• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ La “riforma” dell’anno in meno rischia di fallire, ecco perché

  • Educazione

SCUOLA/ La “riforma” dell’anno in meno rischia di fallire, ecco perché

Felice Crema
Pubblicato 27 Marzo 2013
scuola_bambini_classeR400

Infophoto

Studenti diplomati a 18 anni? Facile a dirsi, farlo è più difficile: e non solo a causa dei sindacati (che ammantano di ragioni didattiche la difesa dei posti). Il punto di FELICE CREMA

L’atto di indirizzo emanato recentemente dal ministro Profumo ripropone l’idea di anticipare dai 19 ai 18 anni di età l’uscita “regolare” dello studente dal percorso scolastico (punto c della quinta priorità). Idea questa non nuova, la cui attuazione era stata tentata con poca fortuna quindici anni fa dall’allora ministro Luigi Berlinguer e che, successivamente, anche altri ministri avevano, anche se meno clamorosamente, accarezzato.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


L’argomento portato tanto da Berlinguer quanto dai suoi successori per sostenere la proposta – permettere ai giovani italiani di affacciarsi al mondo del lavoro in condizioni di parità con i loro coetanei europei – appare però piuttosto debole, sia perché in Europa anche su questo punto ci sono ancora in realtà molte differenze tra i diversi sistemi formativi, sia perché sembra scontrarsi con alcune impossibilità “pratiche” (come eliminare un anno “interno” all’attuale percorso del primo ciclo come proponeva Berlinguer), ma anche con la constatazione che la soluzione più semplice – far cadere l’ultimo anno di scuola secondaria – accanto ad alcune questioni pratiche pone l’impegno ad una sua completa ristrutturazione.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Un ulteriore tentativo, per la verità non sempre chiaramente collegato all’obiettivo di ridurre di un anno il percorso scolastico, è stato più recentemente compiuto aprendo alla possibilità di anticipare di un anno la frequenza alla scuola primaria. 

Se realmente si vuol riprendere la proposta di anticipo occorre però sostenerla con ragioni più solide di quelle fino ad ora portate, e in particolare legare questa scelta ad un effettivo riassetto del sistema formativo. Solo a questo punto sarà possibile fare una valutazione del rapporto costi-benefici. Due ragioni inerenti la condizione del nostro sistema formativo possono correttamente essere richiamate. 


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


La prima riguarda in particolare la scuola secondaria che, nel triennio conclusivo e con una distribuzione molto differenziata tra percorsi liceali e percorsi tecnico-professionali, è segnata da una presenza quasi maggioritaria di studenti maggiorenni: tutti i frequentanti l’ultimo anno più una parte vicina al 50 per cento degli studenti che frequentano il penultimo anno e che in momenti diversi e per ragioni diverse si trovano in ritardo rispetto ai tempi formalmente previsti.

Questa, che potrebbe sembrare una questione di non molto peso è invece rilevante se guardiamo il problema che può essere chiamato “della condotta” e che oggi, forse più che nel comportamento, ha il suo volto più rilevante nell’abbandono nascosto: quello cioè degli studenti che frequentano un corso scolastico ma che di fatto non ne traggono nulla in termini di apprendimento effettivo.

L’insieme delle regole previste nella scuola sono pensate in funzione di uno studente “minorenne” ancora sotto tutela: ma per il maggiorenne occorrerebbe un approccio diverso. In un unico contesto organizzativo e per lo stesso gruppo è però molto difficile immaginare due regimi disciplinari significativamente diversi. 

Il tema ci porta al cuore della questione che interroga la scuola oggi: l’abbandono che non solo è nascosto ma anche palese e che in questa forma tocca un giovane su cinque. Ed è questa la seconda, più complessa, ragione che può motivare l’abolizione di un anno nell’attuale percorso scolastico. 

Il fenomeno della dispersione palese si presenta in modo particolarmente critico nei primi anni della scuola secondaria superiore, con un’incidenza crescente passando dai percorsi liceali a quelli tecnici e a quelli professionali, dove raggiunge il suo massimo. Sarebbe errato pensare che le ragioni dell’abbandono dipendano primariamente dal percorso scolastico che si sta iniziando; se così fosse la proporzione degli abbandoni dovrebbe essere simile nei diversi percorsi o, più probabilmente, con proporzioni invertite rispetto ai dati verificati, a meno che non si ritenga che un percorso di studi professionali sia molto più impegnativo di un percorso liceale (o tecnico) a cui peraltro la scuola media orienta sistematicamente solo gli studenti ritenuti migliori.

