• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Web contro vocabolario: ecco chi vince (e perché)

  • Educazione

SCUOLA/ Web contro vocabolario: ecco chi vince (e perché)

Olga Sanese
Pubblicato 2 Marzo 2012
scuola_esame_studente1R400

Foto: InfoPhoto

La sfida e il senso del tradurre si pongono in modo nuovo per i giovani che sono sui banchi oggi, i quali hanno tutto a disposizione sul web. Classici compresi. OLGA SANESE

Caro direttore,

è da quando ho scoperto che tutto il mio amato mondo classico è tradotto su internet ed è scaricabile con il telefonino durante il compito in classe che mi chiedo: “cui prodest”? (a che giova?) E mi fanno pensare ancora di più quelle mamme che, ai colloqui, sottolineando tutti i benefici che hanno tratto nella vita dal latino e greco, sembrano infondermi coraggio.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Tuttavia vorrei cercare di rispondere a questa domanda che in molti oggi si pongono: può internet porre fine a studi millenari come quelli delle lingue classiche su cui si sono formate intere generazioni? Sul tema dell’ossimorica “utile inutilità” degli studi umanistici si è dibattuto molto su questo giornale ma anche altrove (basti pensare all’intervento dello stesso Bruno Vespa su Panorama o alla ripubblicazione dei classici da parte del Corriere) e credo che Paola Mastrocola abbia incarnato più e meglio di chiunque altro questa battaglia (vincendola a pieni voti).


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Tuttavia mi preme spostare l’attenzione sulle traduzioni che si fanno non con l’aiuto del vocabolario, ma del sito web. In questo caso mi chiedo: che utilità ha copiare la versione da internet? Che senso ha fare una versione così se manca proprio quell’incontro – scontro con ciò che è “altro da me”, cioè con il pensiero nascosto dietro la lingua greca o latina di un autore che aveva il mio stesso cuore, ma che io scelgo di non far rivivere in me?

Se invece gli studenti, pur sapendo di avere una biblioteca virtuale a disposizione per fare i compiti al posto loro, si cimentassero a capire cosa voleva dire quel tizio vissuto tanto tempo fa, eppure rimasto immortale grazie a quelle dieci righe di versione scampate al naufragio del tempo, scoprirebbero che le lingue classiche insegnano a ragionare in un modo che nemmeno i numeri della matematica sono in grado di fare. La famosa “forma mentis” che scaturisce da queste lingue (uniche nel loro genere) fornisce una capacità di affrontare ostacoli e difficoltà quotidiane che non può certo essere definita “improduttiva”.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Alcuni obietteranno che tutti i problemi del latino si potrebbero risolvere imparandolo come una lingua moderna, cioè passando dal metodo tradizionale (traduzione dal latino o dal greco in italiano) ad un “corso di latino parlato” (cosa che si fa già in numerose scuole). In tal modo il latino sarebbe più appetibile e meno ostico agli studenti; certo sarebbe un gioco ma comunque non risponderebbe meglio delle traduzioni alla famosa domanda di “utilità” che tutti ci pongono. E forse si perderebbe anche quel “feeling” di trasmissione scritta che c’è tra noi e l’antico scrittore (che nessuno sapeva come parlasse o pronunciasse quelle parole che pure leggiamo così bene!).


SCUOLA/ Quinta ora, la "lezione" di Sallustio


Ad ogni modo la rivalutazione dell’humanitas farebbe certamente bene a questo mondo seppellito dall’apatia; la società circostante spesso appare meno moderna e più marcia del più antico papiro greco pervenuto: questo invece, se letto con attenzione, parla a noi e di noi meglio di qualsiasi psicologo contemporaneo. Ma tocca ai “traduttori umani” – non a quelli virtuali – “tradurre” la sua ricetta in una “cura” (nel senso latino del termine!) adatta all’hic et nunc. 

Leggi anche

  • SCUOLA/ Quinta ora, la "lezione" di Sallustio
  • SCUOLA/ Greco o latino, guai a "rottamare" la versione
  • SCUOLA/ Quando una cattiva riforma fa rivivere Tacito e Catullo

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net