• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Renzi dica se anche lui vuole indottrinare al gender

  • Educazione

SCUOLA/ Renzi dica se anche lui vuole indottrinare al gender

Felice Crema
Pubblicato 24 Febbraio 2014
scuola_bambini_pupazziR400

Infophoto

Nei giorni scorsi, mentre Renzi "sfiduciava" il governo Letta, faceva i suoi ultimi giri la giostra di sotterfugi a copertura della nuova "educazione" ispirata al gender. FELICE CREMA

Nei giorni scorsi la bomba è scoppiata: perfino Repubblica e Corriere non hanno potuto ignorarla, anche se hanno tentato di minimizzarne la portata.

Emblematici i titoli del Corriere: “Fiabe sconsigliate ai bambini: è polemica” e “Ma re e regine fanno male ai bambini?” che spostano l’attenzione del lettore dalla questione centrale ad alcune affermazioni contenute nel materiale preparato dall’Istituto Beck nel quadro della campagna guidata dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (Unar). Le fiabe (prese però nella loro versione disneyana!) sarebbero una delle concause del permanere nelle giovani generazioni di un modello sessuale e familiare “tradizionale” e, di conseguenza, una delle radici dell’omofobia e della intolleranza. 


MIGRANTI E PM/ Quello “stop” che veniva dall’Europa di Draghi e Minniti


Ma ben più ambiziosi sono in realtà gli obiettivi dell’azione “rieducativa” progettata: avviare in tutto il Paese una campagna di indottrinamento alle teorie del Gender in grado di investire, attraverso la scuola, tutti i giovani dai tre ai diciannove anni di età. Prendendo a prestito l’espressione contenuta in una lettera, presente sul sito dello stesso Istituto Beck, con cui si intende difendere la correttezza della posizione tenuta, tra gli obiettivi espliciti che hanno guidato la stesura del materiale è indicato quello di correggere “le influenze che l’ambiente socio-culturale e religioso può esercitare nel generare omofobia e omofobia interiorizzata…“, partendo da granitiche certezze fondate, disgraziatamente, su una scienza ridotta ad alcuni studi accuratamente e ideologicamente selezionati, senza neppure lasciar intuire o far trasparire la problematicità di un tema fortemente discusso sul piano scientifico e portatore di interrogativi, sociali, etici oltre che religiosi che interpellano la coscienza, la responsabilità, la libertà di ogni uomo. Di tutto ciò nessuna traccia in testi che dovrebbero “educare”, accompagnare cioè sostenere e sollecitare la presa di coscienza di soggetti in crescita!


Pensioni PA/ Incentivi per rinunciare alla pensione "troppo presto" (15 ottobre 2024)


A questi corto-circuiti intellettuali nella lettera si aggiungono acrobazie verbali, per cui i materiali “non sono stati distribuiti… sono stati messi a disposizione attraverso un download protetto con password per coloro che ne avessero fatto esplicita richiesta”, (come se ci fosse differenza tra “distribuire” e “mettere a disposizione”) o che sono “…rivolti esclusivamente agli insegnanti e non agli alunni…”, affermazione smentita dall’impostazione grafica e contenutistica dei materiali proposti. 

Quanto poi all’affermazione che “…in quanto tali, possono essere utilizzati con le modalità che gli insegnanti e i genitori, coinvolti dalla scuola nel progetto, ritengano più opportune” si dovrebbe  spiegare (ma questo non tocca certamente all’Istituto Beck) come e quando sono avvenuti i coinvolgimenti e perché il gruppo cui è affidata la direzione dell’intervento ha un’impostazione “totalitariamente” unidirezionale. Oltre al direttore dell’Unar e a sei membri istituzionali, infatti, sono ben 29 le associazioni presenti e quasi tutte hanno nella loro ragione sociali chiarissimi riferimenti al mondo LGBT (Lesbian, Gay, Bisex, Trans) mentre non sono in alcun modo presenti voci portatrici di preoccupazioni diverse dalla diffusione del nuovo verbo “ideologico”.

