• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Docenti, non basta cambiare scuola per rimettersi in salute

  • Educazione

SCUOLA/ Docenti, non basta cambiare scuola per rimettersi in salute

Anna Di Gennaro
Pubblicato 4 Febbraio 2012
scuola_studentessa_classeR400

Foto: Fotolia

Le richieste di trasferimento che giungono sempre più numerose da parte dei docenti non pongono solo un problema organizzativo. Il commento di ANNA DI GENNARO

Provare a mettere sotto la lente d’ingrandimento la scuola italiana è doveroso e utile, se non fosse che chi legge dovrebbe anche avere gli strumenti adeguati per decodificare cosa significano le percentuali riportate in un recente articolo di Repubblica del 26 gennaio, nella pagina di Torino (“Secondo la sezione La scuola in chiaro del sito del ministero, mediamente in Piemonte chiede di spostarsi il 3,5% dei docenti delle elementari. Meno della media nazionale, che è al 4,3%. Ma il dato supera il 6% quando si parla delle sole primarie di Torino”) e comprendere meglio le cause del fenomeno migratorio degli insegnanti.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


In particolare, per quanto concerne l’irrisolto problema del trasferimento, liberamente scelto o coatto, La scuola in chiaro fornisce dati molto utili, ma che occorre raffrontare per cogliere –almeno in parte – il problema sotteso al cambio di sede. Ogni anno si  possono reperire caratteristiche peculiari, non sempre correlate al territorio e al bacino d’utenza. Dal disadattamento alla fuga vera e propria il passo è breve. Chi si allontana, consapevolmente o meno, cerca un luogo di lavoro maggiormente appagante, un dirigente scolastico noto per saper gestire bene le situazioni di emergenza, colleghi disponibili al lavoro di équipe e genitori che sappiano svolgere il loro compito di educatori senza intromettersi troppo nelle scelte dell’insegnante.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Ma la componente onirica dei desiderata di un docente alla ricerca di una scuola “tranquilla” è quasi sempre disattesa dalla realtà. Se da Torino giungono notizie di un congruo numero di maestri in fuga da scuole dove insegnare è divenuto troppo difficile, occorre non sottovalutare da cosa nasce la richiesta spontanea o “suggerita”, spesso per “incompatibilità ambientale”. Consapevolmente o meno, chi chiede di cambiare scuola soffre per qualche motivo e crede di migliorare cambiando ambiente e relazioni interpersonali. Quando ciò avviene, l’equilibrio interiore si è già “rotto”, il disagio professionale è già iniziato e la ricerca di nuovi lidi cui approdare, solo una delle strategie di difesa che puntualmente preludono alla nuova rovinosa sconfitta in altra sede.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


In essa il nuovo arrivato cercherà comprensione e troverà, invece, solo ciò che si porta dentro. Ci sarà sempre qualcuno che non comprenderà la sua sofferenza, qualcosa che non funzionerà a dovere. Genitori invadenti, colleghi incapaci di lavorare, dirigenti scolastici fissati su questo o quell’aspetto. Lentamente ma inesorabilmente chi si trasferisce per validi motivi comincerà a sentirsi vittima di soprusi e – a volte – anche di azioni di presunto “mobbing”. 

Prima di perdere la necessaria capacità di critica e giudizio, al docente in balia di se stesso non resta che fare autodiagnosi, come suggerisce questo brano estrapolato da un vecchio, ma non sorpassato articolo dello specialista Vittorio Lodolo D’Oria: “…Un cenno a parte merita la percezione – avvertita da numerosi pazienti – in base alla quale un soggetto si sente “mobbizzato”. Nei casi più importanti – e oramai avanzati per manifesto disagio psichico – l’individuo osservato si ritiene infatti, e non del tutto a torto, oggetto di un’azione di mobbing. Il confine tra la psicopatia e il mobbing è difficile da tracciare da parte dell’interessato in quanto le due realtà, dal suo punto d’osservazione, coincidono: infatti la persona che è a tutti gli effetti “attaccata” e messa all’indice dalla comunità circostante, ritiene tali atteggiamenti causa del proprio malessere anziché effetto”.

Resta valida la premessa di Alexis Carrel, premio Nobel per la medicina (1908): “Poca osservazione e molto ragionamento conducono all’errore. Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità”. Nuovo appello a non sottovalutare la questione del Disagio mentale professionale (Dmp) della categoria degli insegnanti, sia al ministro “tecnico” Francesco Profumo sia  ai suoi illustri sottosegretari designati a coadiuvarlo, durante questo frangente storico di transizione, nell’ardua impresa di usare correttamente proprio quella protesi indispensabile che è la lente d’ingrandimento… 


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net