• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Maturità » SCUOLA/ Mediani, “stelle” o gregari, cosa sarà di voi ora che la classe non c’è più?

  • Maturità
  • Educazione

SCUOLA/ Mediani, “stelle” o gregari, cosa sarà di voi ora che la classe non c’è più?

Sergio Palazzi
Pubblicato 14 Luglio 2013
scuola_ragazze_vacanze400

Infophoto

L'esame di Stato appare già lontano. Un docente ritorna con la mente al grande rito collettivo, alle sue liturgie fatte di meschinità, di vera maturità, di giovinezza. SERGIO PALAZZI

Stagione di canzoni, di facili emozioni, un’altra volta ancora abbiamo chiuso./ Vedrai questi tuoi giorni in un minuto di ricordi, e quanti giorni hai ancora da incontrare. Invidio i tuoi paesaggi che non so e non vedrò mai, rimpiango le ragioni per cui ancora piangerai…/ poi ti trovi vecchio, e ancor non hai capito che la vita quotidiana ti ha tradito.


Valditara: "All'orale della Maturità tornano le materie"/ "Bulli? Un piano per rieducarli"


Che disco straordinario, “Stanze di vita quotidiana” di Guccini. Era il nucleo della mia tesina di maturità (1979) e continua a tornarmi in mente, quando gli esami finiscono ed i tabelloni pendono un po’ storti dalla vetrata.

È cambiato qualcosa, da un po’: dove c’era una ressa di urla pianti e gridolini, oggi non sono mai più di mezza dozzina alla volta, i curiosi che li riprendono col telefonino e messaggiano in giro. Poi, nelle scuole appena un po’ organizzate i tabelloni sono subito on line, e discuterli sui social per te è reale come farlo di persona. 


MATURITÀ/ Via la “bollinatura”, così tornano centrali portfolio e competenze


Vengono insieme alla vetrata alcuni amici veri, o le coppiette: per loro ha un senso ritrovarsi ancora lì di persona. Non viene l’animale alfa del branco, maschio o femmina che sia, vissuto a copiature e suggerimenti e troppo impegnato a godersi la vita. Anche ora si fa passare le informazioni dal sottomesso, giusto prima di cancellarlo dalla lista dei contatti.

La logica del film, nel più ovvio dei flashback, vorrebbe che si tornasse a tre giorni fa.

Il mondo era quello di sempre. Tutto ciò che ricordi è stato fin qui scandito dai ritmi scolastici. Come nella faccenda delle maschere di Pirandello, con cui ti stressa quella di Italiano, la tua stessa “Percezione dell’Io” è legata all’aver vissuto istituti per eletti o per reietti, la sezione dei figli di papà o dei figli di nessuno. Da sempre ti han raccontato che ti aspettava un Esame, così importante da essere Di Stato, da sancire la tua Maturità, da rendere indimenticabile la Notte Prima. I marpioni del settore ci han costruito un filone cinemusicalletterario, modulandone il truzzismo in funzione delle fasce di mercato. 


SCUOLA/ Se la "nostalgia canaglia" delle discipline ci ripropone la maturità dei boomers


Lo sapevi, che arrivava l’esame: ma fino a pochi mesi fa non l’hai preso molto sul serio; del resto a scuola non conta quel che impari, buono da tirar fuori in una verifica e dimenticare il giorno dopo. Importano gli amici, il ritmo di mattine e pomeriggi, serate, week-end e vacanze; quel che hai graffiato sul banco, sul muro dietro l’angolo, sulla bacheca web. Gli amori ipotetici o reali, gli amici persi per strada: ti ricordi, quello che ha fatto quella brutta fine, oh son già passati due anni? 

Da metà giugno la scuola ha preso il volto nuovo della Commissione, temuto accrocchio di personaggi di cui alcuni si conoscono fin troppo, altri si stanno annusando e prendendo le misure appena adesso. Ci sono i soliti amorfi che son lì solo per quattro euri in più. Qualcuno che cerca l’estate tutto l’anno, per godersi le tre settimane in cui sfoggia i gradi da caporale. 

Sorpresa: qualcuno pare davvero in gamba, crede in quel che fa, parla con te prima e dopo le prove per conoscerti, si è studiato la tesina. Hai visto nell’altra commissione? la presidente è quella tipa straordinaria… Ma dai, alla fine mi han fatto i complimenti!

L’ultimo anno è volato con la stessa affascinante prevedibilità dei fuochi d’artificio, momenti di pausa e di fulgore, variazioni sul tema, una tensione verso la furia del climax e poi tutto è finito, con un botto secco e oscuro. A lei han dato così poco, che bastardi. A quello han regalato il 60, figurati se lo bocciavano. E adesso è il giorno dopo. 

Qualche classe si ritroverà con i prof per la pizzata finale, poi ognuno per sé. 

Vedrai questi tuoi giorni in un minuto di ricordi, e quanti giorni hai ancora da incontrare. Invidio i tuoi paesaggi che non so e non vedrò mai, rimpiango le ragioni per cui ancora piangerai…

Fin qui, la sensazione che si può avere guardando dal di fuori, ma se non ci fosse altro la scuola sarebbe davvero quell’insieme di macchiette di certi brutti sceneggiati.

