• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » ESAME DI STATO 2013/ Chiosso: in un mondo senza prove, la maturità è un “rito” che ha ancora valore

  • Educazione
  • Maturità

ESAME DI STATO 2013/ Chiosso: in un mondo senza prove, la maturità è un “rito” che ha ancora valore

Int. Giorgio Chiosso
Pubblicato 28 Gennaio 2013
scuola_studente_esame4R400

Versione di Greco, Maturità 2016 (Infophoto)

Con la scelta delle materie per la seconda prova, si mette in moto il meccanismo dell'esame di maturità. Una prova ancora necessaria? Sì, secondo GIORGIO CHIOSSO. Che ci spiega perché

Un giro di tweet, un colpo di chat e un invio collettivo di mail: in pochi minuti i maturandi si sono reciprocamente informati, tra wow d’esultanza e irripetibili espressioni di disappunto. Il Miur ha reso note le materie scelte per la prova scritta dell’esame di stato 2013, l’ex-maturità. Certo, l’attesa non è più spasmodica come fino a qualche anno fa quando “si portavano” all’esame solo alcune materie, ma comunque sia da oggi lo studio diventa più selettivo e il rito annuale dell’esame di maturità entra nel vivo. Come d’altra parte si riaccende il dibattito sulle tematiche legate ad esso: valore legale del titolo, educativo dell’esame, rituale del gesto, senza dimenticare la new entry riguardo l’anacronismo di una spesa evitabile in regime di economie e tagli. Ilsussidiario.net ne ha dialogato con il professor Giorgio Chiosso, ordinario di Storia dell’educazione e presidente del Consiglio di corso di studi in Scienze dell’educazione all’Università di Torino.


RIFORMA ESAME DI MATURITÀ/ Non sarà che a qualcuno viene in mente (a gennaio) di eliminare la storia?


Entriamo nel vivo del dibattito: ha ancora senso, oggi, l’esame di maturità?
Sì, per me vale ancora la pena impegnarsi in questo passaggio della vita. E per almeno due ragioni. Innanzitutto, nel corso della vita scolastica non ci sono più prove selettive, a parte l’esame di terza media che comunque non è particolarmente impegnativo. Quindi, proprio in rapporto a una logica interna di funzionamento della scuola, ha senso porre, al termine di un ciclo di studi di 13 anni, un evento che certifichi le conoscenze e le capacità acquisite dagli studenti.


Riforma maturità, Valditara: "più soldi ai commissari ma saranno 5"/ "Orale con 4 materie scelte a gennaio"


E la seconda motivazione?
Questa concerne l’aspetto educativo. Oggigiorno i ragazzi crescono senza essere messi alla prova, almeno la maggior parte di loro. Non è quindi vano, se vogliamo davvero educarli, metterli davanti a una prova, a un impegno con il quale confrontarsi, sapendo che c’è un giudizio, una verifica del proprio impegno e delle proprie capacità.

Una volta, l’esame di maturità rappresentava una tappa sociale importante, apriva la porta per l’ingresso nel mondo adulto, quello del lavoro. Ora non è più così, pertanto…
Non sono d’accordo. Anche se in maniera differente rispetto ad anni fa, questa rimane una tappa importante, che segna comunque un passaggio: alcuni – pochi – si avvieranno al lavoro; altri – i più – andranno all’università; altri ancora si impegneranno in una formazione professionale più avanzata. Situazioni ancora transitorie, ma senz’altro condizioni differenti da quella scolastica. Un discrimine è necessario.


Riforma Esame di Maturità 2026: bozza nuovo Decreto/ Revisione seconda prova e bocciatura a chi rifiuta oral


In questo periodo di tagli e di scarsità di risorse, alcuni dicono che si potrebbe tagliare questa spesa…

Non sono in grado di quantizzare le risorse necessarie per organizzare oggi l’esame di maturità, ma è una questione malposta. Tutto dipende da come di considera questo evento: se lo si giudica necessario –come per me lo è – lo si fa. Punto. Come in famiglia, quando le risorse scarseggiano e si indicano le priorità:si eliminano le spese superflue o quelle non indispensabili e si fanno anche sacrifici per quelle necessarie.

La percentuale di promossi, negli anni scorsi, ha sfiorato il 100%: se l’esame di maturità e una prova, non è certo selettiva…
Effettivamente, percentuali di promossi che si aggirano attorno al 96-97% non depongono a favore della selettività dell’esame. Per renderlo più serio bisognerebbe introdurre due elementi: una valutazione nazionale e il ritorno alle commissioni composte tutte da docenti esterni. Il che non sarebbe particolarmente onerose se ci limitasse al bacino cittadino o provinciale evitando le “migrazioni” sul territorio nazionale realizzate in passato. Ma è molto improbabile che ci sia la volontà di rendere più serio questo esame.

Un’ultima domanda: il suo giudizio sulle materie scelte per la seconda prova.
Nessuna sorpresa, nessuna fantasia.

 

(Daniela Romanello)

Tags: Prove maturitàSeconda prova maturità

Ti potrebbe interessare anche

Valditara rende obbligatorio (e modifica) l'orale nel colloquio dell'esame finale. Che riprende a chiamarsi esame di maturità. Ma ci sono altre novità
Prove maturità

RIFORMA ESAME DI MATURITÀ/ Non sarà che a qualcuno viene in mente (a gennaio) di eliminare la storia?

Il MInistro Valditara illustra le novità della riforma dell'Esame di Maturità,  abolito il documento finale, l'orale obbligatorio sarà solo su 4 materie
Prove maturità

Riforma maturità, Valditara: "più soldi ai commissari ma saranno 5"/ "Orale con 4 materie scelte a gennaio"

Riforma Esame di Maturità, via al decreto con le novità per il 2026, obbligatorio colloquio orale con bocciatura per chi rifiuta
Prove maturità

Riforma Esame di Maturità 2026: bozza nuovo Decreto/ Revisione seconda prova e bocciatura a chi rifiuta oral

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net