Anche per questo le affermazioni fatte dall’on. Guerra − l’allora sottosegretario alla presidenza del Consiglio da cui dipende il Dipartimento per le pari opportunità, al cui interno è collocato l’Unar – in una intervista sono apparse assolutamente non difendibili. Com’è possibile sostenere di non essere stata al corrente di nulla? Due anni di lavoro, ben finanziato, e il responsabile politico non se ne accorge? Un tavolo di lavoro interistituzionale di cui nessuno da conto e nessuno chiede conto! Se fosse vero, il direttore dell’Unar non dovrebbe solo essere richiamato, come dichiara di aver fatto il sottosegretario, ma immediatamente sospeso dal servizio in attesa di un procedimento disciplinare che, per la natura dei fatti accertati e contestati, dovrebbe portare al licenziamento. 

Ma il sottosegretario non si è accorto che, affermando di ignorare tutto, ha dichiarato la propria incapacità ad esercitare il proprio ruolo: e allora perché, coerentemente, non dimettersi? Naturalmente nulla di tutto questo è accaduto né accadrà, anche perché la spiegazione più plausibile di quanto è avvenuto è che tutti sapessero ma che nulla dovesse trapelare ufficialmente fino a cose ben avviate: e allora anche le inevitabili proteste, avrebbero potuto facilmente essere smorzate, magari appoggiandosi al sempiterno ritornello secondo cui non possiamo rimanere indietro rispetto agli altri Paesi europei. 

Si può solo sperare nella non conferma della Guerra nel prossimo Governo Renzi e questo speriamo anche per gli altri protagonisti di questa vicenda tutti seguaci delle tre scimmiette (non sentire, non parlare, non vedere).

Tra questi spicca l’ex ministro dell’Istruzione, on. Carrozza, che nell’autunno scorso, quando già nel sito ufficiale del ministero compariva una dichiarazione di intenti che poneva al centro dell’impegno del Miur la lotta all’omofobia, in una trasmissione radiofonica del mattino a domanda esplicita di un ascoltatore rispondeva che l’educazione al gender non era in alcun modo una priorità e che quindi non valeva neppure la pena di parlarne… 

Anche nei giorni scorso lcuni autorevoli rappresentanti politici del Miur hanno dichiarato di non saperne niente. Ma com’è possibile sostenere che il ministero dell’Istruzione non era a conoscenza di nulla se il sottosegretario Rossi Doria, rispondendo a metà gennaio ad una interpellanza presentata dall’on. Gian Luigi Gigli, testualmente affermava che “Il documento in questione è stato elaborato da un tavolo interistituzionale, al quale hanno preso parte le amministrazioni interessate, le parti sociali e le associazioni coinvolte sulla materia, coadiuvato da un apposito gruppo di lavoro…” aggiungendo poi che “la fase di attuazione del documento menzionato riguarda, invece, direttamente le attribuzioni del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, che io qui rappresento, e delle istituzioni scolastiche”.

A mano a mano che emergono informazioni e dati oggettivi relativi al progetto Unar esso appare come un’ulteriore occasione in cui lo stato, sia nei suoi politici che nei suoi burocrati, ha perso: perché ha pensato di avere davanti non cittadini ma sudditi, perché ha usato il potere in nome dell’ideologia, perché ha avuto paura che quanto voleva fare suscitasse un confronto libero e per questo è ricorso alla menzogna. Per questo non è stata in alcun modo un’esagerazione richiamare, a proposito di questi fatti, il ministero della Cultura Popolare. 

Per consolarci e non potendo disporre di Tapiri, propongo che venga almeno istituito il premio “Naso di Pinocchio” e che venga pubblicamente assegnato ex-equo a tutti i protagonisti di questa triste vicenda. 

Tags: Governo Letta

Ti potrebbe interessare anche

Non è la prima volta che i flussi di migranti verso l’Italia si intrecciano a disegni politici interni, nei quali i magistrati hanno un ruolo politico
Governo Letta

MIGRANTI E PM/ Quello “stop” che veniva dall’Europa di Draghi e Minniti

Sulle pensioni PA l'idea è quella di promuovere degli incentivi per fare restare ancora in servizio e rinunciare al pensionamento ordinario.
Governo Letta

Pensioni PA/ Incentivi per rinunciare alla pensione "troppo presto" (15 ottobre 2024)

Sulla vicenda giudiziaria che ha travolto Giovanni Toti si può formulare qualche riflessione a partire dalle accuse che gli vengono imputate. Ma la cautela è d'obbligo
Governo Letta

CASO TOTI/ "Politici e imprenditori, servono nuove regole e bisogna trovarle molto in fretta"

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net