• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Esame di stato, ecco la “trappola” che attende la Giannini

  • Educazione

SCUOLA/ Esame di stato, ecco la “trappola” che attende la Giannini

Sergio Palazzi
Pubblicato 24 Aprile 2014
scuola_studente_esame2R400

Infophoto

Il ministro Giannini, ospite a Ballarò, ha parlato di governo, fiscalità e spesa, ma non delle questioni scolastiche più urgenti. Eppure, ce n'è una che incombe. SERGIO PALAZZI

L’altra sera ho seguito con attenzione la puntata di Ballarò cui partecipava il ministro Giannini, tra l’altro insieme a Guy Verhofstadt. Tuttavia, nel poco spazio che le è stato concesso (direi anche a causa del bilancino parcondicista) è stata interpellata su questioni certo importanti, ma relative solo alla conduzione generale del governo in materia di fiscalità e spesa, e non ha avuto modo di esprimersi su scelte realmente legate alla politica scolastica.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Ok, se cerco approfondimenti di merito su politiche concrete, forse la sede migliore non sono salotti alla Ballarò. E non è che da questo governo siano mancati segnali incoraggianti, dalla rinnovata attenzione all’edilizia scolastica, al non sentire più idee bislacche come quella di portare da 18 a 24 ore il tempo di cattedra a pari stipendio. Recentemente abbiamo salutato con entusiasmo l’aver proseguito sulla scelta di eliminare le adozioni obbligatorie dei libri di testo, e non so immaginare quante pressioni in senso contrario il ministro abbia dovuto subire.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Ma di temi che richiedono un intervento radicale ed urgente ce ne sarebbero parecchi, ed è per questo che mi auguro che al ministro Giannini sia concesso maggiore spazio e visibilità di fronte alla pubblica opinione. Il primo che viene in mente, a chi come me opera negli anni terminali della scuola superiore, è quello dell’esame di Stato, per tutti ancora “maturità”.

Una delle battaglie liberali di più vecchia data è quella per la sua definitiva abolizione insieme al “valore legale”, e volendo questa fase costituente sarebbe propizia. Ma restando nella realtà attuale, una formula concepita tre lustri fa, al termine di un periodo di osservazione più che congruo, non solo non ha fatto l’auspicato balzo in avanti, ma ha perso via via gli elementi più innovativi. Quel che è peggio, era inserita in un ordinamento nel quale l’estrema frammentarietà dei corsi di diploma consentiva perlomeno di ritagliare il contenuto delle prove scritte quasi su misura di ciascuno. Oggi – tenendo conto che, per molti aspetti, l’anno scolastico 2014-15 è già iniziato da un po’ – il meccanismo non è più sostenibile e bisogna affrettarsi per porre rimedio almeno alla struttura delle prove scritte. Perchè a giugno 2015 sosterranno l’esame i primi studenti della “riforma Gelmini”. 


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Non parlo della prima prova, quella di italiano: anche su queste colonne se n’è già detto di tutto. Le più critiche sono la seconda e la terza. La seconda, tipicamente su una delle materie più caratterizzanti lo specifico corso di studi, è da sempre di formulazione ministeriale, mentre la terza, forse la più originale e interessante, è stata snaturata da una prassi che ne ha rifiutato sia lo spirito sia la lettera. Sappiamo che è formulata dalle stesse commissioni, attraverso un meccanismo utopisticamente virtuoso, ma che maggiormente evidenzia quella disparità tra le scuole che ci si ostina a voler negare.


MATURITA' 2014/ Ecco come come prepararsi (bene) all'esame orale


Molti hanno suggerito di trasformarla in una valutazione su scala nazionale, sul genere Invalsi; prevedibili le opposizioni, sia per le difficoltà teoriche sia soprattutto per come articolarla in un contesto in cui non solo la storia, ma anche la geografia del sistema scolastico hanno un peso così rilevante. 

Ben poca attenzione mi sembra venga invece riservata alla seconda prova, che tale schema porrebbe in capo alle singole commissioni. È proprio questo il punto cruciale della faccenda. Entro un anno le centinaia di indirizzi differenti si trasformeranno in una trentina tra licei e istituti tecnici, e non molti di più come indirizzi professionali. Cosa ci sarà scritto nelle tracce d’esame, da chi e per chi saranno concepite?


MATURITA' 2014/ Terza prova e orali, alcuni consigli e il "metodo della chiocciola"


Oggi la riforma supera il concetto di “programma” nel vecchio senso di “lista della spesa obbligatoria”, orientandosi verso le competenze. E chiede, almeno sulla carta e salvo la “ritrosa timidezza” di chi avrebbe il dovere di attuarla, che ogni singola scuola, virtualmente ogni singolo consiglio di classe metta in atto la propria autonomia didattica. Grazie alla quale, in vari modi e forme, la parte forse più qualificante del lavoro delle scuole sarà tener conto delle esperienze locali, della capacità di innovazione, del collegamento al tanto abusato “territorio”. 


Maturità 2014/ Terza prova conclusa, il 39% degli studenti è riuscito a copiare. Oggi 23 giugno 2014


Mantenendo la seconda prova in capo al ministero, sarà normale che la classe 5B di una scuola si trovi un tema d’esame che coincide con l’argomento che avrà sviscerato, e che invece la classe 5G della scuola di fronte non avrà toccato se non di sfuggita, perché avrà meritoriamente lavorato su altri argomenti. Il criterio di equanimità dell’esame (al di là della suo imprinting totalitario, e oggi contraddittorio con l’esigenza di autonomia, che pure ha rango costituzionale) salterebbe del tutto. A meno che i temi d’esame assumano una tale fumosità da renderli completamente inefficaci come strumento di valutazione delle capacità e dei meriti dei singoli candidati, delle singole classi, delle singole scuole. Una tendenza già emersa nell’ultimo decennio, con il passaggio da certe tracce d’esame ultradettagliate ad altre molto generiche, se non a volte completamente vaghe. 

Ormai tutti han capito che l’esame di Stato non serve assolutamente a nulla, nemmeno più a stabilire i criteri per l’ammissione ai corsi a numero chiuso: la vittima ideale per la spending review. Ma, finché c’è, ad un problema di questo genere la politica deve pensare in fretta. 

Anzi, aggiungo un suggerimento di mio: se si vuole che lo schema Clil diventi rapidamente efficace, perché non stabilire che la “nuova” seconda prova verta proprio sulla materia che ogni scuola sceglierà per il Clil, e sia sostenuta in tutto o in buona parte in lingua straniera?

Leggi anche

  • MATURITA' 2014/ Ecco come come prepararsi (bene) all'esame orale
  • MATURITA' 2014/ Terza prova e orali, alcuni consigli e il "metodo della chiocciola"
  • Maturità 2014/ Terza prova conclusa, il 39% degli studenti è riuscito a copiare. Oggi 23 giugno 2014

Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net