• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Così il Tar deciderà le sorti del concorso di Profumo

  • Educazione

SCUOLA/ Così il Tar deciderà le sorti del concorso di Profumo

Francesco Magni
Pubblicato 29 Ottobre 2012
scuola_ministero_bandiereR400

Infophoto

Il concorso bandito dal ministro Profumo rischia seriamente di saltare a causa di una pioggia di ricorsi. Per evitarli bisognerebbe smantellare il centralismo. FRANCESCO MAGNI

Il concorso bandito dal ministro Profumo, oltre ad aver sollevato una marea di giustificate critiche e di perplessità, ripropone uno schema ormai consueto nella vita delle nostre istituzioni scolastiche: sempre di più infatti il destino della scuola e degli insegnanti sarà deciso nelle aule dei tribunali che, nelle prossime settimane, saranno chiamati ad esprimersi sui ricorsi presentati dagli “esclusi”, a loro avviso in modo ingiustificato, da questo concorso.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


La situazione è davvero delicata se un quotidiano autorevole come il Sole 24 Ore il 16 ottobre ha pubblicato un pezzo che forniva le “istruzioni per l’uso” per ricorre contro il bando del ministero, rispondendo alle domande: “Che possibilità hanno gli esclusi dal concorso di ottenere l’ammissione con un ricorso al Tar? Quali procedure attivare?”. Seguiva quindi una puntuale guida per indirizzare passo dopo passo l’aspirante ricorrente nelle procedure del ricorso amministrativo.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Numerose sono infatti le “categorie” di persone potenzialmente interessate a presentare ricorso: innanzitutto vi è quella dei laureati dopo il 2001-2002, che non si sono abilitati con le vecchie Ssis entro il 2008; allo stesso modo i cosiddetti “congelati Ssis”, cioè coloro che hanno superato l’esame di ammissione alle scuole di specializzazione ma hanno sospeso la loro frequenza (spesso in seguito ad aver vinto un dottorato di ricerca). Questi ultimi, quando nel 2008 sono state definitivamente chiuse le Ssis, si sono trovati senza abilitazione e devono perciò aspettare il completamento del tirocinio formativo attivo (Tfa), seppur senza dover sostenere l’esame di ammissione e con il riconoscimento degli eventuali crediti acquisiti. Infine si possono configurare profili di illegittimità costituzionale per l’esclusione dei docenti di ruolo prevista dall’articolo 2, comma 6 del Bando, che potrebbe essere impugnata perché in contrasto con l’articolo 51 (oltre che 3 e 97) della Costituzione secondo cui “tutti i cittadini dell’uno e dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge”. Insomma, chi ha i requisiti per partecipare, ma ha già un contratto nella scuola statale, è fuori dalla selezione. Una diversità di trattamento che appare davvero difficile da giustificare.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Sono effettivamente di un certo peso i rilievi che possono essere mossi contro il bando, come ha dichiarato “a caldo” la Cisl scuola: “In questa vicenda, dopo inspiegabili ritardi, è subentrata la fretta e ne è scaturito un bando di concorso che fornisce troppi spunti di possibile contenzioso”. Un altro sindacato, l’Anief, tra i più agguerriti nel proporre ricorso, ha individuato ben 8 motivi per impugnare il bando. Anche il Codacons pochi giorni dopo la pubblicazione del bando ha annunciato il ricorso al Tar del Lazio da parte di oltre 800 insegnanti.

Ecco che quindi appare inevitabile porsi una domanda: fino a quando sarà sopportabile questo clima di incertezza del diritto e di continua battaglia legale a suon di ricorsi? La nostra scuola non merita tutto questo caos, così come non lo meritano i cosiddetti “precari” né i giovani aspiranti insegnanti. È sempre più evidente che una gestione dirigistica e centralistica della macchina del ministero di Viale Trastevere sia costosa, inefficiente e caotica, in grado di garantire solo una costante pioggia di ricorsi. 


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


Occorre quindi provare a uscire da questa giungla normativa, dove tutti hanno ragioni da vendere e possono far valere un qualche diritto contrario ed opposto a quello altrui, in una estenuante e contraddittoria “lotta tra poveri”. Per limitarci al reclutamento dei docenti, si potrebbe iniziare con il seguire delle piste riformatrici tracciate dalle parole autonomia, libertà, differenziazione e decentramento. Per il resto, basti ricordare quanto scriveva don Sturzo, ne La Regione nella nazione, (1949), a proposito del “mastodontico” Ministero della Pubblica Istruzione che si deve occupare “dei trasferimenti, permessi e concorsi e pensionamento di tutto il personale scolastico compreso bidelli e uscieri. Quanto un tale accentramento sia dannoso per l’istruzione italiana non c’è persona con la testa sulle spalle che non lo affermi”.


SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero


 

Leggi anche

  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero
  • SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net