• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Davvero una sculacciata viola “i diritti dei minori”?

  • Educazione

SCUOLA/ Davvero una sculacciata viola “i diritti dei minori”?

Anna Di Gennaro
Pubblicato 1 Aprile 2013
scuola_bambina_pensieroR400

Infophoto

Si può per legge vietare una sculacciata? La Ong britannica Approach ha denunciato l’Italia al Consiglio d’Europa perché violerebbe le norme sulla tutela dei minori. ANNA DI GENNARO

Mi ero già espressa su queste pagine a proposito della modalità di punizione educativa che si addice maggiormente alla scuola. Ora – invece – mentre leggo la notizia relativa alla denuncia della Ong britannica Approach affinché il Consiglio d’Europa vieti ai genitori italiani di impartire qualsivoglia punizione corporale ai figli, altrimenti nota nel nostro Belpaese come “sculacciata”, che violerebbe le norme sulla tutela dei minori largamente condivise dalla maggior parte degli altri Paesi membri, mi sorge il dubbio che la questione sia mal posta anche se politicamente corretta. La denuncia trae spunto dall’indagine Ipsos del 2012 secondo la quale solo il 25 percento dei genitori intervistati dichiarerebbe di non essere mai ricorso all’uso (e/o all’abuso?!) delle mani. 


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Posto che le interferenze comunicative tra scuola e famiglia, sia nel caso che la prima giudichi la seconda sia nel caso contrario, sono motivo di perenne conflitto e rivendicazioni varie, sorge in me un’ulteriore domanda. Ma i “ricercatori” Ipsos cosa cercavano veramente? Il dubbio nasce spontaneo dalla lettura dell’esito del sondaggio proposto proprio lì accanto all’agenzia Ansa Europa 2014 del 14 febbraio scorso, “Vietare tutte le punizioni corporali ai bambini?”, che segnala la netta propensione dei lettori alla risposta affermativa. Bastano le buone intenzioni a garantire la gestione efficace del difficile compito educativo? Siamo certi che solo con l’emanazione di leggi ad hoc, seppur largamente condivise e assolutamente necessarie per i casi di punizioni oltre misura, si otterrà l’obiettivo della tutela dell’infanzia? 


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Secondo l’articolo in Italia la legislazione è arretrata e dunque da aggiornare perché lo “jus corrigenda”, il diritto a correggere, è ancora in vigore. Personalmente lo considero un dovere, purché esercitato attraverso modalità adeguate all’età e rispettose della crescita di persone sane, mentalmente e fisicamente.

Semmai l’approccio è un altro e proviene dall’esperienza scolastica dove la “correzione” appartiene alla sfera del ripensamento, proprio come un compito mal riuscito e poco curato.

Comunicare ai bambini attraverso linguaggi extraverbali eccessivi con sgridate e “bacchettate” davanti a tutti è pericolosamente controproducente. Se ciò dovesse accadere, meglio provvedere a chiedere venia per il gesto sfuggito al self control. Appurato che la violenza educa alla violenza, è notorio che le parole possono ferire molto più di gesti eventualmente sfuggiti.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Credo proprio che ogni bambino desideri essere educato a capire cosa è giusto, bello e buono a partire dalla relazione di fiducia nell’adulto al quale viene affidato. Probabilmente non ha ancora affinato la capacità di scegliere e a volte gli mancano gli strumenti per decidere. Pare navighi a vista, mentre crescere comporta correzioni di rotta continui per giungere in porto nonostante le procelle interiori e quelle che provengono dal mondo degli adulti, a volte imprevedibili.

Ci basta osservare i nativi digitali iperconnessi e solo apparentemente indipendenti. È evidente il loro desiderio di essere presi in considerazione da esseri umani in carne e ossa, capaci di interloquire dal vivo anche per essere ri-presi, magari per mano, non con le mani, se e quando ne avessero bisogno…


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Educazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net