• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Un prof: editori, uscite dal guscio e “alleatevi” con noi

  • Educazione

SCUOLA/ Un prof: editori, uscite dal guscio e “alleatevi” con noi

Sergio Palazzi
Pubblicato 27 Dicembre 2013
scuola_ricerca_chimicaR400

Infophoto

Continua il dibattito tra l'uso di libri di testo editoriali e quello dei materiali autoprodotti da singole scuole. Certi editori fanno solo omologazione. Articolo di SERGIO PALAZZI

Continua il dibattito tra l’uso di libri di testo editoriali, quelli su cui si basano le “adozioni obbligatorie”, e quello dei materiali autoprodotti da singole scuole o singoli insegnanti. È significativo in proposito l’articolo di Cristina Taglietti sul Corriere della Sera del 15 dicembre, dove i due esponenti del mondo editoriale intervistati ripropongono tematiche consuete: da un lato, l’editore si suppone faccia un lavoro più esteso e critico di impostazione e revisione, dall’altro si richiama il valore unificante che i libri di testo della scuola pubblica hanno avuto nella storia della Repubblica.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Premesso che è difficile credere, oggi, che il lavoro di revisione sia ancora propositivo come un tempo, di fronte a troppi testi sempre più evanescenti e poco distinguibili che sembrano contraddire il preteso “pluralismo”, vorrei retrodatare un po’ il riferimento storico.

A cavallo della formazione dello Stato unitario, programmaticamente impegnato sulla “pubblica istruzione”, troviamo un De Sanctis che scrivendo opere didattiche rivoluziona lo studio della letteratura nazionale, o un Cannizzaro che nel redigere i materiali per il proprio corso pone addirittura le basi di tutta la chimica moderna. Allora, il mondo dell’editoria scolastica semplicemente non esisteva. Oggi, non so quanti editori prenderebbero in considerazione opere di quel genere; ma, se fosse, non è improbabile che nella fisionomia del testo finale le impostazioni degli autori risulterebbero pesantemente denaturate da qualche oscuro consulente editoriale, preoccupato dall’idea di “prodotti” così innovativi rispetto alle tendenze del mercato.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Quando, un po’ scottato da esperienze personali, mi ero messo a studiare l’evoluzione dei libri di testo in ambito chimico, mi sorprendeva che la monotonia dei prodotti editoriali, tutti con la stessa sequenza di argomenti, lo stesso taglio didattico e persino gli stessi grossolani errori, in cui pare che a un autore più fresco e creativo si vieti il permesso di “sbagliare da solo”, fosse in realtà piuttosto recente. Fino ai tempi dei libri su cui studiavo da ragazzo, l’idea di pubblicare opere anticonfomiste non era un tabù… a voler fare sociologia spicciola, vien da pensare che quando la generazione ribelle di fine anni 60 ha preso in mano il boccino, l’idea della “fantasia al potere” sia stata la prima vittima.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Con poco pudore mi sto autocitando; in realtà è un’autocitazione al quadrato, perché in quei lavori ricordavo come noi studenti costruissimo materiali su cui noi stessi e i nostri compagni avremmo studiato, coordinati dai nostri insegnanti. In questo, ad esempio, si analizzava il mondo parallelo delle dispense, tipico soprattutto di quegli istituti tecnici più legati ai distretti industriali che trainavano l’innovazione. Troppo settoriali per i grandi editori, con seri limiti per riprodurre complesse sezioni iconografiche, per almeno un secolo i materiali didattici più aggiornati e specialistici dei relativi settori sono stati curati proprio da docenti e studenti di quegli istituti, e forse non è una coincidenza che da lì sia venuto il maggior impulso alla trasformazione di un paese rurale in una locomotiva della tecnologia mondiale. 

I ciclostilati, le cianografie, i depliant commerciali avevano il ruolo di “supporto multimediale” che oggi chiediamo alle attuali tecnologie. La loro frammentaria precarietà era una debolezza, perché mancava proprio quella regia, quella marcia in più che un editore illuminato e professionale avrebbe potuto apportarvi. Ma era anche una forza, perché portava lo studente ad un approccio più laico e critico: cominciando dal fatto che, conoscendone la genesi, era in grado di vederne pregi e difetti.

