• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Chiosso: tecnici vs. licei, la crisi “guida” le famiglie

  • Educazione

SCUOLA/ Chiosso: tecnici vs. licei, la crisi “guida” le famiglie

Int. Giorgio Chiosso
Pubblicato 15 Marzo 2012
scuola_esame_studenti2R400

Foto: InfoPhoto

Il Miur ha reso noti i dati delle iscrizioni al primo anno delle scuole secondarie di II grado: i licei battono in ritirata. Che significato dare a questo dato? Risponde GIORGIO CHIOSSO

Nel mezzo della crisi, gli istituti tecnici e i professionali scavalcano i licei. Il Miur ha reso noti i dati delle iscrizioni al primo anno delle scuole secondarie di II grado, dai quali si può vedere che le percentuali della Lombardia, pubblicate nei giorni scorsi, riguardavano in realtà una tendenza in atto a livello nazionale. Il 52 per cento degli studenti che andranno alle superiori l’anno prossimo varcheranno la soglia di un istituto tecnico (31,5%, 30,4% nel 2011) o di un istituto professionale (20,6%, 19,7% nel 2011). I licei scendono invece dal 49,9% del 2011 al 47,9% del prossimo anno. E tra i licei, è il classico a soffrire di più: perde quasi un punto, passando dal 7,52% al 6,66.
Intanto, nell’università, sempre più studenti decidono di fermarsi alla laurea di I livello, rinunciando al biennio magistrale per «assaggiare» subito il mercato del lavoro. Non solo: aumentano gli studenti che all’università rinunciano del tutto. Con Giorgio Chiosso, pedagogista e docente nell’Università di Torino, abbiamo tentato di capire che cosa sta cambiando.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Professore, l’istruzione tecnica e quella professionale sono in aumento, i licei arretrano. Come interpreta questo calo dell’istruzione liceale?

Per cominciare, sarei cauto. Innanzitutto, perché sono variazioni relativamente modeste: non parlerei di sorpasso storico, come si legge da qualche parte, ma di lievi inversioni di tendenza. Occorrerà vedere cosa accadrà nei prossimi anni. Seconda considerazione, sono dati nazionali: per capire meglio bisognerebbe disaggregarli secondo le quattro macroaree del Paese, e non solo.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


In altri termini…

Per sposarli come cambio di tendenza vero e proprio, c’è tempo. Detto questo, restano significativi e qualche conclusione è comunque d’obbligo. Una prima spiegazione viene naturale: una parte delle famiglie è in difficoltà economica e non se la sente di sobbarcarsi un grande sacrifico a fronte di un esito incerto. Meglio, quindi, un diploma tecnico di uno liceale. La cosa più interessante è che sarebbe un ritorno a quello che si pensava negli anni 60 e 70. Il boom degli istituti tecnici fu anche dato dal fatto che garantivano un minimo di mobilità sociale entro limiti accettabili di sicurezza lavorativa.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Aumentano però i licei cosiddetti «leggeri», gli scientifici senza latino e con iniezioni di materie tecniche.

Questa è un secondo elemento da considerare: la ricerca di una scuola meno impegnativa. Nel contesto dell’opzione liceale, i licei «light» erodono una parte degli iscritti ai licei vecchio stampo; e infatti il classico è il liceo più penalizzato.

Può aver pesato, nella ritirata dei licei, anche l’insistenza sulla cultura imprenditoriale?

In misura limitata. Il battage da parte di Confindustria o del ministero sull’importanza dell’istruzione tecnica per lo sviluppo economico dell’Italia non ha secondo me un esito decisivo, perché le famiglie sono più pragmatiche. Nel caso dei professionali, è certamente vero che quella formazione dà più facilmente e rapidamente accesso ad un’attività lavorativa; e gli italiani lo sanno.

Fino ad oggi la scelta delle superiori rispecchiava un certo status sociale. Cosa cambierà?

