• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Concorsi » SCUOLA/ Tfa e concorso, la crisi politica rischia di bloccare tutto

  • Concorsi
  • Educazione

SCUOLA/ Tfa e concorso, la crisi politica rischia di bloccare tutto

Fabrizio Foschi, Luciano Clementini
Pubblicato 17 Dicembre 2012
scuola_ministero_bandiereR400

Infophoto

La crisi di governo, le prossime elezioni, le proteste di novembre e le occupazioni scolastiche non devono far dimenticare i problemi aperti. FABRIZIO FOSCHI e LUCIANO CLEMENTINI

L’incombente crisi di governo e la prossima scadenza elettorale ormai preannunciata per febbraio/marzo come colgono la scuola e gli insegnanti, dopo le fiammate di novembre causate dall’incauta manovra sull’allungamento non retribuito dell’orario di servizio e dalla battaglia sul recupero degli scatti di anzianità 2011 (rientrato l’uno, recuperati gli altri)?


Crisi di Governo in Francia: Le Pen e sinistra verso sfiducia/ Cosa succede se cade Barnier: Macron a rischio


Chi ha vissuto dal di dentro queste fasi cercando di trasformare, nei collegi docenti e in mezzo alla gente, la protesta in una proposta non dimentica quello che è accaduto. Nella scuola si è consolidato un soggetto costituito da insegnanti che non intendono rinunciare alla dignità e alla bellezza del lavoro che fanno e che, pertanto, pur non condividendo la sospensione delle attività didattiche per reazione alla politica, non per questo intendono accontentarsi del quieto vivere e assentarsi dal dibattito (al momento tutto da riprendere) sulla professionalità docente. Anzi. 


SCUOLA/ Tfa, perché il Miur obbedisce alle università telematiche?


È a questo livello il punto massimo della richiesta. Questi stessi docenti sono spesso leader nelle loro situazioni, offrono il meglio di sé alla scuola, si aggiornano e si assumono delle responsabilità rispetto al contesto nel quale operano. Questa sorta di corpo intermedio che si è costituito, pur nella ristrettezza delle norme legislative, comprende anche scuole del sistema nazionale di istruzione che come istituti singoli o collegati in rete sono punte di eccellenza della tradizione italiana, riconosciute anche dall’Ocse, sul versante dell’istruzione liceale, ma anche tecnica e professionale. Comprende anche, sebbene su questa parte, dopo le polemiche estive, sia sceso un preoccupante velo di silenzio, tutti quei laureati o insegnanti non abilitati fortemente motivati che stanno espletando il Tfa (Tirocinio formativo attivo) o si stanno accingendo a sostenere, come abilitati, le prove concorsuali per 11.542 posti precedute dai discutibili test preselettivi di logica, comprensione del testo, informatica e lingua straniera. 


SCUOLA/ Tfa, caos in arrivo: ecco chi ha sbagliato


Una politica attenta a ciò che si muove nella società civile, sia che abbia come attore il governo sia il sindacato, avrebbe dovuto e dovrebbe abbracciare i due segmenti (percorso di formazione iniziale dei docenti e valorizzazione dei docenti professionisti), in un unico sguardo capace di riconoscere l’attitudine al rapporto educativo degli uni e il merito degli altri nelle modalità di insegnare e stare in classe. Invece si è proceduto a compartimenti stagni e se l’itinerario abilitante si è avviato, tenendo distinta giustamente l’abilitazione dal sistema di reclutamento, quest’ultimo però è rimasto ancora tutto da riscrivere, prove concorsuali imminenti a parte.


SCUOLA/ Immissioni in ruolo, evviva il concorso-beffa (e i sindacati stanno zitti)


Ci sarà in primavera un altro concorso a cattedre per i neoabilitati come si era vociferato? Stante la situazione politica, probabilmente no. Quali saranno i criteri per assumere? Speriamo si ponga fine all’epoca dei quiz. Le scuole potranno avere qualche voce in capitolo chiamando insegnanti compatibili con le esigenze del Pof (Piano dell’offerta formativa)? Ci sarà una carriera dei docenti all’interno di un sistema di scuole più autonome?

E, a proposito di autonomia, si andrà davvero verso lo statuto autonomo delle scuole, come vuole il ddl ex Aprea (approvato dalla VII Commissione della Camera), al momento circoscritto agli organi interni di gestione e alle forme di partecipazione delle componenti scolastiche? Non vorremmo che in vista della corsa elettorale si chiudessero i pochi cantieri che si sono aperti, e si mettesse una pietra sopra taluni percorsi futuri che si sono appena intravisti e che, tra l’altro, sono obiettivi rivendicati in un modo o nell’altro da tutte le forze politiche e culturali che sono in campo. 

