• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Tfa speciale, la lettera: perché in Italia c’è sempre la via più breve?

  • Educazione

SCUOLA/ Tfa speciale, la lettera: perché in Italia c’è sempre la via più breve?

La Redazione
Pubblicato 6 Luglio 2013
scuola_concorso_giovaniR400

Infophoto

È di ieri la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto contenente l’approvazione dei cosiddetti Tfa speciali. Una lettera lamenta l’istituzione del solito percorso "a parte"

Caro direttore, qualche tempo fa, mentre visitavo un’amica ricoverata in ospedale, mi sono imbattuta in un cartello a dir poco singolare, che recitava, testuali parole: “Vietato fumare. In ogni caso, non gettare cenere e sigarette per terra”. Lì per lì, divertita, ho fotografato il cartello, l’ho postato su un social network e l’ho mostrato agli amici come un cimelio, commentando bonariamente: “Che popolo simpatico e poco ingessato, noi italiani!”. La finezza tutta italiota di quell’”in ogni caso”, e il suo insinuante strizzare l’occhio al trasgressore, mi avevano davvero ammirata.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Ma in questi giorni mi sono trovata a ripensarci, alla luce delle vicende in cui sono stata coinvolta negli ultimi mesi. Sono infatti un’aspirante insegnante di scuola secondaria, e ho appena concluso il famigerato Tfa (Tirocinio formativo attivo), che, a prezzo di lacrime e sangue (e più che altro di una tassa universitaria di 2500 euro, tristemente simile a un pizzo), mi ha finalmente infilato in tasca, alla tenera età di 29 anni, la sospirata abilitazione. Si domanderà cosa c’entri tutto questo col cartello in ospedale; penserà che, a botte di corsi di pedagogia domenicali, i miei neuroni residui siano migrati verso altri lidi. Mi permetta di spiegarmi.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Al termine di un percorso disorganizzato, costosissimo e impegnativo, io e i miei colleghi, che abbiamo superato tre prove selettive in ingresso, mesi di corsi, laboratori e tirocinii, e un numero di prove finali di cui ho perso il conto, ci troviamo, all’indomani della liturgia pagana dell’“esame di abilitazione”, nella seguente situazione:

1. A meno di miracoli, dovremo aspettare un anno per poter far fruttare il nostro titolo, ed essere inseriti in una qualche graduatoria. Non importa che da sempre ai neoabilitati venga garantito di essere immessi in graduatoria in automatico senza aspettare l’anno di riapertura; non importa che i corsi siano stati condensati fino a renderli infernali strumenti di tortura per permetterci di concludere entro l’estate e non perdere l’anno scolastico successivo. Neppure importa che fossimo stati ampiamenti tranquillizzati dalle istituzioni a questo riguardo. Niente di questo importa. O almeno, gli interlocutori istituzionali sembrano essersi volatilizzati. Le graduatorie riapriranno nel 2014, e, fino a quel momento, possiamo andare a pescar rane, in barba a promesse elettorali e proclami ministeriali.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


2. È di oggi la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di un decreto contenente l’approvazione dei cosiddetti TFA speciali (si chiameranno Pas), ovvero Percorsi abilitanti destinati a chi abbia maturato, dal 1999 al 2012, almeno tre anni (anche non continuativi) di servizio. Personalmente, ho provato a riflettere il più lucidamente possibile sul tema, cercando di prescindere dai miei interessi egoistici immediati (in base a quelli, la partita sarebbe stata chiusa in partenza, ma che c’entra? Anche i miei compagni di classe di abilitazione, in quanto potenziali concorrenti, vanno contro il mio interesse, ma di certo non lo ritengo un buon motivo per tagliar loro le gomme!). Il giudizio a cui sono pervenuta è: non vi è una sola ragione per cui debba venire istituito un percorso diversificato (e facilitato), per giunta privo di selezione in ingresso, di questo tipo, e ciò per un buon numero di ragioni.


SCUOLA/ Tfa, perché il Miur obbedisce alle università telematiche?


Innanzitutto, coloro che possiedono i requisiti per il Tfa speciale potrebbero tranquillamente partecipare alle future selezioni del Tfa ordinario, forti del consistente punteggio loro attribuito nella selezione iniziale per titoli di servizio, punteggio che consentirebbe loro di scavalcare senza problemi qualsiasi neolaureato o perfino dottore di ricerca (come la sottoscritta). Purché, ovviamente, siano in grado di superare le prove selettive: ma se non lo fossero, forse sarebbero a quel punto problemi loro… Vale a dire: un neolaureato non può accedere al Tfa speciale, e anzi, nel caso di attivazione di quest’ultimo, vedrebbe ridursi considerevolmente le chances che venga nuovamente bandito l’ordinario; invece l’avente diritto allo speciale può partecipare all’ordinario. Ma allora perché non mantenere solo l’ordinario, ripetendolo a cadenza frequente, e magari potenziando il sistema di “sconti” sul tirocinio per chi già insegni? Ciò consentirebbe un accesso controllato, provvisto di selezione meritocratica, in cui neolaureati e docenti già “esperti” potrebbero giocarsela ad armi pari (o quasi).


SCUOLA/ Tfa, caos in arrivo: ecco chi ha sbagliato


Seconda ragione: il numero di potenziali abilitati mediante lo speciale è mostruosamente fuori controllo. A cosa è servita la meticolosa opera di ricognizione finalizzata a bandire un numero equilibrato di abilitazioni nell’ordinario, se poi si immettono in graduatoria, indiscriminatamente, migliaia di nuovi abilitati? A questo punto, e qui interviene la motivazione personale, la mia abilitazione non vale più i 2.500 euro che ho speso, perché a breve verrò scavalcata da una massa di persone che, con la loro anzianità, renderanno altamente improbabile per me insegnare nei prossimi anni. Mi sarebbe piaciuto saperlo prima del salasso.