Le ragioni dell’abbandono vanno piuttosto ricercate negli anni precedenti. Come mostrano alcune ricerche empiriche − per la verità non numerose e in genere relative a zone territoriali molto delimitate – è negli anni conclusivi del primo ciclo che si manifesta il progressivo distacco tra allievi e scuola, distacco legato prevalentemente alla difficoltà a riconoscere l’utilità (il senso) di una condizione cui si è “obbligati”, oltre che dalla legge, anche da un condizionamento socio-culturale che fa coincidere la “presenza sociale” di un ragazzo con la sua condizione di studente. Esisto in quanto studente: ma a questo dato non corrisponde un significato, o almeno il ragazzo non lo percepisce e per questo gli appare sempre più un dato solo convenzionale.

In questo punto del percorso e per queste ragioni può essere opportuno intervenire sugli anni di scolarizzazione previsti dall’ordinamento. Le altre soluzioni proposte sono solo apparentemente migliori. Un anticipo della scolarizzazione obbligatoria metterebbe infatti in crisi la scuola dell’infanzia, che dalla scuola materna ha ereditato un’impostazione pedagogica e un patrimonio didattico in grado di valorizzare al massimo la condizione dell’infanzia. All’altro capo del percorso, far cadere l’ultimo anno della scuola secondaria superiore diminuirebbe drasticamente la capacità di rispondere alla crisi che genera l’abbandono, esplicito e implicito. Infatti, il primo biennio sarebbe definitivamente assimilato alla scuola precedente, quella che non riesce a motivare e a interessare, e quindi a richiamare e sostenere una responsabilità personale, e il biennio successivo acquisterebbe le caratteristiche di un altro momento in sostanziale stand by, con funzione prevalente di “preselezione” rispetto ai successivi percorsi di istruzione superiore. La sua capacità di sostenere lo sviluppo dell’identità dello studente in una prospettiva che si misura sempre più strettamente con la realtà sfumerebbe ancora una volta in un contesto genericamente “formativo” e “orientativo”.

La scelta di passare da una scuola di base di 8 anni ad una scuola di base di 7 anni permetterebbe di riprendere in mano il passaggio critico del nostro sistema scolastico anche in aspetti meno facilmente gestibili, come il rapporto tra i due tronconi che lo costituiscono (scuola primaria e scuola media inferiore) che continuano a rimanere due mondi separati e come la registrazione di alcuni suoi aspetti particolarmente rilevanti, e particolarmente critici, tra cui la sua funzione orientativa. 

Giuseppe Bertagna in una sua recente intervista diceva che “…su queste idee bisognerebbe non essere generici ma essere più precisi …”, istanza giusta a condizione che la precisione richiesta non coincida con la definizione di un quadro organizzativo coerente ai modelli che ancora attualmente caratterizzano la nostra amministrazione. E qui sta certamente una delle ragioni per cui il ministro Berlinguer non riuscì a trasferire la proposta dalla carta alla scuola reale. 

Il problema creato dal raddoppio del numero di studenti che, in certo momento, dovranno lasciare la scuola di base potrà essere risolto solo aprendo differenti possibilità che chiamino in causa la scelta dei protagonisti: studenti (e genitori) e operatori (dirigenti e insegnanti). Una strada ad esempio può essere l’ampliamento della possibilità già offerta all’ingresso della scuola dell’infanzia e della scuola elementare; analogamente si potrebbero rendere meno rigidi i vincoli di età per l’iscrizione alle diverse classi. Oppure, attraverso l’uso delle possibilità già oggi offerte anche nella scuola di base dalle norme sull’autonomia, facilitare il passaggio anticipato di quote di studenti prefissate, con caratteristiche definite, attraverso by pass collocati lungo tutto il percorso.

Anche un moderato aumento di insegnanti nella scuola secondaria, in particolare nei percorsi tecnico-professionali, sarebbe accettabile se, come deve essere, la diminuzione di un anno del percorso scolastico non si ridurrà ad una pedissequa imitazione di modelli europei (che poi in realtà sono spesso modelli italiani che cercano dall’Europa il via libera a proposte altrimenti difficilmente sostenibili), ma si collochi come un importante tassello di un progetto rivolto a contrastare la dispersione nella nostra scuola. 

E se poi, per completare il passaggio nell’istruzione secondaria dell’onda “anomala” generata dal cambiamento, sarà necessario inserire qualche insegnante in più nella scuola secondaria e nell’istruzione e formazione professionale, non sarà un prezzo troppo gravoso se permetterà di ottenere concreti risultati nel contrasto alla dispersione, palese e nascosta.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net