• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Di Menna (Uil): il nuovo contratto? Anzianità e tagli alla spesa, ecco la strada

  • Educazione

SCUOLA/ Di Menna (Uil): il nuovo contratto? Anzianità e tagli alla spesa, ecco la strada

Massimo Di Menna
Pubblicato 21 Gennaio 2014
dimenna_uilR439

Massimo Di Menna, segretario Uil scuola (Infophoto)

Se si vuole dare una vera svolta al capitolo del contratto dei docenti (bloccato da 4 anni), riconoscendone il valore, occore ripartire dall'anzianità. Lo dice MASSIMO DI MENNA (Uil scuola)

Il decreto legge del Governo ha trovato una soluzione al grande pasticcio creato dallo stesso Governo sulla retribuzione di anzianità del personale della scuola. La soluzione è stata trovata con una sorta di balletto degli scatti e degli anni di anzianità. Non è stato restituito dal Governo neanche un euro dei 300 sottratti con il decreto che aveva inflitto solo al personale della scuola una doppia penalizzazione, blocco del contratto e degli aumenti per anzianità.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Il Governo Letta aveva infatti deciso la non validità dell’anno 2013 ai fini della progressione economica, e il decreto legge di venerdì 17 gennaio conferma tale decisione. Di nuovo e di positivo c’è che si ripristina per il 2014 la progressione per anzianità. Per il riconoscimento del 2012 si rinvia al negoziato per utilizzare parte delle disponibilità della contrattazione integrativa, così come avvenuto per il 2011: una sorta di gioco dell’oca, dove dopo tanta protervia e tanta confusione tutto è tornato al punto di partenza, per consentire aumenti per chi matura l’anzianità con relativi arretrati (questo ci pare comunque un risultato apprezzabile in tale contesto politico e finanziario). La vicenda non è conclusa. Nel negoziato Aran dovremo utilizzare prioritariamente i circa 200 milioni di risorse non utilizzate.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


La situazione non è facile, anche per la totale incomprensibile indisponibilità del ministro ad un confronto complessivo sul lavoro degli insegnanti, su come iniziare un percorso virtuoso di riconoscimento delle professionalità. La via è quella di un contratto davvero di cambiamento, in grado di riconoscere il valore del lavoro. Si tratta di mettere al centro il cuore della professione docente, la didattica, la ricerca, l’innovazione. Tutto deve svolgersi fuori da schemi ideologici con lo sguardo al passato. In tutti i paesi europei, ad eccezione della Svezia, la retribuzione degli insegnanti ha un riferimento nella progressione alla anzianità; in quasi tutti i contratti del settore industriale privato parte della retribuzione è legata alla anzianità. Allora la questione è difficile perché i governi, compreso l’attuale, non vogliono individuare risorse per la professionalità docente togliendole a quella parte di spesa pubblica improduttiva e fonte di privilegi che ci allontana dall’Europa.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


È questa la difficoltà politica, la mancanza di coraggio decisionale, e quindi si usano le parole per non cambiare nulla. La scuola, gli insegnanti non possono continuare a sostituirsi alla responsabilità politica. Si definiscano modalità di carriera che non portino gli insegnanti fuori dall’insegnamento; ci sono docenti, tanti, che hanno altissima professionalità ed esperienza, possono a pieno titolo essere i protagonisti dei processi valutativi, di supporto, di formazione iniziale e in servizio, di coordinamento e supporto didattico, ma senza uscire dalla attività didattica, definendo diverse modalità di orario e flessibilità di utilizzo, anche in reti di scuole che la pigrizia burocratica dei governi non riesce a definire… 


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


Tali materie richiedono un contratto  davvero nuovo, e un Governo che ponga al centro della modernizzazione del paese la scuola, la qualità della scuola che non può non passare per il riconoscimento delle professionalità. Continuare a pensare di trattare gli insegnanti come sudditi, tra l’altro in modo pasticciato, non porta da nessuna parte. Occorre un Governo che prenda rapidamente la strada del cambiamento. Pensare di parlare di contratto ancora in termini burocratici, normativi, significa essere lontani anni luce dalla realtà. Non è più il tempo di discutere, di fare lunghe campagne di ascolto, occorre decidere ed assumere responsabilità. Ciò vale anche per i sindacati; per parte nostra, lo ripetiamo da tempo, continuiamo a lanciare tale sfida.

Leggi anche

  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero
  • SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net