• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Gentili (Confindustria): il decreto Carrozza, troppi precari e poco lavoro

  • Educazione

SCUOLA/ Gentili (Confindustria): il decreto Carrozza, troppi precari e poco lavoro

Claudio Gentili
Pubblicato 8 Ottobre 2013
scuola_carrozza_cameraR439

Il ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza (Infophoto)

Il decreto n. 104 battezzato "L'istruzione riparte" inizia l'iter di conversione in legge. C'è tempo per correggere alcune serie dimenticanze. CLAUDIO GENTILI (Confindustria)

Per anni la scuola italiana è stata oggetto di accese battaglie che non le hanno fatto bene. Per anni sulla scuola italiana ci si è divisi su tutto, nella logica distruttiva dei guelfi contro ghibellini che ha bloccato ogni processo di innovazione. Non a caso c’è sempre molta prudenza, da questa o quella parte, nell’incidere sulla scuola con riforme innovative e lungimiranti.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Il Governo Letta col decreto “L’istruzione riparte”, infatti, in procinto di conversione, introduce una nuova attenzione ai temi scolastici, anche se parzialmente condizionata dalla preoccupazione di soddisfare una serie di richieste (molte delle quali ovviamente legittime) che hanno come scopo l’occupazione dei “precari” della scuola.  


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Ma accanto a questo vi sono una serie di risposte concrete alle esigenze del “Welfare” studentesco e una significativa inversione di tendenza rispetto alla strada che negli ultimi anni ha portato ad un profondo depauperamento dei finanziamenti al diritto allo studio. 

Solo restando sui temi principali, il decreto prevede più fondi per il diritto allo studio (100 milioni di euro), il potenziamento dei servizi di “welfare” per lo studente  e un nuovo piano triennale di assunzioni a tempo indeterminato di docenti e operatori Ata. C’erano dunque questioni urgenti che andavano subito risolte. Ma c’era soprattutto da creare le basi per ridisegnare un sistema educativo finora poco competitivo, su cui è necessario avviare un processo di ottimizzazione delle risorse e di ridefinizione delle priorità. 


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Occorre però riflettere su un dato. In tutti i paesi più avanzati la scuola è un potente ascensore sociale quando la sua qualità è elevata. Se si investe insomma sulla qualità della scuola, il risultato è la riduzione delle disuguaglianze. Se invece ci si accontenta di una scuola priva di elevata qualità e si cerca di “sistemare” tutti quelli che in qualche modo nel corso degli anni hanno acquisito il diritto ad avere un lavoro stabile, paradossalmente si rischia di riprodurre diseguaglianze sociali.

Quali sono le priorità della scuola italiana oggi? È questa la domanda che il decreto ci dà l’opportunità di sviluppare. Un’occasione di riflessione e di dialogo che l’Italia non può lasciarsi sfuggire. 


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


I migliori paesi europei ci dicono che per guardare avanti la scuola deve puntare alla crescita occupazionale dei giovani. L’intero sistema di istruzione, dalla scuola primaria ai dottorati, deve riuscire a sviluppare nei giovani competenze e spirito di innovazione per far ripartire l’economia del Paese.

Quando il 14 marzo del 2003, l’allora cancelliere Schroeder presentò al Bundestag il suo piano di riforme, insistette moltissimo sul collegamento tra istruzione e lavoro in quella che è passata alla storia come “Agenda 2010”. 

La Germania dell’epoca non era certo la locomotiva d’Europa come è oggi e, anzi, lo sforzo economico per la riunificazione aveva creato nel paese un profondo senso di sfiducia per il futuro. Ma sul rapporto scuola-lavoro avevano le idee chiare, grazie anche al loro tradizionale modello duale e ad una già articolata legislazione sull’apprendistato che faceva di quest’ultimo non un semplice contratto di lavoro bensì un effettivo segmento del percorso formativo. 


SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero


Agenda 2010 rappresentò l’inizio della ripresa tedesca, con gli effetti che abbiamo tutti davanti.  Oggi in Germania la disoccupazione giovanile viaggia sul 7%, mentre in Italia ha superato la quota psicologica del 40%. È vero: molti dei nostri giovani tra i 15 e i 24 anni sono ancora impegnati negli studi (a proposito, siamo il Paese d’Europa in cui i giovani più si intrattengono nello studio) ma è anche vero che in Italia solo il 3% dei giovani tra 15 e 24 anni studia e lavora. Mentre in Germania almeno un giovane su due impara anche un mestiere. 


SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi


È evidente che una svolta culturale per la nostra scuola è necessaria. Oggi se un giovane sbaglia scelta, in particolare per la scuola secondaria o per l’università, rischia di studiare per anni in un percorso che lo porta direttamente alla disoccupazione. È una questione molto delicata che, non a caso, il decreto affronta finanziando con 6,6 milioni di euro l’orientamento scolastico. 

L’orientamento scolastico è un tema su cui bisognerà tuttavia tornare, anche perché nel decreto da una parte si finanzia l’orientamento, ed è un bene, ma dall’altra non si prevedono sostanziali interventi di promozione dell’istruzione tecnica e dell’istruzione professionale che sono i canali fondamentali per far ripartire la nostra economia e per dare ai giovani l’opportunità di entrare prima nel mondo del lavoro. Così come assenti sono interventi migliorativi di Its e Poli tecnico-professionali che invece si stanno dimostrando molto funzionali in tanti territori di tutto il Paese. 

Manca completamente nel decreto, ma voci di corridoio fanno immaginare che sarà presente negli emendamenti che saranno presentati in forma bi-partisan, il tema dell’apprendistato e della formazione professionale. Apprendistato nella scuola secondaria e apprendistato nel triennio dell’università. Sono queste alcune scelte che il legislatore potrebbe adottare per completare il decreto e renderlo davvero rispondente alle esigenze dell’occupazione dei giovani.

C’è dunque ancora molto da fare per migliorare la scuola italiana, ma il primo passo compiuto sembra andare nella buona direzione. 

Leggi anche

  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero
  • SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net