• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Un prof (Usa): ecco perché un pc non potrà mai sostituire Virgilio

  • Educazione

SCUOLA/ Un prof (Usa): ecco perché un pc non potrà mai sostituire Virgilio

Joseph Scotese
Pubblicato 22 Marzo 2013
usa_chicago2R439

Infophoto

La tecnologia può aiutare la scuola? Certamente, ma non al punto da sostituirsi al rapporto tra uno studente e il suo maestro. L’esperienza di JOSEPH SCOTESE (Chicago, Usa)

CHICAGO – Nello scorso mese, gli studenti del mio corso di Letteratura straniera stavano recitando brevi pezzi tratti dall’inizio dell’Inferno di Dante. Ogni gruppo ha cominciato con una presentazione letterale delle parole di Dante, sull’inizio del viaggio che Virgilio e Dante avrebbero intrapreso insieme dalla nostra terra, giù all’Inferno, per poi salire verso il Paradiso. Dopo queste recite letterali, le cose si sono fatte interessanti. 


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Ogni gruppo doveva riprendere il pezzo appena recitato e trovare un modo creativo di collegarlo alla propria vita come vissuta ora, al nostro tempo. Alcuni studenti hanno cantato e suonato con  la chitarra canzoni scritte da loro sull’essere bloccati tra due mondi. Altri hanno ricostruito momenti, felici o tristi ma sempre profondi, della loro esperienza personale, riportando a quei momenti tutti noi della classe, così da poterli rivivere e rapportarli al testo di Dante. Qualche gruppo ha utilizzato il computer per creare affascinanti animazioni dell’Inferno, con foto, musica e parole, che insieme hanno dato una migliore comprensione a tutti noi di ciò che stavamo studiando. 


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Le animazioni al computer erano splendide, ma lo erano anche i canti, le recitazioni, le poesie e gli altri lavori creativi fatti dagli studenti. Tuttavia, negli Stati Uniti, anzi in tutto il mondo, viene ora detto a educatori e studenti che devono usare solo la tecnologia per creare un ambiente  efficace sotto il profilo educativo. Invece che nei libri, i soldi vengono spesi in portatili, tablet e nei software più recenti. In qualche stato americano, gli studenti devono seguire un corso online prima di potersi diplomare alla scuola superiore. 

Una volta, qualcuno mi ha detto che un buon insegnante non ha mai dovuto preoccuparsi di poter essere un giorno sostituito da un computer. Sono tuttora convinto che computer e corsi online non possano in nessun modo uguagliare neppure il più mediocre degli insegnanti, ma sono anche convinto che vi sia qualche motivo per preoccuparsi. È molto meno costoso, e purtroppo molto più remunerativo, mettere trenta studenti di fronte ai computer che dar loro una vera educazione. Ho visto studenti seguire meccanicamente le indicazioni dei programmi di apprendimento online. Una volta ho chiesto a uno studente, in un laboratorio di informatica, perché lui e i suoi compagni, mentre stavano leggendo un libro, premessero ogni qualche minuto la tastiera del loro computer. La risposta è stata che era necessario, per il corso online che stavano seguendo, che premessero un tasto del computer di tanto in tanto, per segnalare che erano connessi. Nel frattempo, loro continuavano a leggersi il loro libro.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Molti anni addietro, oltre che insegnare, mi occupavo del centro tecnologico della nostra scuola. Un giorno, mentre stavo discutendo con uno degli amministratori, costui dichiarò all’improvviso che dovevamo chiedere a ognuno dei nostri studenti di andare online per visitare il sito web dell’Art Institute di Chicago. Il web era allora relativamente nuovo e il loro sito era uno dei migliori, pieno di bellissime foto dei quadri della loro collezione: Monet, Seurat, Picasso e altri. Rimasi un attimo in silenzio e poi gli feci presente che la nostra scuola era a dieci minuti dall’Art Institute e che era molto meglio per i nostri studenti vedere personalmente nella realtà uno di quei quadri, piuttosto che diecimila riproduzioni digitali. 


SCUOLA/ Perché leggere non ci piace più?


Come Dante all’inizio della Divina Commedia ci troviamo a un crocevia. La tecnologia può essere un utile strumento, come i libri, le canzoni, le foto e qualsiasi altro mezzo a nostra disposizione, ma non può, né deve, sostituirsi ai nostri Virgilio: i nostri insegnanti e le nostre aule. Quanto si ottiene in termini di educazione attraverso discussione, prestazione e contatto umani, costituirà sempre la nostra più grande risorsa di apprendimento, la scintilla e la fiamma che ci muovono e ci spingono a stare di più insieme agli altri che da soli.


SCUOLA/ La voglia di leggere? Alcune astuzie per farla venire...


Leggi anche

  • SCUOLA/ Perché leggere non ci piace più?
  • SCUOLA/ La voglia di leggere? Alcune astuzie per farla venire...
  • SCUOLA/ Si può spiegare l'Ulisse di Dante senza averlo mai visto?

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net