Accenniamo solo a due di questi cantieri aperti: il Tfa (ordinario e riservato) e, per quanto riguarda il personale della scuola già in servizio, il rinnovo contrattuale. 

Primo punto: il Tfa. A questo proposito si osserva un forte autonomismo autoreferenziale degli atenei che devono presiedere ai percorsi in collaborazione con Miur, scuole e uffici regionali. Dopo il test selettivo nazionale, per accedere alle prove di ateneo i candidati ammessi dovevano iscriversi versando un contributo per ciascuna classe di concorso prescelta, anche più di una. Purtroppo, in diverse occasioni la disposizione della norma è stata disattesa e i concorrenti, dopo aver superato i test nazionali, non hanno potuto partecipare a tutte le corrispondenti prove scritte a causa di sovrapposizioni di data. Ora che le selezioni sono terminate quasi dappertutto, gli atenei stanno redigendo le graduatorie. I candidati implicati in più liste dovranno esercitare l’opzione, secondo norma. Perché ciò sia possibile è necessario che tutte le selezioni sul territorio nazionale si siano concluse e le graduatorie siano state compilate. Ancora una volta, però, si assiste alla disattenzione delle disposizioni: alcuni atenei hanno già preteso l’iscrizione e stanno facendo partire i corsi senza costituire i Consigli di corso di tirocinio. 

Altro aspetto problematico riguarda i tutor coordinatori che non possono essere nominati in quanto il Miur non ha ancora emanato il decreto relativo al contingente di personale da assegnare a tale funzione. In questo modo, gli atenei procedono comunque, in un certo disordine generale, a emanare i bandi e a formare le graduatorie. Analogamente, senza accreditamento delle scuole per i tirocini (anche in questo caso il decreto non è stato prodotto), non è possibile individuare i dirigenti scolastici o i coordinatori didattici delle scuole che dovranno accogliere i tirocinanti da nominare nei Consiglio di corso di tirocinio. Insomma si va a singhiozzo e a macchia di leopardo sul territorio nazionale spesso senza rispettare le regole a danno dei corsisti. 

Per quanto concerne il Tfa speciale, l’iter del provvedimento è ormai giunto alla conclusione e, dopo i pareri positivi di Consiglio di Stato e Funzione Pubblica, dipenderebbe solo dalle Commissioni parlamentari dare il via libero definitivo, sulla base di accordi bipartisan. I tempi sono strettissimi. La crisi politica bloccherà tutto? 

Secondo nodo: il rinnovo contrattuale. Un cantiere aperto dal sindacato ma che deve vedere un’ampia partecipazione del corpo docente. Il rinnovo di questo atto che comprende le retribuzioni e i gradoni è bloccato per legge fino al 2014. I fondi da mettere a disposizione sono scarsi e le idee anche. Si è da tempo affacciata la prospettiva di una uscita dalla logica contrattuale, almeno per quanto riguarda la carriera docente. Qualche voce sindacale punterebbe a piazzare il merito come forma di progressione, insieme all’anzianità, nonostante la maggioranza difenda il calderone del comparto unico. Anche su questo fronte c’è tutto da rivedere e i tempi sono maturi, anzi ormai scaduti.

Leggi anche

  • SCUOLA/ Immissioni in ruolo, evviva il concorso-beffa (e i sindacati stanno zitti)
  • Tags: Crisi Di Governo

Ti potrebbe interessare anche

La Francia rischia la crisi di Governo dopo 3 mesi dalla nomina di Barnier: caos sulla Manovra 2025, trema anche l'Eliseo. Gli scenari con Macron...
Crisi Di Governo

Crisi di Governo in Francia: Le Pen e sinistra verso sfiducia/ Cosa succede se cade Barnier: Macron a rischio

Il vicepremier Antonio Tajani prova a "chiudere" il caso (“mai al Governo con la sinistra”) ma rilancia su Ius Scholae: “è posizione di Forza Italia”
Crisi Di Governo

Tajani: “mai al Governo con Pd e M5s”/ “Ius Scholae è visione di Forza Italia ma nessuno ci dia ordini”

