Anche gli studenti degli Istituti professionali sono stati impegnati ieri nella seconda prova degli esami di stato. Ai maturandi che frequentano l’indirizzo tecnico dei servizi della ristorazione, il Ministero dell’Istruzione ha proposto il seguente tema, svolto per noi dalla professoressa Domenica Musumeci, docente di Alimentazione presso l’Istituto Alberghiero “B. Scappi” di Castel s. Pietro terme: “Il candidato dopo aver classificato i diversi metodi di conservazione, sulla base del principio fisico, chimico o biologico applicato, entri nel merito della conservazione a freddo, descrivendo le tecniche e le caratteristiche nutrizionali degli alimenti conservati attraverso queste procedure”. Ecco di seguito lo svolgiemnto della traccia.
Si è tenuta ieri la seconda prova dell’esame di maturità 2013, esame che coinvolge circa mezzo milione di studenti in tutta Italia. La Prof.ssa Simonetta Cristini, docente informatica industriale ha svolto la traccia di informatica valida per gli studenti dell’Istituto tecnico industriale, perito informatico. Si tratta di un tema appunto di informatica.
Paola Nicoletta Parma ha svolto per IlSussidiario.net la prova di lingua inglese che questa mattina il ministero dell’Istruzione ha sottoposto agli studenti degli Istituti professionali. L’esame consisteva nel leggere attentamente una lettera riportata nel testo e rispondere ad alcune domande in calce attraverso cui valutare la comprensione dell’alunno. La prova, inoltre, consisteva anche nello scrivere una nuova lettera di risposta a quella riportata. Di seguito ecco lo svolgimento (risposte alle domande e nuova lettera) della prova.
Ecco lo svolgimento della traccia per gli istituti professionale di indirizzo chimico biologico svolta da Ersilia Conte. Si tratta di un tema sui processi chimici industriali. “Le benzine rappresentano le frazioni del topping che hanno un punto di ebollizione compreso tra 333,15 e 415,15K. Frazionamento del petrolio: L’operazione di topping del petrolio avviene in un’unica colonna di rettifica di 25 / 35 piatti distanziati 0,7m l’uno dall’altro”.
Isabelle Rey-Herme ha svolto per noi la traccia di lingua francese per i licei linguistici, seconda prova dell’esame di maturità. Si tratta di un testo che prende spunto dal celebre autore Antoine de Saint Exupéry e dal suo Terre des home (Terra degli uomini), scritto nel 1939. Un’opera molto intima e riflessiva, in cui l’autore de Il piccolo principe riafferma la profondità del suo spirito.
Elisa Abetini e Norma Brenna hanno svolto per IlSussidiario.net il compito di tedesco che oggi hanno dovuto affrontare migliaia di studenti del liceo linguistico impegnati negli esami di maturità. In questo caso il ministero dell’Istruzione ha voluto sottoporre ai maturandi due diversi tipi di testo, uno letterario e uno di attualità, da comprendere e riassumere. Come anche nelle altre lingue, sono state poste in calce diverse domande per valutare il livello di comprensione ed esposizione dell’alunno.
Lucía García ha svolto per IlSussidiario.net il compito di spagnolo proposto questa mattina agli studenti dei licei linguistici. Il ministero dell’Istruzione ha proposto ai maturandi due diversi testi letterari, da comprendere e riassumere. Poi, in calce, sono state poste alcune domande per valutare il livello di comprensione ed esposizione dell’alunno. Ecco tutto lo svolgimento.
Le prove di comprensione di lingua russa per l’Esame di Stato del Liceo Linguistico presentano una notevole complessità. Per il testo letterario è stato scelto il racconto Tolstyj i tonkij (Il grasso e il magro) di Cechov. Le difficoltà qui riguardano soprattutto il lessico: per uno studente di quinta liceo più di metà delle parole usate nel racconto saranno sconosciute. Il testo di attualità è un’intervista al direttore Riccardo Muti apparsa sul giornale russo “Kul’tura”. La scelta del testo, dal punto di vista lessicale, è qui più felice e certamente più adatta al livello che può raggiungere uno studente al quinto anno di un Liceo Linguistico. Più complessa sembra invece la composizione, in cui si richiede al candidato di scrivere un articolo riguardo ai grandi interpreti di musica classica per una nota casa editrice.
