• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Tutto quello che i genitori possono fare se la “follia” sale in cattedra

  • Educazione

SCUOLA/ Tutto quello che i genitori possono fare se la “follia” sale in cattedra

Anna Di Gennaro
Pubblicato 11 Febbraio 2012
polizia_scuola_bambinaR400

Foto: InfoPhoto

Una maestra elementare di 48 anni è stata arrestata su ordine del gip, per ripetuti episodi di violenza commessi sui bambini. Cosa possono fare i genitori in questi casi? ANNA DI GENNARO

Mentre leggo qualche dettaglio circa la novità del progetto sperimentale firmato Miur dal titolo “VALeS” per la valutazione di istituti e dirigenti, rifletto sull’acronimo scelto per facilitare la comprensione e già immagino la conflittualità che tale “certificazione” implicherà tra gli attori coinvolti come ai tempi del mai realizzato “concorsone”. Ma qualcuno mi suggerisce di occuparmi di un’altra notizia ben più inquietante, chiara e raccapricciante, che mi riporta con i piedi per terra. Grazie all’uso delle tecnologie oggi sappiamo ciò che è sempre accaduto, ma raramente trapelava in modo così clamoroso.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Questa volta tocca al Corriere del Veneto di Rovigo far conoscere le performances dell’ennesimo caso di maestra violenta, ora agli arresti domiciliari perché inequivocabilmente rea di aver somministrato, assieme alle conoscenze/competenze relative alle discipline scolastiche, anche una dose notevole di “schiaffi e calci” in varie parti del corpo degli scolaretti a lei affidati da genitori ignari di quanto accadeva tra le pareti dell’aula, dal 2009 al 2011.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Sollecitata dai numerosi e divergenti commenti al suddetto articolo di cronaca del Polesine, provo a ripercorrere le tappe della guerra senza esclusione di colpi consumata anche su quel campo di battaglia dove si è nuovamente evidenziata la “perdita del controllo degli impulsi”, come da copione già noto alla ricerca medico-scientifica.

Tutto ciò non accade dall’oggi al domani, occorrono anni di “incubazione” e un periodo di latenza più o meno lungo, evidentemente mai percepito né dalla docente né dal dirigente scolastico, datore di lavoro e responsabile di tutto ciò che avviene nella sua scuola. Nonostante ciò, i molteplici segnali e le stranezze devono avere insospettito i colleghi e impensierito alcuni genitori del tutto ignari. L’osservazione del “fenomeno”, peraltro appesantito dai continui ricatti e da castighi esagerati, hanno indotto la polizia ad agire in modo risoluto.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Ma è anche doveroso conoscere la “follia” istituzionale che permette alla maestra di presentare all’ufficio scolastico domanda di trasferimento e andare a  lavorare  in un’altra scuola elementare, sempre in provincia di Rovigo, questa volta come insegnante di sostegno. Una scelta inadeguata, che l’avrebbe condotta a reiterare le sue predisposizioni all’uso di una discutibile metodologia “correttiva”.

Se questo è lo spaccato  di una vicenda non poi così rara e un copione già visto, come si dovrebbero comportare i genitori che non desiderano delegare alla scuola il ruolo educativo, ma intendono salvaguardare la serenità dei loro figli, consapevoli del delicato compito di coloro che esercitano la professione insegnante, magari da anni e con vera “passione”? Frequentemente la soluzione consiste nel cambiare loro di scuola per allontanarli da un ambiente divenuto irrimediabilmente ostile.

Tale azione è comprensibile, ma costituisce un ripiego, molto sofferto. I genitori che sanno ascoltare anche i silenzi e osservare i comportamenti inconsueti, sono sicuramente avvantaggiati e non vengono sopraffatti dagli eventi. Mai però esagerare con le domande, ammoniva Giovanni Bollea a riguardo del controverso caso dell’asilo di Rignano. Quando l’ossessione della ricerca della “verità” aveva superato i limiti, il luminare intervenne in difesa dei piccoli e bacchettò genitori e psicologi. Meglio prevenire raccogliendo, giorno dopo giorno, racconti di fatti ed eventi normali per aiutarli a giudicare, senza puntare l’indice, nel rispetto reciproco dei ruoli, sempre ben distinto. Ogni genitore attento conosce la modalità più adatta per cogliere eventuali squilibri del rapporto scolastico, considerando che drammatizzare potrebbe essere controproducente e invasivo. Una lezione e un monito che rimanda alla presentazione di “Scuola di follia”, dove il lungimirante e saggio, succitato neuropsichiatra indicava la giusta direzione:

“…Occorre fare delle profonde trasformazioni nella preparazione e negli argomenti sulla classe insegnanti perché si tratta di un problema enorme e la Scuola costituisce ancora la base della nostra Nazione. C’è un’ottima sintesi finale… sui suggerimenti per decifrare precocemente il passaggio dalla stanchezza pedagogica alla patologia vera e propria. …Lavoro importante… da leggere, meditare e diffondere non solo nel mondo della scuola, ma tra i medici e gli psicologi e ricordare sempre che ‘insegnare logora’”.Mentre qualcuno si contende il titolo vacante di presidente della Commissione cultura della Camera, credo sia doveroso sollecitare chi di dovere ad indossare occhiali adatti per iniziare a superare la pericolosa miopia. Errare humanum est, perseverare… diabolicum. 


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net