• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Tfa, test assurdi per chiudere di nuovo le porte ai giovani

  • Educazione

SCUOLA/ Tfa, test assurdi per chiudere di nuovo le porte ai giovani

Francesco Magni
Pubblicato 24 Luglio 2012
scuola_cultura_libriR400

Infophoto

I testo d’ammissione ai Tfa si stanno rivelando quiz da “Lascia o raddoppia”, prendendo in giro migliaia di aspiranti. Un incidente? No, l’ultima mossa dell’apparato. FRANCESCO MAGNI

In questi giorni decine di migliaia di giovani aspiranti docenti si stanno cimentando nelle prove di ammissione ai Tfa (Tirocini formativi attivi), il nuovo percorso per acquisire l’abilitazione (e partecipare poi agli imminenti concorsi per l’immissione in ruolo). Per poter accedere ai Tfa è necessario superare tre prove: la prima consiste in un test a risposta multipla (organizzato direttamente dal Miur e uguale su tutto il territorio nazionale), mentre le altre due (una scritta e l’altra orale) sono organizzate dalle singole università.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Le prime prove già effettuate hanno suscitato aspre polemiche: i candidati, per essere ammessi ai due livelli successivi, dovevano rispondere in maniera corretta ad almeno 42 quesiti su un totale di 60. Era sensato immaginare che, con la prima prova, ci sarebbe stata una certa “scrematura”, ma la realtà ha superato l’immaginazione. In alcuni casi, infatti, si sono verificati esiti alquanto preoccupanti, per non dire grotteschi. Domande assurde e contraddittorie hanno, di fatto, precluso ancora una volta la strada all’insegnamento per tanti giovani. Prendiamo la classe di concorso A036 per insegnare filosofia, psicologia e scienze dell’educazione: delle migliaia di aspiranti, solo 141 hanno superato il primo step, a fronte di un’offerta di 588 posti disponibili. Il dato diventa assurdo se si scopre che in 8 atenei (tra cui Milano, Cagliari, Sassari, Urbino, Trento) nessuno è riuscito a superare la prova. Negli altri atenei pochissimi sono sopravvissuti (a Torino sono passati in 9 su 112, a Firenze in 6 su 187, a Padova in 8 su 148). Si può imputare tale risultato alla mancata preparazione di (quasi) tutti i giovani aspiranti? Non sembra l’ipotesi più plausibile.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Se infatti si guarda alle domande che sono state formulate dagli “esperti” del Miur si scoprono cose assai interessanti (se volete divertirvi, si fa per dire, andate sul sito tfa.cineca.it…): per esempio, su internet impazza la domanda “Amafinio, chi era costui?”, in seguito a un quesito riferito a questo filosofo epicureo non proprio di primissimo piano (presumiamo che avranno risposto solo coloro che hanno saputo nascondere l’IPhone in giacche o calzoni e perciò hanno potuto consultare, eludendo la sorveglianza dei commissari, il mitico Google). Allo stesso modo, se si vanno a vedere alcune delle domande proposte per la classe A051 (lettere e latino nei licei) i dubbi non fanno che aumentare: non sembra infatti fondamentale per un bravo insegnante di italiano o di latino sapere che Bettino Ricasoli divenne presidente del Consiglio dopo Cavour (domanda 27) o che la Nigeria non confina col Mali (domanda 30)! Senza poi considerare l’errore contenuto nella domanda 15, in cui si afferma che Dino Buzzati scrisse “Qualcosa era accaduto” invece che “Qualcosa era successo”… Insomma, senza cedere a lamentele “grilline”, il contenuto di questi quiz lascia allibiti: è senz’altro adatto per un “gratta e vinci” o per partecipare a una puntata di “chi vuol essere milionario”, ma non certo a testare la preparazione seria e fondata di giovani aspiranti all’insegnamento nelle varie discipline. Ma a che gioco si è voluto giocare? Con quali criteri e quale logica si sono predisposti quesiti così assurdi? Possibile che al Miur nessuno abbia sentito la responsabilità di verificare la loro attendibilità (considerando per di più che erano pronti e chiusi nel cassetto da un anno)?