Pubblichiamo lo svolgimento della traccia di inglese per il Liceo linguistico, tema di lingua straniera, testo letterario di lingua inglese. Lo svolgimento è a cura di Sharon Mollerus. Si tratta dello sviluppo di una serie di domande sul tema del terzo capitolo de “The Great Gatsby by Francis Scott Fitzgerald” e una seconda serie di domande sui “lovelocks”, i lucchetti dell’amore che per qualche periodo sono apparsi a centinaia su vari ponti delle maggiori città europee a testimoniare l’amore delle coppie. Nel caso specifico, le domande riguardano la città di Parigi.
Per gli studenti degli Istituti tecnici commerciali di ragioneria è stato pensato un compito di economia aziendale, con un quesito sulle strategie e la pianificazione aziendale. Proponiamo le soluzioni alla traccia eseguite dagli esperti del portale Studenti.it.
Ecco la soluzione alla prova per l’Istituto Tecnico Industriale di indirizzo tecnico industriale: lo svolgimento del tema di Telecomunicazioni. IlSussidiario.net ha chiesto a Giorgio Taglietti di svolgere la soluzione della traccia, ecco il testo e il link di riferimento su cui cliccare per vedere come è stata svolta la traccia.
Si è conclusa la seconda prova di matematica per i circa 500mila studenti delle superiori alle prese con gli esami di maturità. Come di consueto, il compito era articolato in due parti: la prima organizzata in due problemi con funzioni e integrali tra i quali i candidati hanno dovuto sceglierne uno (il compito era uguale per entrambi gli indirizzi), mentre la seconda era formata da 10 quesiti tra i quali era necessario sceglierne cinque, e diversi tra il tradizionale e il PNI. Un team di esperti ha svolto tutti i quesiti e i problemi per IlSussidiario.net.
Di seguito, proponiamo la traduzione a cura di Gemma Groppelli del brano di latino proposto agli studenti dei Licei Classici durante la seconda prova degli esami di maturità: Omero, maestro di eloquenza, dell’autore Quintiliano. “Ma ora affronto proprio quei generi di letture che reputo essere utili soprattutto a coloro che intendono diventare oratori. Pertanto, come Arato giudica che si debba incominciare da Giove, così a noi sembra di incominciare, a ragione, da Omero”.
Ecco altre soluzioni alla versione di latino. Questo è il testo tradotto da Veronica Tirincanti: “Ma ora percorro i generi stessi delle letture che ritengo siano specialmente adatte a coloro che hanno l’intenzione di diventare oratori. Quindi, come Arato ritiene che sia necessario iniziare da Giove, così noi, a ragione, prenderemo avvio da…”
E’ da poco terminata la seconda prova degli esami di maturità 2013. Dopo le sei ore che gli studenti hanno avuto a disposizione per la compilazione del compito, è il momento di passare alle soluzioni di tutti i testi, i quesiti, i problemi e le tracce proposte oggi dal ministero dell’Istruzione. Dopo le polemiche di ieri durante la prima prova, soprattutto a causa della comparsa del brano di Claudio Magris, oggi l’atmosfera è senza dubbio più rilassata: sia al liceo scientifico che al classico, infatti, gli esercizi di matematica e la versione di latino sono apparse abbastanza abbordabili e non troppo complicate.
Secondo il parere degli esperti, il primo dei due problemi di matematica a scelta è di taglio piuttosto tradizionale e facilmente risolubile con un adeguato studio di funzioni e il calcolo di integrali che non dovrebbero aver causato eccessivi disagi agli studenti, con un unico piccolo imprevisto: per risolvere la parte finale del problema, è stata probabilmente necessaria la formula di un integrale che non compare nei libri di testo ma che da qualche anno il Ministero è solito introdurre nella prova di maturità, per cui solo chi ha studiato le prove degli scorsi anni potrebbe cavarsela agilmente. Anche il secondo problema non ha presentato particolari difficoltà: si è trattato di un integrale tradizionale che però ha richiesto la capacità di recupero da parte degli studenti di nozioni degli anni precedenti.
