parola “crisi” che il vocabolo “opportunità”. È in questi “termini”, infatti, che vorrei inquadrare la riflessione sulla figura dell’insegnante di oggi; un “artigiano” della scuola che offre una opportunità educativa essenziale a tal punto che non può permettersi di andare in crisi, come l’economia.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Infatti il docente di oggi, pur non essendo un “funzionario”, è chiamato ad esercitare un’importantissima funzione nella vita di un adolescente: essere veramente un “maestro”. Perché se un ragazzo non scopre a scuola la bellezza della vita (comprese le sue difficoltà), non sarà certo la tv ad accendergli la giornata.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


E allora come ci si appassiona alla conoscenza? Risponde Vittadini: “educando al desiderio” che, “per essere vero, non deve far fuori nulla di ciò che razionalmente esiste”: la realtà. E come si appaga questo desiderio di sapere? Innanzitutto dando qualche risposta attraverso l’“esempio degli antiqui”, come direbbe Machiavelli, cioè facendo amicizia con (o, per usare termini facebookiani, “chiedendo l’amicizia a”) coloro che prima di noi si sono appassionati allo studio di ciò che ci circonda e che hanno provato a ricercare un senso. Poi, per educare il desiderio, bisogna passare, per esempio, attraverso l’humanitas, quel connotato che, facendoci essere meno “bruti”, ci invita a “seguir virtute e canoscenza”; bisogna incontrare Galileo che ha sperimentato come le leggi matematiche e fisiche non siano scritte nei libri di scuola prima che nella natura. E si potrebbe andare avanti all’infinito nel citare tutte le esperienze che la storia dell’umanità ha fatto per farci ritrovare ora davanti ad un pc.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Ad ogni modo concordo con Vittadini anche quando dice che l’insegnante deve “guardare al fine” (direbbe Machiavelli) quando spiega, pur partendo da quel “particulare” che tanto piaceva a Guicciardini.

Ma se la scuola deve stimolare domande e dare qualche risposta (e fare qualche proposta) “non può essere onnicomprensiva” né deve organizzare il tempo libero  dei ragazzi “attraverso attività di ogni sorta. Organizzare la vita a un ragazzo significa soffocarlo” e soprattutto  non lo “sfida, perché non crede nella (loro) libertà”. E si può dire di più: nel tempo libero i ragazzi trovano la loro vocazione. Infatti è  proprio disponendo di “vacanze” (nel senso latino del termine) che i giovanissimi, usando la libertà in attività che corrispondono alla loro personalità, scoprono cosa vogliono fare da grandi.

Inoltre, riguardo al tema “Educazione come istruzione”, sembra che l’ideatore della riforma di Berlinguer non sia lo stesso Umberto Eco che, su L’Espresso del 25 novembre 2011, ha scritto: “Steve Jobs è diventato famoso non perchè ha inventato oggetti (hardware) ma perchè ha creato nuovi programmi (software). Questo spiega che anche nel mondo delle tecnologie l’avvenire è di chi sappia ragionare e chi compie degli studi classici avrà una mente molto più allenata per farlo”.

È quello che Vittadini, convinto di smentirlo, esprime con queste parole: “oggi l’attività produttiva non richiede solamente persone preparate, capaci e con conoscenze specifiche, ma persone capaci di cambiare, che sappiano adattarsi”. Addirittura, nei concorsi pubblici per dirigenti, non si guarderà più al titolo di studio ma alle capacità e alla professionalità acquisite dalla persona nel corso della sua vita (così ieri l’ultimo Consiglio dei ministri).

Vorrei concludere allora spendendo qualche parola su “uno dei maggiori limiti che vive la scuola: la divisione tra cultura umanistica e cultura tecnica”. È quello che i latini chiamavano rispettivamente  “otium” e “negotium” e della cui aspirata fusione nella scuola odierna ho già detto su queste colonne. Cosa può unire “otium e nogotium” oggi per far sì che scuole tecniche e licei non si facciano la guerra per le iscrizioni? Una risposta potrebbe essere: la visione cristiana del lavoro che ho imparato guardando le formelle del campanile di Giotto e ascoltando la spiegazione che ne ha fatto una prof. di storia dell’arte di un liceo toscano. Da lì si evince che, se il lavoro non è solo per gli schiavi, come sostenevano gli antichi, ma è per tutti (perchè ognuno è chiamato a dare il suo contributo e il suo talento alla società che lo circonda) bisogna innanzitutto che la scuola prepari ad essere uomini, e non servi.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net