Per tanti è stato anche questo, come è giusto che sia quando senti pian piano che non sei più un cucciolo ma non hai ancora imparato bene a ruggire. Però hanno sgobbato davvero, alla tesina si sono dedicati per mesi con del lavoro sperimentale, hanno valutato con cura come proseguire gli studi e magari parallelamente han già superato dei colloqui in azienda. Qualcuno ha scelto di trovarsi un lavoretto per qualche mese a Londra, o in luoghi meno prevedibili tipo Canada o Australia, così al ritorno conoscerà meglio l’inglese ma soprattutto sé stesso.

Segno che nella scuola ci hanno creduto. Hanno capito che può essere una palestra dove misurarsi coi propri limiti e al tempo stesso trovare la fiducia nelle proprie possibilità. Come capita in ogni altra palestra dove vanno a sudare, e non mandano la mamma a protestare col Preside se l’allenatore li solleva di peso ogni volta che si ammosciano. A patto che l’allenatore sia uno tosto, che non ha paura di sostenerti e guardarti negli occhi quando non ce la fai più. È presto per dimostrare se sarai un Bolt, un Pirlo, una Pellegrini, ma hai capito che si può essere un grande professionista anche giocando da mediano o pedalando da gregario: sta a te saper scegliere la tua gara.

È vero, la scuola funziona con chi non ne ha bisogno, è stato ripetuto bene ieri anche qui. Ma non è così sempre, né per tutti. Il contesto familiare e sociale può essere quello che a 14 anni sceglie per te la scuola da fighetti, come si diceva, oppure quello che ti aiuta a costruirti un sentiero, ti accompagna mentre impari a correre con le tue gambe. 

Allora anche l’esame potrebbe smettere d’essere l’ipocrita rito collettivo di un sistema sclerotico che si regge sul “valore legale”. Potremmo almeno tentare, come è stato proposto, di renderlo facoltativo: chi ha superato il traguardo ottiene comunque un attestato che riporta il suo punteggio, sufficiente come referenza della sua prestazione. Solo chi vuole affrontare dei percorsi particolari può scegliere la prova agonistica: un esame vero, differenziato in funzione dell’obiettivo, di fronte a giurie selezionate e preparate. Che puoi anche fallire senza ritenerti un fallito. 

Certo, va contro l’egualitarismo ideologico che è l’altra colonna del sistema. Ma quanto sarebbe più educativo e stimolante. In quella cosa intorno alla scuola che chiamano mondo non ha più senso che tu scelga un solo percorso fino alla pensione, continuando a tirartela perché ti avevano iscritto a quella scuola là. Quanto più facilmente potremmo vedere donne e uomini avanti negli anni con ancora il gusto di studiare e sfidare i propri limiti, così come sentono quello di scalciare su un campetto o pedalare in salita.

Si ridurrebbe il rischio che poi ti trovi vecchio, e ancor non hai capito che la vita quotidiana ti ha tradito.


Ti potrebbe interessare anche

Riforma della Maturità, ministro dell'Istruzione Valditara replica alle critiche dello storico Oliva: "L'Esame di Stato sarà più completo". E spiega perché
Maturità

Maturità, Valditara replica alle critiche di Oliva/ "Novità sbagliate? Ecco perché l'Esame sarà più completo"

Giovedì il Cdm ha varato un Dl scuola con la riforma dell'esame di maturità. Fanno da corollario il 4+2, le solite immissioni in ruolo, il voto in condotta
Maturità

SCUOLA/ Perché la riforma della maturità lascia intatto il problema dei docenti

Il MInistro Valditara illustra le novità della riforma dell'Esame di Maturità,  abolito il documento finale, l'orale obbligatorio sarà solo su 4 materie
Maturità

Riforma maturità, Valditara: "più soldi ai commissari ma saranno 5"/ "Orale con 4 materie scelte a gennaio"

Ultime notizie di Maturità

Il ministro Valditara è intervenuto sulle pagine de La Verità per parlare della "sua" scuola: tutte le prossime riforme che verranno messe in campo

Valditara: "All'orale della Maturità tornano le materie"/ "Bulli? Un piano per rieducarli"

L'esame di Stato torna a essere esame di maturità e sposta l'accento dalla certificazione alla personalità dello studente

MATURITÀ/ Via la “bollinatura”, così tornano centrali portfolio e competenze

Il Dl scuola 127/2025 mette ordine sul passaggio a un altro indirizzo senza esame integrativo. Ma sulla maturità torna il passato e confonde le idee

SCUOLA/ Se la "nostalgia canaglia" delle discipline ci ripropone la maturità dei boomers

Quest'anno l'inizio della scuola è segnato da una novità importante, il ritorno all'esame di maturità, e da un'altra alla quale è meglio prepararsi (1)

SCUOLA/ Maturità e nuove Indicazioni, così le discipline tornano al centro

Audizioni al via in Senato per l'esame del decreto contenente la riforma dell'esame di maturità. Molte le cose che andrebbero cambiate

SCUOLA/ Riforma della maturità, c’è un errore di metodo da sanare subito

Valditara rende obbligatorio (e modifica) l'orale nel colloquio dell'esame finale. Che riprende a chiamarsi esame di maturità. Ma ci sono altre novità

RIFORMA ESAME DI MATURITÀ/ Non sarà che a qualcuno viene in mente (a gennaio) di eliminare la storia?

Ultime notizie

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Maturità

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net