• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Pantaleo (Cgil): “liberalizzare” i docenti? Vuol dire meno diritti

  • Educazione

SCUOLA/ Pantaleo (Cgil): “liberalizzare” i docenti? Vuol dire meno diritti

Domenico Pantaleo
Pubblicato 18 Gennaio 2014
pantaleo_cgilscuolaR439

Domenico Pantaleo, leader Cgil Scuola (Infophoto)

Chiusa in Cdm la vicenda degli scatti (ripristino per il 2014, niente restituzione dei 150 euro relativi al 2013) resta il nodo del rinnovo contrattuale. DOMENICO PANTALEO (Cgil)

La vicenda del recupero delle somme legittimamente percepite dai lavoratori della scuola a seguito della maturazione degli scatti di anzianità nel 2013, ha messo in evidenza uno degli effetti delle politiche inique ed ingiuste messe in campo nei confronti dei lavoratori della scuola ed in generale del pubblico impiego. 


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Il blocco dei contratti e il congelamento dei salari e degli scatti di anzianità previsto da Tremonti nel 2010 e poi prorogato dal Governo Letta nell’ottobre scorso ha avuto come risultato un impoverimento complessivo del personale della scuola. Per la Flc-Cgil è inaccettabile che a fronte di un aumento dei carichi di lavoro determinati dai tagli agli organici e dalle modifiche ordinamentali degli ultimi cinque anni, gli insegnanti e il personale Ata abbiano dovuto subire una ulteriore penalizzazione: il blocco dell’unico meccanismo di carriera previsto dal contratto di lavoro. 


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Non ci convince affatto, poi, la soluzione trovata in sede negoziale per la restituzione dell’anzianità 2011: la rinunzia dei lavoratori ad oltre il 25% di salario accessorio per autofinanziare gli scatti di anzianità secondo una logica di cannibalizzazione interna delle risorse. Salario accessorio che costituisce il fondo per il miglioramento dell’offerta formativa, vale a dire quelle risorse che devono sostenere la programmazione e la progettazione delle attività necessarie a rispondere ai bisogni degli alunni e delle comunità. 

Se, come ci è stato informalmente anticipato, gli scatti di anzianità 2012 dovranno per la seconda volta essere pagati dai lavoratori, la Flc sarà indisponibile a sottoscrivere una soluzione di questa natura che pesa sia economicamente che in termini di aggravio dei carichi di lavoro, ancora una volta sul personale docente e Ata. Chiediamo che si trovino risorse aggiuntive per questa partita e per il rinnovo sia economico che normativo dei contratti di lavoro: questa a nostro parere è una vera e propria priorità. Solo in sede di rinnovo contrattuale si possono trovare le soluzioni che salvaguardino le percorrenze economiche legate all’anzianità e meccanismi che prevedano la valorizzazione professionale del personale.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


La Flc-Cgil fin dal lontano 2009 ha presentato una sua proposta in tal senso e nel mese di dicembre ha licenziato nel proprio comitato direttivo le linee guida per il rinnovo dei contratti nei comparti della conoscenza.

La nostra riflessione si dipana da due punti di premessa, oltre che dalla convinzione che investire nella scuola e in chi vi lavora sia un elemento fondamentale per la ripresa del paese e per lo sviluppo economico e per i diritti di cittadinanza.

In primo luogo occorre tenere insieme il tema della tutela dei diritti e della salvaguardia delle retribuzioni con il tema della qualità: un buon contratto cioè deve servire anche per innalzare la qualità della scuola. 


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


Il secondo punto di premessa riguarda l’idea di scuola alla quale il contratto deve essere collegato: per la Flc è la scuola della Costituzione, vale a dire la scuola inclusiva e democratica che deve dare pari opportunità a tutti. Lo sottolineaiamo: in netta contrapposizione all’idea gerarchica, autoritaria e selettiva che ha caratterizzato le politiche scolastiche dell’ex ministro Gelmini.

Sui contenuti poi riteniamo che sia necessario dare risposte sotto due punti di vista. In primis occorre rispondere all’emergenza salariale che è un dato di fatto incontestabile e riguarda tutto il personale. In secondo luogo si deve leggere contrattualmente la complessità del lavoro e della professionalità. In questo senso, per quanto riguarda il personale docente noi parliamo di valorizzazione professionale diffusa. La valorizzazione professionale e la conservazione delle progressioni economiche di anzianità sono due punti non antitetici, che possono coesistere, così come avviene diffusamente anche in Europa.


SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero


Rifuggiamo invece da quelle ipotesi di premialità selettiva individuale che nulla hanno a che fare con la natura essenzialmente collegiale e collettiva del lavoro. Segnaliamo a tal proposito, per dovere di cronaca, la sperimentazione Gelmini denominata Valorizza, caratterizzata dalla premialità del merito individuale, rigettata prima dal personale e poi miseramente fallita. Per queste ragioni non ci convince affatto la proposta di Foschi avanzata su queste pagine. La liberalizzazione della professione docente richiama esattamente quell’idea individualista del lavoro nella scuola che ci sembra molto distante dal contesto, così come rappresenta un elemento di ulteriore indebolimento dei diritti dei lavoratori. Infatti la liberalizzazione della professione docente, così come viene descritta seppur brevemente da Foschi, presuppone uno stato giuridico completamente diverso, con un rapporto di lavoro che non può essere dipendente, ma appunto libero-professionale, quindi con meno tutele e meno diritti.


SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi


Crediamo francamente che non sia questa la strada, e a dir la verità neppure un tema che parla alle priorità della scuola e dei suoi lavoratori. La ragionevolezza impone che in questa fase tutti, non solo le organizzazioni sindacali che lo fanno da tempo, richiamino la politica ad un serio piano di investimenti sulla scuola e su chi vi lavora: ciò è assolutamente prioritario per dare un futuro ed una prospettiva ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze del nostro paese.

Leggi anche

  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero
  • SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net