• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » ESAMI DI STATO/ Maturità 2013: vita, morte e miracoli (pochi) del Commissario Esterno

  • Educazione

ESAMI DI STATO/ Maturità 2013: vita, morte e miracoli (pochi) del Commissario Esterno

Sergio Palazzi
Pubblicato 29 Giugno 2013
scuola_docente_giovaneR400

Infophoto

Il ruolo del commissario esterno è molto, molto particolare. Una volta pioveva da chissà dove, oggi è il vicino di casa. E molto, nel frattempo, è cambiato. SERGIO PALAZZI

Narrano le storie di epiche estati che il commissario d’esame Carducci passò a Desenzano, senza farsi mancar nulla dei comfort gardesani. In ere più prosaiche, certi docenti raccomandati riuscivano ad essere destinati a prestigiose località turistiche, dove forse si dedicavano più alla nota spese che alle note didattiche. 


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Il presente è molto più arduo, per il commissario esterno. Un budget striminzito ha cancellato le lunghe trasferte. Si è nominati in una delle scuole più vicine, spesso la stessa quasi ogni anno, magari ci si è insegnato in tempi recenti. Si sanno vita, morte e miracoli della maggior parte dei colleghi, dei segretari e pure dei bidelli. Si sa tutto, tranne che l’effettivo lavoro svolto nelle classi e i cui risultati si dovranno giudicare.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Nei lontani tempi del mito le commissioni esterne davano l’idea di distacco ed imparzialità. Avevano l’interessante ricaduta di confrontare i docenti con realtà sociali e territoriali distanti dalla propria: forse l’unica attività di aggiornamento in servizio che la Pubblica Istruzione abbia mai efficacemente attivato.

Erano tuttavia conformi al modello centralistico, bonapartesco-gentiliano, in cui i programmi si volevano identici in tutte le scuole del Regno, la didattica era puramente trasmissiva, i libri uniformi per generazioni.

Il commissario esterno che oggi percorre poche miglia trova invece una scuola autonoma – almeno di nome – che gli si presenta con un sontuoso Documento del Consiglio di Classe, vulgo nomato “delquindicimaggio”, in cui raccoglie le virtù della propria didattica. Dovrebbe leggerlo con molto anticipo, per capire dove sia finito: ma siccome lo sa già, solo se è molto curioso o alle prime armi lo guarda con attenzione. Vi cerca però qualcosa che non ne fa strettamente parte se non come allegato, cioè i programmi svolti, e qui iniziano le perplessità.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Nessuno, infatti, dice come si debba descrivere al mondo il proprio lavoro. Ci sono paginette che liquidano un anno in poche righe, ognuna delle quali starebbe nei fatidici 140 caratteri; altre invece così dettagliate e minuziose da pensare che solo per compilarle ci siano voluti mesi di lavoro (a meno che, dice qualche malizioso, la declaratoria del programma non coincida con quel che è stato detto in classe, come la mappa di Borges). 

Pochi sono i colleghi che ti spiegano almeno in che modo si sono poggiati al libro di testo o ad altri materiali, qual è stato il taglio del corso in funzione della classe, delle esperienze integrative, del confronto con i colleghi o di altre contingenze. Il commissario esterno tira ad indovinare: che domande formulare nella terza prova, quali altre nel colloquio; come valutare le risposte e come contestualizzarle. Meglio la banalità dell’acqua bassa o il rischio dell’inutile strage?

In questi giorni abbiamo già iniziato i colloqui o stiamo per farlo. Anche qui ci sono dinamiche ormai note ma che la norma finge di ignorare. 

Il rito dell’invecchiata “nuova maturità” impone di registrare le proposte di voto appena il candidato se ne va. Supponiamo che la regola sia rispettata: gli studenti della prima mattinata ne ricavano un bonus di fiducia, perché anche a chi ostenta la propria infallibilità serve un certo rodaggio, per prendere le misure della classe. I primi voti restano contenuti: forse a scapito dei migliori, ma certo a favore dei meno brillanti. Dal ’99 in poi non mi è mai capitato di vedere o sentir dire che il primo candidato di una commissione sia stato bocciato, per scarso che fosse. Ma quando si saran visti tutti i candidati non si potrà − come è successo nei giorni scorsi con gli scritti − ritornare indietro sulle prime correzioni e ripensare qualche voto messo a matita. Nemmeno se le due classi su cui lavora la commissione fossero così diverse che persino il lavoro fatto in parallelo da uno stesso docente dia risultati poco confrontabili.

Il nostro incerto giudizio avrà però un esito più indelebile di un marchio a fuoco, perché i diplomati potranno poi cambiare coniuge, nome e sesso, ma mai il voto dell’Esame di Stato. Sarà poca cosa, ma non mi piace sbagliare il marchio sulla pelle altrui.

Finché questa anacronistica finzione non sarà sepolta insieme al “valore legale del titolo”, una speranza per un giudizio più equilibrato potrebbe venire dai ragazzi del ’99. Non quelli del Piave: i giovani colleghi, ormai numerosi nelle commissioni, che sono nati nell’80 ed oltre e che quindi han visto solo questo modello di esame, con griglie e punteggi e bonus. Che non possono rivangare seconde materie scambiate, commissari calati da chissadove, voti che raramente sfioravano l’8 (il 10? mai sia!). 

Mi piacerebbe che in tutte le commissioni ce ne fosse almeno uno/a, “esterno” nel senso originale: ormai anche loro han passato la trentina, sono esperti ma entusiasti e meno omologati, siedono per le prime volte da questa parte della fila di banchi. Possono portare un sorriso più fresco ed un po’ di vitalità nei nostri giudizi snervati.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

Diretta/ Trapani Tenerife (risultato 38-41) video streaming tv: gara equilibrata (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

Diretta/ Buducnost Trento (risultato 56-53) video streaming tv: ospiti sotto (8 ottobre 2025)

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net