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Le domande che alcuni anni fa furono proposte per l’ammissione alle Ssis si rivelano ora ai nostri occhi di gran lunga più sensate e funzionali a una valutazione equa delle competenze dei futuri insegnanti di lettere, filosofia, matematica eccetera. Ci si poteva, alla peggio, ispirare a quel modello, piuttosto che produrre un obbrobrio come quello che è stato somministrato ai malcapitati candidati. A meno che qualcuno al Miur non abbia scientemente voluto restringere la via all’abilitazione dei giovani laureati italiani che si era improvvisamente “riallargata” grazie alla iniziativa di appellogiovani.it e alla raccolta firme dello scorso settembre. 


SCUOLA/ Tfa, perché il Miur obbedisce alle università telematiche?


Insomma, il Governo con una mano ha dato e con l’altra (quella degli ideatori dei test “rischiatutto”) ha tolto. Pari e patta. Meno abilitandi (nuovi, giovani) ci sono, meglio è, qualcuno avrà pensato; ci saranno così meno concorrenti ai prossimi concorsi per l’immissione in ruolo e magari, nel frattempo, sarà anche pronto il decreto (ora in preparazione) che assicura l’abilitazione ope legis dei 70mila precari che non hanno superato a suo tempo le prove per entrare nelle Ssis e che già insegnano da 3 anni. Insomma, un quizzettone-muraglia non per valutare competenze, ma per abbassare il numero di nuovi giovani abilitandi/abilitati. Tragica mossa, per un Paese che dovrebbe avere a cuore la crescita e lo sviluppo! Per non parlare delle università che hanno predisposto i corsi per i Tfa e che si troveranno ora senza candidati. Che cosa faranno?


SCUOLA/ Tfa, caos in arrivo: ecco chi ha sbagliato


Già un anno fa, qualcuno ci diceva che la nostra battaglia non sarebbe servita a niente, che ci avrebbero pensato i test a ridimensionare gli ampliamenti di posti ottenuti. Sembravano voci, sono diventate realtà.

Se poi consideriamo, come ultimo dato, che alla fine del lungo e costoso percorso (tre prove e un anno di tirocinio, circa 2.500 euro tra test e tirocinio pratico) non si arriva alla cattedra, ma si consegue una semplice abilitazione, ecco che trovano più che un fondamento le lettere anonime di “sfogo” dei reduci della prima prova, pubblicate su orizzontescuola.it: «Ieri ho svolto il Tfa per spagnolo. Non ho parole: ho studiato, comprato libri, fatto simulazioni. Sono anni che insegno… volevano farmi sentire una nullità? Bene ci sono riusciti», e un altro rincara la dose: «Direi che tutti noi ci sentiamo raggirati e umiliati». 


SCUOLA/ Immissioni in ruolo, evviva il concorso-beffa (e i sindacati stanno zitti)


Uno Stato contro la società ha vita breve e reazioni come questa sono comprensibili e saranno sempre più diffuse: se le istituzioni del nostro Paese (Stato centrale e ministeri in testa) continueranno a prendere in giro i cittadini, perderanno ogni giorno credibilità, alimentando sempre più la sfiducia e dando spazio al grillino e al demagogo di turno.

Ecco, il Miur sembra essere riuscito ad infliggere il danno più grave: mortificare lo slancio ideale, la passione, la capacità di sacrificio di tanti giovani e meno giovani che, in un Paese dove l’insegnante non ha particolari riconoscimenti né dal punto di vista economico né da quello sociale, hanno ancora il desiderio e la tenacia di tentare questa difficile strada. Questi giovani oggi sono vessati e derisi dall’esito di test senza né capo né coda, letteralmente perversi. Un’ennesima beffa. Ministro, tra la giusta serietà e l’assurda presa in giro alla quale abbiamo assistito, c’è un abisso. Possiamo solo assistere attoniti?

Leggi anche

  • SCUOLA/ Tfa, perché il Miur obbedisce alle università telematiche?
  • SCUOLA/ Tfa, caos in arrivo: ecco chi ha sbagliato
  • SCUOLA/ Immissioni in ruolo, evviva il concorso-beffa (e i sindacati stanno zitti)

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net