• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Scrima: la Cisl non fa giochini sottobanco, ma accordi per tutelare chi lavora

  • Educazione

SCUOLA/ Scrima: la Cisl non fa giochini sottobanco, ma accordi per tutelare chi lavora

Francesco Scrima
Pubblicato 5 Febbraio 2014
scuola_ministero_bandiereR400

Infophoto

FRANCESCO SCRIMA (Cisl Scuola) risponde all'articolo di ieri di Roberto Pellegatta (Disal), a proposito di una "scoperta" della Cisl segalata da "Repubblica" relativa a 217 milioni del Mof

Caro direttore,
in risposta all’articolo uscito ieri su ilsussidiario.net, Repubblica “svela” l’ultimo giochino sottobanco della Cisl, vorrei anzitutto invitare il sig. Pellegatta a leggere con più attenzione le affermazioni che mi vengono attribuite, prima di addebitare al sottoscritto pensieri mai espressi. Non mi sono mai sognato di incolpare in modo generalizzato le scuole superiori di non aver speso le risorse loro attribuite: ho fatto riferimento a dati che nessuno può utilizzare per trarne conclusioni affrettate e sbagliate (cioè che le scuole siano ricche e non bisognose di risorse), ma che confermano l’esistenza di un problema reale (risorse non utilizzate). 


I NUMERI/ Scuola e stereotipi di genere, ecco chi "aiuta" i pregiudizi (ma le soft skills li riducono)


Problema che non nasce, come il sig. Pellegatta sostiene, dal ritardato accredito delle somme. Basterebbe prendere in considerazione gli stessi dati riferiti ad anni precedenti, in cui l’assegnazione è stata più tempestiva, ma le risorse non spese erano ancor più di quelle rilevate quest’anno. Se noi ne chiediamo l’utilizzo, è proprio per contenere quanto più possibile i disagi a quelle scuole che giustamente e seriamente impegnano per intero le proprie disponibilità. Siamo anche soddisfatti di aver riscontrato, su questa linea, una condivisione unanime di tutte le sigle sindacali presenti all’incontro con la ministra del 28 gennaio. Nessuna esclusa.


Alunno cade durante la ricreazione: scuola condannata a pagare i danni/ "Docenti non hanno vigilato"


Non sappiamo se appartenga alla penna del sig. Pellegatta il titolo volgarmente irriguardoso dato al suo pezzo: la Cisl si confronta per costruire accordi e intese, non fa giochini sottobanco. Non ne ha mai fatto, essendo un sindacato serio, capace di assumersi a viso aperto la responsabilità delle sue scelte, sempre mirate unicamente a risolvere i problemi dei lavoratori.

Se siamo costretti a usare le risorse contrattuali (perché di questo si tratta, e non di altro) per tutelare il salario fondamentale, è perché altre risorse ci sono state sottratte in questi anni, e non è certo dai salari già modestissimi di chi lavora nella scuola che si può attingere per risolverne i problemi, causati da scelte di politica economica e scolastica profondamente sbagliate, fra tagli di risorse e mancati investimenti. A queste crediamo si riferisse, peraltro, mons. Galantino nella sua giusta reprimenda, non certo alle intese con cui il sindacato cerca di evitare che si colpisca la risorsa più preziosa di cui la scuola ancora dispone, il lavoro del suo personale. Anche in questo caso, un sovrappiù di attenzione nella lettura, da parte del sig. Pellegatta, non guasterebbe.


SCUOLA/ Nuovo concorso 2025, tre problemi in arrivo e precarietà alle porte


Francesco Scrima
segretario generale Cisl Scuola


Ti potrebbe interessare anche

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire
Educazione

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?
Educazione

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione
Educazione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie di Educazione

Così gli stereotipi di genere vengono interiorizzati e contribuiscono a condizionare le scelte dei ragazzi: la scuola li può ridurre promuovendo la parità

I NUMERI/ Scuola e stereotipi di genere, ecco chi "aiuta" i pregiudizi (ma le soft skills li riducono)

Un alunno è caduto durante la ricreazione e si è fatto male: secondo il Tribunale la colpa è della scuola che avrebbe dovuto vigilare

Alunno cade durante la ricreazione: scuola condannata a pagare i danni/ "Docenti non hanno vigilato"

La scuola si prepara al nuovo concorso previsto dal PNRR: è il terzo. Tuttavia ci sono tre criticità che possono aggravare l’elefantiasi del sistema

SCUOLA/ Nuovo concorso 2025, tre problemi in arrivo e precarietà alle porte

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ultime notizie

A Rimini giunge al termine la tre giorni di Ttg Travel Experience e InOut-The Hospitality Community

TTG 2025/ Le mosse che possono far crescere ancora i dati del turismo

Il Nobel negato a Trump va alla “trumpiana” Machado, leader d’opposizione in Venezuela: c’è lo zampino delle ex segretario NATO Stoltenberg

NOBEL PER LA PACE/ Dalla Norvegia (dell'ex segretario Nato) uno schiaffetto abile a Trump

Nuove dame a Uomini e Donne per Alessio Pili Stella: il cavaliere ha conosciuto Samantha e Daniela, ma è stato colpito da un gesto romantico

Chi è Alessio Pili Stella di Uomini e Donne/ Nuove dame, lui conquistato da Daniela e il suo gesto romantico

Tessera elettorale e documenti per le Elezioni Regionali Toscana 2025: cosa fare se si è smarrito un documento e le agevolazioni riservate ai fuori sede

Tessera elettorale e documenti Elezioni Regionali Toscana 2025/ Cosa fare se scaduti. Info sconti fuori sede

Tutto su Sara Gaudenzi, da corteggiatrice a tronista di Uomini e Donne: così ha conquistato

Chi è Sara Gaudenzi, da corteggiatrice a tronista di Uomini e Donne/ Show contro Martina: Maria pazza di lei

Morena Zapparoli, ospite a La Volta Buona con il compagno Antonio, ha raccontato del suo amore per il compianto Gianfranco Funari.

Morena Zapparoli: “Il mio compagno Antonio? Difficile voltare pagina”/ “Dopo la morte di Gianfranco Funari…”

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net