• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Gentili (Confindustria): perché il Corriere difende gli interessi corporativi?

  • Educazione

SCUOLA/ Gentili (Confindustria): perché il Corriere difende gli interessi corporativi?

Claudio Gentili
Pubblicato 10 Marzo 2014
scuola_docenti_scioperoR400

Infophoto

Sabato 8 marzo, festa della donna, il "Corriere della Sera" ha pubblicato una intervista al ministro Giannini. Un concentrato di quello che la scuola non è. CLAUDIO GENTILI (Confindustria)

Provo simpatia personale e ammirazione per il nuovo ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. La ammiro come studiosa e ho avuto modo di vedere alla prova le sua qualità di leadership quando nella presidenza della Crui si occupava di internazionalizzazione. Ma in realtà Stefania Giannini, a differenza dei due Rettori che l’hanno preceduta, è un politico vero, essendo Segretaria di un importante partito che sostiene la maggioranza e avendo scelto la politica come vocazione civile.


I NUMERI/ Scuola e stereotipi di genere, ecco chi "aiuta" i pregiudizi (ma le soft skills li riducono)


La sua prima intervista su Repubblica, aperta, fresca, innovativa (in cui con semplicità e chiarezza ha parlato di merito, qualità e valorizzazione professionale degli insegnanti), è stata subito seguita da un articolo sullo stesso giornale che la metteva in guardia dal toccare alcuni temi sensibili al mostro sacro del corporativismo, dell’appiattimento, e della omologazione e della cancellazione delle differenze scambiata per uguaglianza. 


Alunno cade durante la ricreazione: scuola condannata a pagare i danni/ "Docenti non hanno vigilato"


Un autorevole direttore del Corriere, molti anni fa, mi disse con malcelata ironia: “Noi abbiamo derubricato la scuola a questione sindacale”. Insomma ci si salva l’anima con le acute analisi liberal in prima pagina grazie alle grandi firme di Panebianco e Galli della Loggia, ma in cronaca si strizza l’occhio alle più conservative pulsioni corporative. 

D’altro canto tutti “teniamo famiglia” e chi non ha tra familiari e conoscenti un insegnante che aspetta di entrare in ruolo o (dopo molti anni) auspica un’ennesima ope legis?

L’intervista che sabato 8 marzo, festa delle donne, il Corriere pubblica, con richiamo in prima, non fa eccezione alla linea ormai tradizionale del maggiore quotidiano italiano. 


SCUOLA/ Nuovo concorso 2025, tre problemi in arrivo e precarietà alle porte


Paolo Conti, su 9 domande, riesce a dedicarne la metà a lisciare il pelo ai corporativismi ai luoghi comuni. Beninteso, il ministro se la cava benissimo e nonostante le domande non sempre felici l’intervista consente di apprezzarne programmi innovativi e volontà di cambiamento.

Ma il giornalista del Corriere non le chiede: a quando la valutazione e l’aumento di stipendio agli insegnati migliori e che lavorano di più (oggi retribuiti come i fannulloni)? Né le chiede: a che punto siamo con le concrete risposte sui temi scolastici (appunto, premialità per gli insegnanti e programma di implementazione della qualità delle scuole che avevano ottenuto risultati insoddisfacenti ai test Invalsi) alla lettera che il 4 novembre 2011 la Commissione Europea ha inviato al nostro Governo.  


SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)


Non chiede (e sarebbe stata una domanda di grande attualità): perché in Lombardia, in omaggio a pulsioni corporative e dopo che tantissime scuole lombarde sono prive di presidi, a causa del famoso concorso bloccato, si è bloccato anche il secondo concorso, con l’apparente nobile obiettivo di non danneggiare studenti e famiglie, rinunciando alla continuità didattica, ma con il malcelato scopo di creare una nuova corsia preferenziale che faccia diventare ope legis, presidi gli attuali vicari?

Non chiede: perché dal 1999 (legge sull’autonomia) non siamo riusciti a far dimagrire il ministero di Viale Trastevere, vero e proprio elefante burocratico, e perché non diamo pienamente autonomia alle scuole?


SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero


Non chiede: perché nel decreto sulla riorganizzazione del ministero (che fortunatamente Stefania Giannini può ancora modificare), per le pur giuste esigenze della spending rewiew, si è cancellata la importantissima direzione generale sull’istruzione tecnica, e si è conservata in vita la inutile dg per il “personale di diretta collaborazione”?

Queste sarebbero state domande adatte a interrogarsi sulla realtà concreta della scuola, sulla sua dimensione culturale, sulla sua governance, sul rapporto scuola-lavoro. 

No, Paolo Conti si fa efficace interprete della “pancia corporativa”. Quella per cui la scuola non è un servizio pubblico che deve assicurare buona istruzione ai nostri figli ma una sorta di “welfare secondario” che deve assicurare stabilizzazione ai precari e lavoro ai disoccupati intellettuali. 


SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi


E Conti chiede conto al ministro non dello statalismo, del corporativismo, dell’appiattimento retributivo, ma si concentra su domande “corporative”. Dimostrando che la scuola sui grandi media non è ancora diventata (come avviene sul Times, su Le Monde e su El Pais) una questione nazionale che riguarda il futuro dei nostri figli, ma una questione sindacale. Chiede se gli scatti di anzianità (unico modo per elevare lo stipendio avendo rinunciato a premiare il merito) “sono in pericolo”. Chiede (in un paese dove la libertà di scelta delle famiglie è poco rispettata e la scuola paritaria è di gran lunga – purtroppo – poco presente rispetto alla media europee), perché stanziando una modestissima cifra per far risparmiare lo stato “si danneggiano le scuole pubbliche”. 

