• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Chiosso: i tablet? L’importante è non “dimenticarsi” degli studenti

  • Educazione

SCUOLA/ Chiosso: i tablet? L’importante è non “dimenticarsi” degli studenti

Int. Giorgio Chiosso
Pubblicato 13 Settembre 2012
scuola_studente_esame6R400

Tracce tema di Maturità 2016 (Infophoto)

Le tecnologie vanno potenziate ma il fine della scuola non è sapere usare bene il computer, dice GIORGIO CHIOSSO. La scuola è un'esperienza di sviluppo intellettuale

Le parole d’ordine sono “digitalizzare” e “dematerializzare”. Il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo ha inaugurato l’anno scolastico lanciando la sfida che poterà la modernizzazione dell’intero apparato scolastico. Innanzitutto, via carta e penna che saranno sostituiti da computer, tablet e lavagne interattive. Da quest’anno tutte le classi di medie e superiori avranno, entro poche settimane, un computer da usare a lezione: le classi dove si accenderà un pc sono 34.558 nelle scuole medie e 62.200 alle superiori per un totale di 24 milioni di euro necessari per rimanere al passo con la tecnologia. Negli ultimi anni sono già stati spesi per l’innovazione tecnologica 250 milioni, tra risorse nazionali e comunitarie. Ora bisogna allungare il passo, in coerenza col decreto sulla spending review che prevede, fra l’altro, da quest’anno iscrizioni online e registri in formato elettronico. Tutto per liberare aule e segreterie da fascicoli, fotocopie e scartoffie: il progetto prevede un risparmio per lo Stato di 30 milioni di euro, una media di 6.200 euro a istituto, sei euro per ogni studente delle medie e delle superiori. Ma quali sono i vari aspetti della rivoluzione 2.0? Lo abbiamo chiesto per IlSussidiario.net a Giorgio Chiosso, pedagogista e docente nell’Università di Torino.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Professore, bene l’idea di far sparire la carta, risparmiando. Ma secondo lei non c’è anche un pizzico di ideologia tecnocratica in tutto questo?

Il governo sta modernizzando a poco a poco gli apparati dello Stato e non mi sorprende che anche la scuola stia andando nella stessa direzione. D’altro canto, voglio sottolineare che la qualità della scuola non si misura con il numero dei tablet distribuiti nelle classi o dal numero delle lavagne interattive. Questi sono, solo ed esclusivamente, strumenti tanto quanto cento o centocinquanta anni fa lo erano i quaderni. Sono d’accordo con l’introduzione di computer e tablet perchè sono strumenti che allineano la scuola alla realtà che sta cambiando ma, voglio rimarcare, che al centro del sistema educativo resta sempre il rapporto fra professore e alunno: l’attore principale della scuola è l’insegnante e il coprotagonista è l’allievo. I nuovi strumenti non debbono mai avere la presunzione di sostituire il nucleo centrale del processo educativo: il legame fra queste due figure.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Un tablet a ogni prof del sud, dice Profumo. Secondo lei al Sud la nostra scuola ha bisogno dei tablet?

Penso che ogni sforzo fatto per eliminare il gap fra regioni del Nord e del Sud, così come emerge da tutte le indagini, sia utile.

Cosa cambierà nel modo di far lezione per i professori? 

Ritengo che questo sia un passaggio delicato poiché immagino che la classe docente non sia ancora preparata ad avvalersi delle nuove tecnologie e a conseguire un metodo di insegnamento più moderno rispetto al passato. Credo che maestri e professori siano ancora molto legati al quaderno e al libro tradizionale. Questo, però, aiuterà all’attuazione di una piccola rivoluzione: un ricambio, fisiologico e generazionale, della classe docente che avrà maggiore familiarità con le nuove tecnologie. Nel giro di pochi decenni la fisionomia della scuola cambierà radicalmente.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


 

Che cos’è secondo lei una lezione “2.0”?

 

Penso che l’aspetto interessante della modernizzazione degli strumenti sia il fatto che il ministero abbia la possibilità di sondare la diversità di apprendimento fra classi che continuano l’attività ordinaria di insegnamento e quelle che, invece, utilizzano tecniche più innovative. Da questo sarà possibile dedurre come e sotto quali aspetti si evolve il mondo della scuola.

 

Come si dovrebbe colmare il deficit di modernità nella scuola?

 

La scuola è un universo in cui convivono realtà totalmente diverse, sia per ragioni geografiche che per ragioni ambientali. Nel sistema scolastico coesistono scuole straordinariamente moderne accanto ad altre molto vecchie. Non mi riferisco alle differenze fra nord e sud: certe differenze convivono anche fra istituti situati in una stessa città. Penso che proprio la diversità sia uno dei punti di forza della scuola italiana perché è sintomo del superamento della standardizzazione e dell’omogeneità, ed è la spia dell’autonomia scolastica e della libertà di gestione.


IL CASO/ Carlo dice no alla "neknomination": la libertà vale più di una sbronza


 

E’ stata creata un’applicazione per i genitori per sapere tutto del proprio figlio. Secondo lei le nuove tecnologie come possono migliorare − se lo fanno − una relazione educativa?

 

E’ certamente uno strumento utile che permette ai genitori, direttamente da casa, di seguire l’andamento del figlio. Ribadisco, però, che la partecipazione delle famiglie non va sacrificata allo strumento tecnologico che non deve bypassare i rapporti fra genitore ed insegnante, o fra quest’ultimo e l’alunno.

 

Non c’è secondo lei in tutto questo il rischio di un rovesciamento tra mezzi e fini? Che conclusioni ne trae?


SCUOLA/ L'educazione digitale della Carozza e quei 3 problemi da risolvere


 

Il rischio di un rovesciamento fra mezzi e fini c’è eccome. Le tecnologie vanno potenziate ma il fine della scuola non è sapere usare bene il computer o essere in grado di accedere in breve tempo ad alcune informazioni. Per alcuni può essere solo retorica, ma la scuola è un’esperienza di avvicinamento alla cultura, di sviluppo intellettuale, di curiosità e di soddisfazione personale.

Leggi anche

  • IL CASO/ Carlo dice no alla "neknomination": la libertà vale più di una sbronza
  • SCUOLA/ L'educazione digitale della Carozza e quei 3 problemi da risolvere
  • SCUOLA/ Chiosso: a casa si impara meglio che a scuola

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net