• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Concorsi » SCUOLA/ Concorso, basteranno tre ore al giorno per superare il quizzone?

  • Concorsi
  • Educazione

SCUOLA/ Concorso, basteranno tre ore al giorno per superare il quizzone?

Francesco Magni
Pubblicato 3 Dicembre 2012
scuola_ministero_bandiereR400

Infophoto

Le domande del concorsone del 17 e 18 dicembre, spiega FRANCESCO MAGNI, sembrano volte a disorientare più che a verificare le effettive competenze degli aspiranti insegnanti

Negli scorsi giorni il Miur ha pubblicato il calendario (con l’elenco dei candidati suddivisi per sedi e orari) delle prove preselettive per il concorsone che si svolgeranno nei giorni del 17 e 18 dicembre.

Dalla serata di martedì 27 novembre gli iscritti al concorso possono esercitarsi attraverso un simulatore e prendere così visione dell’archivio da cui saranno estratti i quesiti del quiz (70 blocchi da 50 quesiti ciascuno). Il software riproduce le stesse modalità di funzionamento che saranno utilizzate in sede d’esame.


Concorso docenti: a ottobre un nuovo bando PNRR da 58mila posti/ Come partecipare e i due test


Coloro quindi che aspirano a una cattedra hanno a disposizione “ben” 19 giorni prima di cimentarsi con il quizzettone preselettivo. Francesca Milano sul Sole 24 Ore del 28 novembre ha stimato che, «per essere sicuri di aver già risposto alle domande che saranno sorteggiate durante la prova, gli aspiranti docenti dovranno esercitarsi per tre ore al giorno, tutti i giorni».


SCUOLA/ Prestigio dei docenti e reclutamento, cosa serve per rimediare ai mali dei sindacati


Come se non bastasse, in un primo momento si sono levate molte critiche e proteste perché il simulatore, oltre ad alcuni problemi tecnici (tra cui l’impossibilità di utilizzarlo su Ipad), non forniva al candidato le soluzioni delle risposte date. Il Miur è allora corso ai ripari correggendo questa mancanza e permettendo così agli aspiranti docenti di controllare se le proprie risposte erano sbagliate o corrette.

Al di là quindi dei problemi tecnici e della mastodontica operazione organizzativa (per farsene un’idea basta guardare il dettagliatissimo e altrettanto complicato elenco che assegna a ogni candidato sede e ora per lo svolgimento del test), l’aspetto sul quale sorgono maggiori dubbi è proprio quello concernente il contenuto dei quesiti.


Concorso docenti PNRR annullato dal Tar: cos'è successo/ "Nelle Marche violato l'anonimato dei candidati"


Sul tema mi ha scritto in questi giorni un aspirante docente alle prese con le fatidiche domande del quizzettone: ecco ampi stralci della sua lettera. «Il primo impatto, soprattutto per me che sono un umanista, è stato di grande spaesamento: le prime 18 domande, infatti, che dovrebbero testare le capacità logiche, possono sembrare ridicole. Ci si trova di fronte a richieste volte a riconoscere serie di lettere o numeri, che ricordano più una visita medica oculistica. Sono, insomma, quesiti per nulla familiari con la nostra storia. Tutta la prima parte del test è una sorta di psicometria, forse con lo scopo di riconoscere la “normalità” della psiche del candidato, basato sulla capacità di riconoscere serie logiche in un limitato periodo di tempo. Sono tipi di test che si usano, per esempio, in ambito militare, particolarmente in voga negli States. Ma c’è un’altra osservazione da fare: tutti i problemi logici sono risolvibili traducendo in termini matematici una situazione reale. Ora un umanista come me, o come tanti miei colleghi, non è abituato a ragionare così, e alcuni non sono portati per nulla a risolvere i problemi in questo modo, eppure sono ottimi traduttori di Platone o Aristotele. I test funzionano? Sicuramente. Ma misurano un certo tipo di razionalità, che non è la ragione nella sua complessità».

Il giovane docente prosegue poi scrivendo: «Non va molto meglio con le domande di “comprensione del testo”, che sono divise tra: comprensione delle conseguenze implicate (necessariamente – ancora matematica); improbabili “proporzioni logico-linguistiche” (ancora matematica); riconoscimento di errori ortografici o spelling di parole inusuali. Ecco infine un esercizio interessante: un breve testo argomentativo di cui riconoscere la premessa implicita (forse l’unico esercizio realmente umanistico). Una domanda su 50. Ma non è certo finita qui, veniamo alle domande più divertenti: le competenze digitali. Riguardano esclusivamente l’ambiente Windows (perché?) e vanno da domande di una banalità sconvolgente (Come si fa ad eliminare un file? Come si cambia il colore di una porzione di testo in Word?) a domande ipertecniche (che cosa signica BOOTSTRAP? Che cosa è il BIOS di un computer?)».