È indubbio. Più le difficoltà economiche pesano sulle famiglie, più la provenienza sociale incide sulla scelta. I dati dicono che nei licei c’è storicamente una prevalenza di famiglie di reddito medio alto e nei professionali una prevalenza di famiglie a basso reddito. Un discorso a parte va fatto per l’ingresso degli alunni immigrati nelle scuole superiori. Questi giovani, che fanno parte di una struttura sociale debole, accedono preferenzialmente ai professionali, in misura minore ai tecnici e scarsissima nei licei. Questa tendenza alla stratificazione è storica ed è probabile che con la crisi si accentuerà.

I dati sulla scelta della scuola secondaria sembrano confermare quanto accade all’università. Le triennali consentono di occuparsi con più facilità, anche se a parità di impiego e di retribuzione con chi ha un diploma; al tempo stesso, gli immatricolati sono in calo: dal 56% del 2005 al 47% del 2011…

Certamente le tendenze generali dicono che è più facile occuparsi se si ha un titolo di studio o di laurea, però il problema sta nella qualità ottenuta con il nuovo corso di studi, che non è mediamente all’altezza della vecchia laurea quadriennale. Sono in molti oggi a pensare che la laurea prometta molto ma in pratica dia relativamente poco. Inoltre c’è una altro mutamento che mi pare interessante e che sta a mio avviso modificando profondamente il profilo degli studenti.

A cosa si riferisce?

Al fatto che sempre più studenti universitari affiancano allo studio un’attività lavorativa. È importante per due ragioni: da una lato sta a significare che le famiglie da sole non ce la fanno, dall’altro è sintomo di quella che chiamerei «ansia da occupazione»: i giovani sentono che non c’è lavoro, che l’università non lo garantisce automaticamente oppure lo assicura ma molto al di sotto delle aspettative, leggono che il precariato dura fino a 35 anni. Per questo decidono di cercare un lavoro da conciliare con lo studio; lo vedono come un modo di tastare il terreno, di esplorare il mondo nel quale si troveranno da lì a pochi anni. Dal punto di vista sociale è un fenomeno completamente diverso da quello dello studente lavoratore classico.

Secondo lei quali politiche dovrebbero suggerire dati come quelli delle iscrizioni? In altri termini, si potrebbe dire: cambiamo, snellendoli, tutti i vecchi licei per avvicinarli di più alle richieste.

Eviterei di fare ritocchi. Siamo reduci da un riassetto che non ha innovato molto e non è nemmeno entrato a regime, perché le indicazioni nazionali per i licei e l’istruzione tecnica e professionale devono ancora produrre i loro effetti. Il problema è piuttosto un altro, ed è l’occasione che ci siamo lasciati sfuggire nel 2003.

L’anno della riforma Moratti?

Sì. Quella legge prevedeva la costituzione di un unico sistema di istruzione e formazione che avesse però due gambe, una liceale e l’altra tecnico-professionale – come si diceva allora – entrambe di pari dignità. Lo Stato si sarebbe fatto carico della parte liceale, le regioni di quella tecnico professionale.

E dove starebbe l’occasione persa?

Ci avrebbe permesso di superare il cosiddetto modello gentiliano, che nel bene e nel male ha garantito la qualità della nostra scuola per decenni, ma che non poteva resistere indefinitamente alla prova del tempo. A mio modo di vedere, una doppia scuola della cultura – una di tipo prettamente liceale e l’altra centrata sul lavoro – non era una brutta idea. Ho detto cultura del lavoro, e non mero «addestramento» ad esso. Aver visto nella cultura professionale, e in parte anche in quella tecnica un «fare»  subalterno, è stato sempre un nostro errore culturale. La radice comune poteva e doveva essere la pari dignità dell’educazione al ragionamento, che si può sviluppare sia traducendo Tucidide dal greco, sia facendo una rilevazione topografica.

Un’occasione persa, ha detto. Si può riacciuffare?

Purtroppo, allo stato mi sembra improbabile.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net