La ministra Giannini, con fair-play, fa al giornalista una velata lezione di etimologia spiegando la differenza tra pubblico e statale. 

Infine non manca la banale domanda (su imbeccata di Grillo) sui bambini di Siracusa che cantano la canzoncina a Renzi. 

A domande banali e vittime dei più diffusi luoghi comuni, Stefania Giannini offre risposte intelligenti e innovative, in linea con una tradizione liberal e con una visone aperta della scuola. 

Beninteso. Chi non avverte il dramma personale di supplenti a vita, di precari che giustamente aspirano a entrare in ruolo? Per loro vanno evidentemente trovate soluzioni giuste. Ma si può precludere a motivati e competenti giovani aspiranti insegnanti (che si laureano o che già frequentano il famoso Tfa) la possibilità di insegnare perché devono mettersi in coda per 10 anni? Si può impedire ai nostri figli di avere insegnanti e presidi giovani e preparati, in nome dell’esigenza di risolvere le pendenze del passato? 

La scuola non è solo (né soprattutto) una sorta di serbatoio di disoccupati intellettuali. È soprattutto un servizio pubblico per i cittadini. 

Ma perché sia fino in fondo un servizio pubblico, bisogna che la pubblica opinione sulla scuola cresca. E la politica affermi la sua visione lungimirante anche con scelte apparentemente impopolari ma che nel lungo periodo mostreranno i loro effetti (come è avvenuto in tutti i paesi in cui la scuola è stata “deperonizzata”).

Diceva giustamente Claude Allegre, indimenticabile ministro francese dell’istruzione, che per innovare la scuola bisognava battere la perversa alleanza tra mammuth (la burocrazia) e dinosauro (il corporativismo). 

Quando la burocrazia (è successo per il caso della sospensiva del concorso per i presidi lombardi) si fa dettare l’agenda dal corporativismo, la nuova Italia che Renzi si è impegnato a costruire si allontana. 

Leggi anche

  • SCUOLA/ Ben venga lo "svarione" delle 36 ore (se serve a cambiare tutto)
  • SCUOLA/ Se il nuovo piano di Renzi dimentica le riforme a costo zero
  • SCUOLA/ I quattro pilastri che aspettano le riforme di Renzi

Ti potrebbe interessare anche

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire
Educazione

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?
Educazione

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione
Educazione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie di Educazione

Così gli stereotipi di genere vengono interiorizzati e contribuiscono a condizionare le scelte dei ragazzi: la scuola li può ridurre promuovendo la parità

I NUMERI/ Scuola e stereotipi di genere, ecco chi "aiuta" i pregiudizi (ma le soft skills li riducono)

Un alunno è caduto durante la ricreazione e si è fatto male: secondo il Tribunale la colpa è della scuola che avrebbe dovuto vigilare

Alunno cade durante la ricreazione: scuola condannata a pagare i danni/ "Docenti non hanno vigilato"

La scuola si prepara al nuovo concorso previsto dal PNRR: è il terzo. Tuttavia ci sono tre criticità che possono aggravare l’elefantiasi del sistema

SCUOLA/ Nuovo concorso 2025, tre problemi in arrivo e precarietà alle porte

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ultime notizie

Diretta Sbk Superbike streaming video tv GP Portogallo 2025 Estoril, le prove libere FP1 e FP2 live: orari, classifiche e tempi (oggi venerdì 10 ottobre)

DIRETTA SBK SUPERBIKE/ Video streaming live tv: FP2, si va in pista! GP Portogallo 2025 Estoril (10 ottobre)

Risultati qualificazioni Mondiali 2026, classifiche dei gironi e diretta gol live score delle partite in programma oggi, venerdì 10 ottobre 2025

RISULTATI QUALIFICAZIONI MONDIALE 2026, CLASSIFICHE/ Via in Kazakistan! Diretta gol livescore 10 ottobre 2025

Delitto di Garlasco, spunta un altro appunto dei Sempio: "Non potranno più indagarlo sul Dna". Ecco come si allarga l'inchiesta su sistema Pavia

Delitto di Garlasco, altro appunto: "Non potranno più indagare Sempio"/ Si allarga inchiesta su sistema Pavia

Antonella Elisa e il compagno Pietro Delle Piane, ‘show’ a La Volta Buona: ironia e toni scherzosi tra matrimonio e…immersioni subacquee!

Pietro Delle Piane: “Matrimonio con Antonella Elia? Ci sarà, ma…”/ Lei non si trattiene: “Sei un ca*asotto!”

Diretta Atp Shanghai 2025 streaming video tv: orario e risultato live degli ultimi due match per i quarti di finale, venerdì 10 ottobre.

Diretta Atp Shanghai 2025/ Medvedev batte De Minaur, sfiderà Rinderknech in semifinale (oggi 10 ottobre)

A Rimini giunge al termine la tre giorni di Ttg Travel Experience e InOut-The Hospitality Community

TTG 2025/ Le mosse che possono far crescere ancora i dati del turismo

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net