Infine un’ulteriore sorpresa: chi mi ha scritto questa lettera ha vissuto per un certo tempo negli Usa, conosce quindi bene la lingua inglese, ma nonostante questo «le domande di lingua straniera sono quelle in cui faccio più errori. Perché? Argomenti per lo più economici, con termini tecnici e quesiti soprattutto su phrasal verbs. Come ci si può preparare ad affrontare un test così? Solo “addestrandosi”».

Come non condividere tale disagio? È evidente che un test cosiffatto ha come unico obiettivo quello di “scremare” tra gli oltre 300mila candidati. Eppure proprio qualche giorno fa l’Economist ha pubblicato uno studio, intitolato The learning curve, dove viene sottolineato che il successo di un sistema d’istruzione è dato innanzitutto dalla qualità dei propri insegnanti. E quindi dalla capacità del sistema di reclutare e selezionare i migliori laureati per immetterli nelle scuole. Siamo proprio sicuri che la lotteria del quizzettone sia la modalità migliore per operare la prima selezione? D’altronde da come si compie la selezione si capisce quello che si sta cercando. Non rischiano forse di essere predominanti altri fattori (per esempio una certa dose di “fortuna”) che in realtà non hanno nulla a che fare con la capacità di un bravo insegnante?

Allora è evidente che per quanto riguarda questa Legislatura ormai “i giochi sono fatti”, ma dalla prossima il futuro Governo e il rinnovato Parlamento dovranno mettere seriamente a tema una riforma del reclutamento dei docenti davvero innovativa e in grado di rilanciare la professione degli insegnanti, superando finalmente certe vecchie logiche. Infatti, è anche (e forse soprattutto) su queste vicende che si giocano le possibilità di rilancio e di crescita del nostro Paese.

 

Twitter @Francesco_Magni


Ti potrebbe interessare anche

Via al secondo maxi-concorso PNRR per docenti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria: in palio più di 19mila cattedre. Date e come funziona
Concorsi

Scuola: via al maxi-concorso docenti per 19mila posti/ Come partecipare, scadenza e modalità della prova

Oscar, ha un Phd ha già superato più concorsi, ma il posto fisso non arriva e per ora deve accontentarsi di una supplenza. Ma alla scuola italiana non basta
Concorsi

SCUOLA/ Oscar, tanti titoli e una supplenza, segato all'orale: ci resta solo Walt Whitman

Scuola, via al bando di concorso per l'area funzionari e ad elevata qualificazione, 1435 nuovi posti in tutta Italia: come partecipare
Concorsi

Scuola, via al concorso per funzionari e area elevata qualificazione/ Il bando: requisiti e come fare domanda

Ultime notizie di Concorsi

È stato indetto un nuovo concorso docenti PNRR: il bando per 58mila posti dovrebbe essere pubblicato a ottobre, ecco come funzionerà

Concorso docenti: a ottobre un nuovo bando PNRR da 58mila posti/ Come partecipare e i due test

L’autorità dei docenti è minata innanzitutto dallo scarso prestigio sociale. Perché perpetuare i difetti del sistema invece di voltare pagina?

SCUOLA/ Prestigio dei docenti e reclutamento, cosa serve per rimediare ai mali dei sindacati

Il Tar di Ancona ha annullato il concorso docenti che si è svolto lo scorso maggio: 20mila candidati dovranno sostenere nuovamente la prova

Concorso docenti PNRR annullato dal Tar: cos'è successo/ "Nelle Marche violato l'anonimato dei candidati"

Partono ufficialmente a febbraio le prove scritte del secondo concorso scuola previsto dal PNRR per l'assunzione dei docenti di ogni ordine e grado.

Concorso scuola PNRR 2, al via le prove scritte a febbraio/ Oltre 230 mila candidati per circa 19 mila posti

L'elenco completo di tutti i concorsi pubblici che sono già stati programmati per il 2025: dalla sanità alla scuola, passando per i Ministeri

Concorsi pubblici: i bandi previsti per il 2025/ Sanità, Difesa, scuola: elenco completo e come fare domanda

Precariato, supplenti, formazione iniziale, abilitazione, ingresso in ruolo, il sistema scuola resta nel caos. Si può ancora salvarlo

SCUOLA/ Formazione iniziale, abilitazione, concorsi, 2 riforme subito per salvare il sistema

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Concorsi

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net