• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ L’inno di Mameli, uno strano “rap” che potrebbe piacere ai giovani

  • Educazione

SCUOLA/ L’inno di Mameli, uno strano “rap” che potrebbe piacere ai giovani

Sergio Palazzi
Pubblicato 8 Novembre 2012
tricolore_1R400

Infophoto

Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl che promuove l'insegnamento dell’Inno di Mameli a scuola. Ma la scuola saprà spiegarlo ai giovani? Il commento di SERGIO PALAZZI

L’inno di Mameli insegnato a scuola; ogni 17 marzo, “Giornata dell’Unità, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Fin qui, la notizia. La riflessione, da ogni parte la si prenda, oscilla continuamente tra estremi opposti. La prima cosa che ti viene in mente è l’opportunità che le Camere, in questo periodo, si dedichino a simili argomenti: da un lato, verrebbe da dire “ma non hanno proprio nient’altro di cui occuparsi?”; e tuttavia forse proprio questo sembra un segnale positivo, di sana normalità: nonostante tiri aria di Otto Settembre, i legislatori continuano a mantenere una calma e una visione di lungo respiro, se pensano a come far conoscere i simboli della nazione alle generazioni future. Comprese quelle di carnagione color senape o caffè, diverse dalle pur numerose sfumature che popolavano la penisola a metà 800.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Subito dopo, possiamo metterci la sensazione viscerale? Sarà anche vero che dà abbastanza sui nervi vedere la scuola obbligata ad occuparsi di questioni istituzionali, irrigidendole e imbalsamandole in un ritualismo che sarebbe troppo nobile definire retorico; a cui si aggiunge un rischio, già visto per tante altre celebrazioni in cui credi e che ti commuovono, incluso più recentemente il Giorno della Memoria: cioè che gli studenti, annoiati dal rituale, finiscano poi per rifiutarle tra scherno e sbadigli. In questo senso, le dichiarazioni a caldo dell’Anp, Rembado, paiono ben fondate. Ma poi, sotto sotto, pensi che la cosa va nei denti a quelle forze, dentro o fuori il Parlamento, che del disprezzo dello Stato unitario e dei valori della nazione hanno fatto in vario modo la loro bandiera. Pensi che per decenni si sono alternati a darti del cialtrone retrogrado perché invece ci credevi; lo pensi soltanto, per carità, certe cose non si dicono e tanto meno si accompagnano con atavici gesti del braccio: e ma però…


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Forse solo a questo punto ti viene da pensare al merito dei provvedimenti. 17 marzo, proclamazione del Regno d’Italia. Una scelta particolarmente felice perché apparentemente imprevedibile, compiuta lo scorso anno per il 150°. Che ti fa ancora di più apprezzare che la Repubblica sia guidata da un uomo come Giorgio Napolitano, che ha una storia così complessa e diversa eppure sa bene dove affondano le radici di questa Italia unita. Unità, Costituzione, Inno e Bandiera tutte insieme (e, che Buzzati mi perdoni, stavolta tutte con la maiuscola). Ti pare di essere in uno di quei grandi Paesi che hanno la serietà e l’orgoglio della propria identità, comunque siano andate le cose del passato. Quell’invidia che ti prende quando senti lo sconfitto alle elezioni americane che proclama rispetto e fedeltà per chi, anche se gli sta sull’anima, è capo e simbolo di una grande nazione. Non contrasta con il tuo sentirti prima di tutto europeo, perché l’Europa è proprio somma ed eredità del frullato della storia e dell’identità delle sue nazioni. 


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Solo alla fine pensi proprio al povero vecchio Inno degli Italiani, del poco conosciuto Mameli e dell’ignoto Novaro. Noi nati tra la fine dei 50 e l’inizio dei 60 siamo gli ultimi che, a scuola, ci siamo sentiti raccontare quei valori là, a volte anche con quella retorica che poi, per tanti di noi, è stata fra le molle per il loro successivo ripudio. Un inno che già allora non ti facevano leggere per intero, se non altro perché quella compilation di eroi patrii, dal teppistello Balilla in giù, suonava troppo nostalgia del passato regime. Un testo fiacco, una musichetta dappoco; la neonata Repubblica aveva pensato di usare in alternativa la Canzone del Piave, che aveva lo svantaggio di essere fin troppo legata a ricordi più freschi e sanguinanti rispetto a Gavinana e ai Vespri. Così, in mancanza d’altro, si era ripescata la vecchia marcetta, che era stata trascurata dal fascismo, definendola “inno provvisorio”: pane per i denti degli spiriti liberi ed anticonformisti dell’epoca, da Guareschi a Mosca a Jacovitti, di fronte alla provvisorietà della nuova, stremata patria. Ai tempi del gloriosoGiornale di Montanelli mi pare fosse stato un altro spirito del genere, Giorgio Soavi, a proporre in alternativa il Va Pensiero, cui per supremo oltraggio pochi anni dopo capitò la sorte che sappiamo.

Eppure. Eppure pensi che l’hai cantato tante volte e spesso per qualcosa di più importante di una partita. Che domenica scorsa, vicino a te in cappello alpino, davanti al Monumento ai Caduti del tuo borgo lo cantavano a squarciagola proprio i ragazzi di una scuola superiore, in onore del 4 Novembre. E in fondo gli vuoi bene, alla povera marcetta che ha però accompagnato lutti ed onori di tre generazioni repubblicane, guadagnandosi sul campo il merito ed il rispetto che già Ciampi rivendicava. Sta adesso a trovare il modo per parlarne ai ragazzi; un esempio l’aveva dato un Benigni raramente ispirato, sull’improbabile palco di Sanremo: sussurrata e tremante, con la voce di un ragazzo che davvero vuol credere di esser pronto alla morte. Oppure, far notare che quei versi saltellanti a rime alternate e quella musica poco marziale erano, ai tempi dei ragazzi della Repubblica Romana, forme giovanili e provocatorie in opposizione a testi e musiche dell’ufficialità, e che hanno più di una somiglianza con un rap di oggi. Sì, niente da spartire col più bel rap della storia dell’umanità, il Coro dell’Atto Terzo dell’Adelchi, ma comunque un discreto sforzo. Il problema è: la scuola italiana saprà spiegarle e farle amare, queste storie di antichi ragazzi ribelli?


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net