Paradossalmente, l’omologazione è arrivata proprio nel momento in cui le tecniche di produzione editoriale consentivano una flessibilità ed una varietà prima impensabili, consolidandosi in un quadro di norme sempre più minuziose. E oggi siamo al punto che lo stesso ministro Carrozza si sente in dovere di minare l’edificio, da un lato per il costo sempre più pesante, dall’altro per superare l’omologazione verso prodotti stereotipati ed immiseriti.

È ovvio − come viene enfatizzato nell’articolo − che un editore abbia mezzi e risorse tali da consentire, ad esempio, supporti multimediali di livello professionale: ed anche questo va a gravare sul portafoglio delle famiglie. Ma davvero e sempre essi vanno oltre la semplice riproduzione con altri mezzi degli stessi contenuti che troviamo nelle pagine patinate del testo di riferimento? Non è detto a priori che ruspanti fotografie o filmati fatti col telefonino siano meno stimolanti per la fantasia, meno pertinenti e formativi rispetto alle loro versioni hi-tech. Anche, e soprattutto, perché privi di quell’aria sacrale di verità calata dall’alto. 

Forzando un paragone con quel che i nostri bambini trovano per Natale, credo sia indiscutibile che i giocattoli costruiti col traforo o col meccano fossero più divertenti ed educativi rispetto ai perfetti pupazzi tecnologici che ti danno l’unica libertà di farli funzionare secondo le istruzioni di chi te li vende. Anche se a volte qualcuno è veramente creativo.

C’è, fra l’altro, un aspetto contingente che non vedo mai considerato. Nella scuola superiore siamo passati in pochi anni dal caos delle centinaia di sperimentazioni alla rigidità di un paio di dozzine di curricula. Proprio in questo contesto, in cui una manualistica di base può coprire i livelli minimi comuni delle “linee guida”, diventa più importante che ogni istituto, al limite ogni sezione sappia usare la propria autonomia per progetti originali che, in nessun modo, potrebbero prendere la forma del convenzionale libro di testo. Un buon insegnante dovrebbe assumersi la responsabilità di non fare due volte la stessa lezione nella stessa forma in due classi diverse, e per fortuna oggi ognuno di noi, per la prima volta nella storia, ha la possibilità di adattare in tempo reale i propri materiali didattici alle singole classi, alle singole persone che ci guardano negli occhi.

Lo ripeto, non ho nessun pregiudizio di fondo contro il mondo editoriale; anzi, sogno che esso riprenda quel ruolo coraggioso di proposta e innovazione che ebbe in certe epoche, quando si dava per scontato che se un libro era pubblicato da X lo si poteva acquistare a scatola chiusa. E, d’altronde, persino il fatto che gli autoproduttori si organizzino in reti strutturate mi dà un leggero disagio, perché esse potrebbero riprodurre quegli stessi meccanismi conformisti che rimproveriamo al mercato editoriale: persino Wikipedia mostra i limiti di qualche gruppo che “prende il controllo” su certi temi disciplinari. In altre occasioni, non avevo appoggiato l’idea che un qualche sinedrio di superspecialisti possa concedere un Bollino Blu a me e non a te: pure Santa Madre Chiesa ha da tempo limitato la logica del nihil obstat e dell’imprimatur ai pochi ambiti in cui sembra indispensabile.

Ma tutto ciò premesso, anche in questo campo è fondamentale che la scuola abbia un risveglio e un rilancio.

Lasciateci sbagliare da soli, cari editori: lasciate che germoglino i cento fiori dei tanti autori di buona volontà che scrivono solo per la passione del proprio lavoro. Sì, c’è tanta fuffa, ma voi stessi potreste riconoscere qualche fiore meritevole di entrare nelle vostre raffinate collezioni, molto più di quanto avvenga con gli attuali costosi prodotti di serra.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net