• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ La riforma del merito? Deve coinvolgere anche gli insegnanti

  • Educazione

SCUOLA/ La riforma del merito? Deve coinvolgere anche gli insegnanti

Int. Giorgio Chiosso
Pubblicato 27 Maggio 2012
scuola_docente_lavagnaR400

foto: InfoPhoto

E' un bene che la meritocrazia, entro certi limiti, dice GIORGIO CHIOSSO, ritorni nelle scuole anche se sarebbe meglio che coinvolgesse professori e istituti

Nomina dello studente dell’anno, master estivi per i meritevoli, meno tasse per i primi delle classe. La rivoluzione dell’educazione va sotto il nome di una sola parola: “meritocrazia”. Il inistro dell’Istruzione Francesco Profumo ha, infatti, illustrato ieri i punti chiave, alcuni ancora da rivedere, che costituiranno il cosiddetto “pacchetto merito”: quindici articoli che vanno a costituire un disegno di legge che dovrebbe essere materia di discussione in Consiglio dei Ministri, già da venerdì prossimo. Si comincia dalle scuole superiori, dove gli alunni che hanno superato la maturità con il massimo dei voti, avranno diritto ad una borsa di studio aggiuntiva e alla riduzione del 30% delle tasse universitarie, ma solo per il primo anno. Olimpiadi scolastiche da organizzarsi annualmente per ogni materia di studio con la nomina di tre vincitori che si aggiudicheranno soggiorni gratuiti in campus estivi. Non solo. Per i più bravi saranno messe a disposizione le card “Io merito” con possibilità di sconti su mezzi pubblici, mostre e musei. “Sono convinto che nella nostra scuola un ritorno al merito non sia del tutto inutile – dice Giorgio Chiosso, pedagogista -. Per moltissimo tempo, almeno trenta o quarant’anni, abbiamo sottolineato che la scuola doveva essere selettiva, poco meritocratica e che, anzi, doveva sostanzialmente perseguire il fine dell’equità. Questo, ha fatto sì che la scuola impoverisse ciò che era una delle sue anime, l’individuazione dei meritevoli: abbiamo, in pratica, perseguito l’obiettivo di eliminare le disuguaglianze ma ci siamo dimenticati che un Paese vive anche di eccellenze e che queste costituiscono la ricchezza di uno Stato”.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Però?

La scuola è certamente un luogo dove si coltivano le intelligenze migliori ma dove non si deve dimenticare le difficoltà di quei ragazzi che fanno più fatica, non perchè questi ultimi siano meno dotati o meno capaci ma perchè hanno, magari, meno possibilità sociali, culturali e familiari. L’altro rischio è costituito dal fatto che, dopo essere passati attraverso una specie di ideologia ugualitaria, non si passi improvvisamente ad un’altra convinzione, la meritocrazia più spinta.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Quali rischi comporterebbe?

La scuola deve valorizzare i più meritevoli anche perché questo ci è richiesto dalle logiche economiche ma non si passa solo da soluzioni puramente meritocratiche per migliorare il mondo dell’educazione.

L’istituto sceglierà uno “studente dell’anno”. Secondo quali criteri e chi farà questa scelta?

Siccome esiste un’autonomia scolastica, penso che questo genere di intervento debba essere attribuito alle scuole altrimenti il rischio è che si torni al vecchio statalismo, che ci siamo lasciati alle spalle. Il ministero ha il diritto e, soprattutto, il dovere di indicare i canoni di orientamento ma tutti gli aspetti che riguardano in dettaglio l’applicazione di queste linee guida e le forme organizzative, devono essere largamente attribuite alle scuole. Non che questo non crei sperequazioni, ma è un rischio che bisogna correre.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Pensa che la valutazione secondo criteri meritocratici debba toccare anche gli insegnanti?

Questi punti chiave dettati dal ministero mi sembrano il primo tempo di una partita che è ancora tutta da giocare. Il discorso del merito non può essere dissociato da altri due passaggi molto delicati e su cui non mi sembra che la nostra classe politica abbia preso una posizione precisa. Il primo passaggio è legato alla qualità degli insegnanti: il merito è sicuramente legato a contesti sociali e familiari, che determinano il carattere dell’alunno, ma è anche connesso alle capacità dei docenti. Purtroppo, ad ora, non esiste alcun sistema che possa valutare l’operato degli insegnanti se non alcuni criteri piuttosto autoreferenziali, organizzati in autonomia da alcuni istituti.

L’altro problema?

E’ strettamente congiunto con ciò che dicevo prima ed è la valutazione del rendimento delle scuole. In Italia abbiamo un giudizio sugli apprendimenti, realizzato dall’Invalsi, ma non siamo ancora arrivati alla fase successiva dove si cerca di capire qual è la vera qualità degli istituti. Il merito è un discorso complesso che però non si gioca solo sul versante degli allievi.

Per ora la proposta è quella di premiare gli istituti che avranno un minor numero di alunni che arrivano al diploma senza essere bocciati.

Valutare un istituto sul numero dei bocciati mette in svantaggio quelle scuole che si trovano in contesto sociali difficili. Il problema della valutazione scolastica non deve essere trattato da un punto di vista quantitativo ma di misuratori complessi e sofisticati che in Italia, purtroppo, c’è pudore ad affrontare, anche per una certa rigidità delle organizzazioni sindacali e per la mentalità di alcuni insegnanti.

Ogni facoltà metterà in campo dei test di valutazione per verificare quale sia la facoltà più adatta. Pensa che sia un buono strumento per abbassare i numeri di quanti lasciano l’università?

Non mi sembra una novità ma il perfezionamento di una prassi che già oggi le università applicano con test orientativi che servono anche ad accertare se gli studenti hanno i requisiti adatti per frequentare una determinata facoltà. Trovo, però, un punto debole in questi test.

Quale?

L’ipotesi che venga tolta la prova di cultura generale: trovo che sia un grave errore. La formulazione delle domande potrà essere oggetto di discussione poiché l’argomento è estremamente variegato, ma prima occorre capire quali sono le attitudini delle studente e qual è il suo background, e poi indirizzarlo verso la facoltà che gli è più congeniale. E cosa se non una prova di cultura generale per poterlo stabilire.

 (Federica Ghizzardi)


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net