• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Tfa, e se (come in Francia) pagassimo chi lo fa?

  • Educazione

SCUOLA/ Tfa, e se (come in Francia) pagassimo chi lo fa?

Francesco Magni
Pubblicato 31 Dicembre 2012
scuola_docente_giovaneR400

Infophoto

Nelle scorse settimane il ministro dell’istruzione francese Vincent Peillon ha annunciato l’avvio del nuovo piano di reclutamento dei docenti per la scuola francese. FRANCESCO MAGNI

Nelle scorse settimane il ministro dell’istruzione francese Vincent Peillon, con una lunga lettera, ha annunciato l’avvio del nuovo piano di reclutamento dei docenti per la scuola francese. Una vera e propria campagna, dal titolo Ambition enseigner – L’insegnamento: un’ambizione per se stessi, un’ambizione per la Francia. La campagna punta ad attrarre i giovani laureati alla professione dell’insegnante, tant’è che sul sito del ministero ci sono diversi manifesti con slogan più o meno riusciti (Chi vuole insegnare ad insegnare? – Chi vuole la riuscita di tutti?). AAA insegnanti cercasi. Eh sì, può sembrare davvero strano visto che nel nostro Paese, solo qualche giorno fa, oltre 32mila aspiranti docenti si sono contesi a suon di quiz una cattedra nella scuola italiana. In Francia, invece, gli ultimi concorsi hanno visto più posti disponibili che partecipanti. Più di 750 posti sono rimasti liberi e le materie più “scoperte” sono proprio quelle di base: francese, inglese, matematica.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


I tagli all’istruzione compiuti negli anni passati hanno accentuato la penuria dei docenti, costringendo poi in un secondo momento ad una improvvisata campagna di assunzioni con contratti a tempo determinato.

Il ministro Peillon, nel presentare la sua riforma ha dichiarato: «La Francia deve stringersi intorno alla propria scuola. Lo deve ai suoi figli. È la condizione del suo rilancio e la chiave del suo futuro». Il piano verte sostanzialmente su due punti: assunzione di 60mila nuovi docenti (come promesso durante la campagna elettorale dal presidente François Hollande) e rilancio della formazione (soprattuto iniziale) dei docenti. Quest’ultimo punto, almeno sulla carta, sembra avere molto in comune con il percorso italiano di abilitazioni all’insegnamento mediante Tfa (Tirocinio formativo attivo) al suo debutto proprio in questi mesi, ma anche delle piccole – ma sostanziali – differenze: infatti, mentre qui da noi i corsi di tirocinio costano più di 2mila euro, in Francia i cartelloni promettono una “formazione remunerata”.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Il comunicato inizia affermando che “voler diventare un insegnante è voler educare, è voler innalzare ogni bambino della Repubblica alla condizione dell’uomo e del cittadino. Poiché questa è un’ambizione nobile e bella, tutti coloro che vi aspirano devono avere i mezzi adeguati per realizzarla”.

Il Governo ha l’intenzione di assumere più di 40mila insegnanti per il 2013 e il 2014, mentre nel corso dell’intero mandato l’obiettivo è l’assunzione di 60mila nuovi insegnanti, che si tradurrà, visti i pensionamenti, in più di 140mila assunzioni.

Il nuovo percorso di Formazione iniziale degli insegnanti si svolgerà in stretto collegamento con le università, sia presso le scuole per l’insegnamento (Espe – Écoles Supérieures du Professorat et de l’Éducation) sia in stage direttamente in classe con gli studenti.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Ogni Espe dovrà essere preventivamente accreditato presso il ministero della Pubblica Istruzione e il ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca: le procedure per l’accreditamento avranno inizio nel mese di gennaio 2013. Queste scuole sono pensate per essere la “punta di diamante” della riforma dell’istruzione targata Hollande.

Questo periodo di formazione sarà pagato («perché è inaccettabile che i giovani che desiderano diventare insegnanti debbano abbandonare questa carriera perché non hanno i soldi per intraprenderla») e incomincerà a partire dal mese di settembre 2013. 

Tutto questo a partire dalla considerazione che «l’insegnamento è una professione impegnativa, una professione che si impara». Inoltre «tutti gli studi dimostrano che i progressi degli studenti dipendono in misura significativa dalla qualità della formazione ricevuta dal professore cui sono affidati».

Insomma, si può condividere o meno le scelte adottate (alcune delle quali sicuramente discutibili), ma – al netto di una certa napoleonica “pomposità” delle dichiarazioni – bisogna comunque riconoscere come un fattore positivo la grande attenzione data alla scuola dai “cugini” francesi. Che in questo caso sembra tradursi anche in un cospicuo investimento di risorse economiche.

 


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net