Per quanto riguarda invece la traduzione dal latino, secondo il nostro esperto Rossano Salini si è tornati ai grandi fondamenti della cultura occidentale, che un buon studente di liceo classico è tenuto a conoscere e riconoscere. Si parla della grande tradizione retorica, che secondo la lezione di Ernst Robert Curtius è il vero cuore della latinità universale, cerniera culturale tra il mondo classico e quello medioevale. E soprattutto, nel brano in questione, si parla di retorica riportandola alle sue origini, e quindi alla sua universalità, trascendendo quello che è il solo aspetto tecnicistico delle scuole retoriche del tempo di Quintiliano (clicca qui per la traduzione e il commento critico al brano). Le traduzioni della versione circolate su diversi siti web hanno evidenziato però discordanze quando non veri e propri strafalcioni. Ricordiamo che per una traduzione che sia sostenibile in sede d’esame si deve ottenere un “ibrido” equilibrato tra una traduzione libera e una traduzione invece più letterale. La discussione della prova in sede d’orale può modificare e affinare la percezione della preparazione da parte della commissione, e questo quindi può influire sulla votazione finale. E’ quindi fondamentale documentarsi per capire dove si è sbagliato, e corroborare le proprie posizioni. Ma senza esagerare, ovviamente.
Il Ministero dell’Istruzione ha da poco pubblicato online sul proprio sito internet tutte le tracce delle seconde prove degli esami di maturità 2013.
Licei
Versione dal latino (indirizzo classico)
Matematica (indirizzo scientifico)
Matematica (indirizzo scientifico – P.N.I.)
Lingua straniera (indirizzo linguistico)
Pedagogia (indirizzo socio-psico-pedagogico Brocca)
Disegno geometrico, prospettiva e architettura (artistico – I e II sezione)
Scienze sociali (indirizzo scienze sociali)
Istituti tecnici
Economia aziendale (sezione commerciale – giuridico economico aziendale)
Informatica generale ed applicazioni gestionali, informatica gestionale (sezione commerciale – programmatori)
Lingua straniera (sezione commerciale – periti aziendali e corrispondenti in lingue estere)
Lingua straniera (sezione per il turismo)
Tecnologia delle costruzioni (geometri)
Agronomia e coltivazioni (sezione agraria)
Tecnologie chimiche industriali, principi di automazione e di organizzazione industriale(sezione industriale – chimico)
Disegno di costruzioni (sezione industriale – edilizia)
Impianti elettrici (sezione industriale – elettrotecnica e automazione)
Informatica generale ed applicazioni tecnico scientifiche (sezione industriale – informatica)
Disegno, progettazione ed organizzazione industriale (sezione industriale – meccanica)
Telecomunicazioni (sezione industriale – elettronica e telecomunicazioni)
Istituti professionali
Economia d’azienda (tecnico della gestione aziendale – indirizzo informatico)
Lingua inglese (tecnico della gestione aziendale – indirizzo linguistico)
Alimenti e alimentazione (tecnico dei servizi della ristorazione)
Economia e tecnica dell’azienda turistica (tecnico dei servizi turistici)
Sistemi – Automazione e organizzazione della produzione (tecnico delle industrie elettriche)
Elettronica, telecomunicazioni e applicazioni (tecnico delle industrie elettroniche)
Macchine a fluido (tecnico delle industrie meccaniche)
Psicologia generale e applicata (tecnico dei servizi sociali)
Istituti d’Arte
Progettazione (disegnatori di architettura e arredamento)
Progettazione (arte metalli e oreficeria)
Progettazione (decorazione pittorica)
Progettazione (arte ceramica)