Cosa imparare dalla crisi del governo Draghi? Una "unità nazionale" come sospensione della politica non potrà mai funzionare
Crisi Di Governo

DOPO LA CRISI DI GOVERNO/ La lezione dell’"unità nazionale" al voto del 25 settembre

Precariato, supplenti, formazione iniziale, abilitazione, ingresso in ruolo, il sistema scuola resta nel caos. Si può ancora salvarlo
Concorsi

SCUOLA/ Formazione iniziale, abilitazione, concorsi, 2 riforme subito per salvare il sistema

Via al secondo maxi-concorso PNRR per docenti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria: in palio più di 19mila cattedre. Date e come funziona
Concorsi

Scuola: via al maxi-concorso docenti per 19mila posti/ Come partecipare, scadenza e modalità della prova

Oscar, ha un Phd ha già superato più concorsi, ma il posto fisso non arriva e per ora deve accontentarsi di una supplenza. Ma alla scuola italiana non basta
Concorsi

SCUOLA/ Oscar, tanti titoli e una supplenza, segato all'orale: ci resta solo Walt Whitman

Ultime notizie di Concorsi

La scuola si prepara al nuovo concorso previsto dal PNRR: è il terzo. Tuttavia ci sono tre criticità che possono aggravare l’elefantiasi del sistema

SCUOLA/ Nuovo concorso 2025, tre problemi in arrivo e precarietà alle porte

È stato indetto un nuovo concorso docenti PNRR: il bando per 58mila posti dovrebbe essere pubblicato a ottobre, ecco come funzionerà

Concorso docenti: a ottobre un nuovo bando PNRR da 58mila posti/ Come partecipare e i due test

L’autorità dei docenti è minata innanzitutto dallo scarso prestigio sociale. Perché perpetuare i difetti del sistema invece di voltare pagina?

SCUOLA/ Prestigio dei docenti e reclutamento, cosa serve per rimediare ai mali dei sindacati

Il Tar di Ancona ha annullato il concorso docenti che si è svolto lo scorso maggio: 20mila candidati dovranno sostenere nuovamente la prova

Concorso docenti PNRR annullato dal Tar: cos'è successo/ "Nelle Marche violato l'anonimato dei candidati"

Partono ufficialmente a febbraio le prove scritte del secondo concorso scuola previsto dal PNRR per l'assunzione dei docenti di ogni ordine e grado.

Concorso scuola PNRR 2, al via le prove scritte a febbraio/ Oltre 230 mila candidati per circa 19 mila posti

L'elenco completo di tutti i concorsi pubblici che sono già stati programmati per il 2025: dalla sanità alla scuola, passando per i Ministeri

Concorsi pubblici: i bandi previsti per il 2025/ Sanità, Difesa, scuola: elenco completo e come fare domanda

Ultime notizie

A Rimini giunge al termine la tre giorni di Ttg Travel Experience e InOut-The Hospitality Community

TTG 2025/ Le mosse che possono far crescere ancora i dati del turismo

Il Nobel negato a Trump va alla “trumpiana” Machado, leader d’opposizione in Venezuela: c’è lo zampino delle ex segretario NATO Stoltenberg

NOBEL PER LA PACE/ Dalla Norvegia (dell'ex segretario Nato) uno schiaffetto abile a Trump

Nuove dame a Uomini e Donne per Alessio Pili Stella: il cavaliere ha conosciuto Samantha e Daniela, ma è stato colpito da un gesto romantico

Chi è Alessio Pili Stella di Uomini e Donne/ Nuove dame, lui conquistato da Daniela e il suo gesto romantico

Tessera elettorale e documenti per le Elezioni Regionali Toscana 2025: cosa fare se si è smarrito un documento e le agevolazioni riservate ai fuori sede

Tessera elettorale e documenti Elezioni Regionali Toscana 2025/ Cosa fare se scaduti. Info sconti fuori sede

Tutto su Sara Gaudenzi, da corteggiatrice a tronista di Uomini e Donne: così ha conquistato

Chi è Sara Gaudenzi, da corteggiatrice a tronista di Uomini e Donne/ Show contro Martina: Maria pazza di lei

Morena Zapparoli, ospite a La Volta Buona con il compagno Antonio, ha raccontato del suo amore per il compianto Gianfranco Funari.

Morena Zapparoli: “Il mio compagno Antonio? Difficile voltare pagina”/ “Dopo la morte di Gianfranco Funari…”

Gli archivi del canale di Concorsi

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net