SCUOLA/ Immissioni in ruolo, evviva il concorso-beffa (e i sindacati stanno zitti)


Ancora: tre anni di servizio dal 1999 al 2012 garantiscono competenza e professionalità? Forse chi lo crede ha in mente uno scenario popolato da molte scuole paritarie di qualità, in cui essere assunti come docenti è sinonimo di merito. Ma la gran parte dello Stivale vede un’altra situazione, in cui tre anni di servizio in 13 anni può averli prestati chiunque fosse iscritto in graduatoria di terza fascia; in cui non c’è una pluralità di paritarie in cui “spendersi” il titolo acquisito; in cui si può praticamente solo mettersi in coda e attendere pazienti il proprio turno. Nel momento in cui questi percorsi speciali verranno attivati, a insegnare andrà, insieme certamente a tanti docenti di valore, una massa di persone di mezza età, non necessariamente meritevoli e certamente non più giovani. Andrà, in sintesi, la fascia dei precari, protetti, tutelati e coccolati dai sindacati, a spese dei neolaureati, senza tessera sindacale in tasca, e perciò privi dell’appoggio di alcun gruppo di pressione.

Infine: perché gli aventi diritto allo speciale, che hanno avuto a disposizione varie tornate della defunta Ssis, oltre che il primo ciclo di Tfa ordinario, sono arrivati ad oggi senza conseguire alcuna abilitazione? Avevano altro da fare? Non hanno superato le selezioni? In ciascuno dei due casi, mi verrebbe da glossare brutalmente: dura lex, sed lex.

Tutto ciò mi porta alla seguente riflessione. Al di là dell’ovvia e ritrita constatazione che il nostro non è un paese per giovani, credo si possa dire che in Italia esistono due binari: quello ideale e quello fattuale; quello ordinario e quello speciale; quello della regola, e quello dell’eccezione. 

Da una parte, si sbandierano meritocrazia, rigore e selettività (nel nostro caso, fissando severi numeri chiusi per mantenere un controllo sul numero degli insegnanti e sulla loro preparazione, oltre che per non “creare false aspettative lavorative”); dall’altra, sotto la spinta di qualche pressione, si ammicca a chi resta escluso, lasciandogli intendere di non preoccuparsi, perché tanto in qualche modo si fa, una soluzione c’è sempre, ecc. (purché ovviamente l’escluso in questione abbia qualche diritto acquisito, o sia membro di una qualche corporazione di quelle che tengono in scacco il Paese, o sia amico di amici, o roba così. Non si ammicca certo a quei paria che sono i giovani bravi, capaci, neolaureati, ai quali non si concede neppure la chance di tentare). 

È il principio per cui il vigile urbano che ha già estratto il taccuino per fare la multa si arresta di botto (“scusami, non ti avevo riconosciuto!”) e per cui il bibliotecario vede la tessera dei prestiti scaduta e apostrofa il conoscente: “sarebbe vietato, ma, trattandosi di te…”. È la logica dell’insofferenza per le norme, del superare la fila per comprare i ravioli alle sagre; del “non si potrebbe ma…”, “la regola è questa però…” e via discorrendo. Il principio delle scadenze mai tassative, degli impegni mai definitivi, sempre temporanei e derogabili; delle eccezioni rese note ex post, a danno di chi le regole le ha seguite e rispettate; dei canali preferenziali attivati a giochi iniziati.

Ora, io, ben lungi dal fantasticare una società retta dalle sole regole, che, come paventava il grande Solzenicyn, appiattirebbe gli slanci migliori dell’uomo, ovvero quelli supererogatori, ritengo che in molti ambiti dell’esistenza se ne possa fare tranquillamente a meno. Nei rapporti personali, ad esempio, come sapeva già Aristotele, non c’è bisogno di normare tutto, perché amore, amicizia e stima, se sono reali, comprendono in sé la giustizia, essendole superiori. E lo stesso certamente vale per molte dinamiche all’interno della società civile, ridurre le quali alla mera proceduralità sarebbe arida follia.

Ma credo anche che un Paese che voglia avere una qualche credibilità istituzionale debba reggersi su regole precise, che non vengano continuamente corrette in itinere da fiumi di eccezioni, postille e nota bene a vantaggio di alcuni. Per inciso, credo che questo, oltre a evitare l’esaurimento nervoso a molti, in generale aiuterebbe gli italiani ad uscire da uno stadio che somiglia a una infanzia viziata fuori tempo massimo, in cui mamma-Stato nega il gelato per poi concederlo sottobanco al primo capriccio; li aiuterebbe ad accettare di essere valutati e selezionati, e dunque a impegnarsi a tempo debito, se vogliono ottenere qualcosa; a sbattere il naso contro l’evidenza che non c’è sempre un escamotage per aggirare gli ostacoli, che a volte occorre prendere atto di un fallimento, o di una strada che si sbarra; che a volte occorre perfino accettare che le cose giuste siano svantaggiose per sé nell’immediato. Insomma, li aiuterebbe a diventare adulti.

Il binario collaterale dei cartelli di divieto soft, delle postille nei regolamenti, degli occhiolini sindacali e delle multe strappate, non ci sta portando da nessuna parte: è un binario morto.

Lettera firmata

Leggi anche

  • SCUOLA/ Tfa, perché il Miur obbedisce alle università telematiche?
  • SCUOLA/ Tfa, caos in arrivo: ecco chi ha sbagliato
  • SCUOLA/ Immissioni in ruolo, evviva il concorso-beffa (e i sindacati stanno zitti)

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net