A pochi giorni dalla prima prova dell’esame di maturità è ovviamente cominciato sul web il “toto-esame” nel tentativo di prevedere o comunque immaginare quali potranno essere gli argomenti da sviluppare nel corso della prova di italiano. Ricordiamo innanzitutto che gli studenti si troveranno di fronte a quattro differenti tipologie di esame: a) analisi del testo, b) saggio breve o articolo di giornale, c) tema di argomento storico o d) di attualità, e che le tracce verranno assegnate attraverso il plico informatico e non più quello cartaceo. Andando ad osservare i vari siti internet che si sono occupati delle possibili tracce di quest’anno, vediamo che Skuola.net ha snocciolato diverse ipotesi a riguardo: il sito spiega infatti che il ministero negli ultimi anni non ha ancora dedicato una traccia d’esame a Giovanni Pascoli, di cui quest’anno ricorre anche il centenario della morte, ma viene anche ipotizzato Primo Levi che, sebbene sia già stato trattato nell’esame del 2010, è un personaggio molto caro al ministro Francesco Profumo che ha recentemente annunciato di voler impegnare il Miur nella sua memoria. Nel 2012 ricorre inoltre il 25esimo anniversario della morte di Levi. Passiamo dunque al saggio breve o all’articolo di giornale: Skuola.net fornisce un dettagliato elenco di tutte le tematiche che gli esperti del Miur non hanno ancora preso in considerazione negli ultimi anni, come per esempio l’esperienza della guerra, il rapporto uomo-natura, la genialità e la follia, il pessimismo esistenziale, il viaggio, il ritorno alle origini, la figura dell’intellettuale isolato, le figure femminili nella letteratura, la bellezza e la perfezione, la felicità e il dolore, l’inettitudine e la noia. Infine, riguardo il tema storico o di attualità, Skuola.net spiega che 70 anni fa si svolse a Berlino la Conferenza di Wannsee, in cui i vertici del nazismo pianificarono la “Soluzione finale” che portò allo sterminio di milioni di ebrei durante la seconda guerra mondiale: questo potrebbe dunque essere un argomento da sviluppare nella traccia d’esame. Altro evento storico importante che potrebbe essere sfruttato nella prima prova è la legge del 1912 con cui in epoca giolittiana si stabilì l’estensione del voto a tutti gli uomini con almeno 21 anni. 



Sempre nel 2012, continua a spiegare il sito, cade anche il novantesimo anniversario della marcia su Roma, ma non dimentichiamoci dei 10 anni dalla nascita dell’euro a cui potrebbero collegarsi molti argomenti riguardanti la crisi economica e finanziaria che stanno affrontando i Paesi europei. Sempre in tema di crisi potrebbe essere trattata anche la disoccupazione giovanile, tema da ricollegare a testi di Gramsci il cui pensiero, spiega Skuola.net, si sviluppò nell’epoca in cui iniziarono a prendere piede le rivendicazioni salariali e di classe. Prevedere le tracce è naturalmente impossibile, è vero, ma questo è certamente un buon inizio.   

Leggi anche

MATURITÀ 2024/ Prima prova, una proposta vera di libertà prima che la vita porti altroveMATURITÀ 2024/ Prima prova, quando le tracce fanno pensare (alla vita) l'esame cambia volto