• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ L’assunzione dei 150mila precari? L’ha “decisa” l’Europa

  • Educazione

SCUOLA/ L’assunzione dei 150mila precari? L’ha “decisa” l’Europa

Francesco Magni
Pubblicato 15 Settembre 2014
Europa_Bandiera_Ue_AspirapolvereR439

Immagine dal web

La "supplentite" su cui si è retta finora la scuola in Italia è in palese violazione di una direttiva del Consiglio europeo. Che Renzi ha trasformato in vantaggio politico. FRANCESCO MAGNI

Il sistema scolastico italiano si regge, com’è noto, sul lavoro di una miriade di insegnanti precari che lo Stato italiano assume il 1° settembre di ogni anno e “licenzia” il 30 giugno. Questa reiterata “prassi” ha dato vita, nel corso degli anni, a quella “precarietà istituzionalizzata” che contraddistingue il nostro sistema d’istruzione per quanto riguarda la gestione del personale docente. Ma le cose sembra stiano per cambiare una volta per tutte.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Innanzitutto il piano “La Buona Scuola” presentato dal premier Matteo Renzi si pone l’obiettivo di «chiudere una volta per tutte la questione del precariato storico della scuola italiana» attraverso un piano straordinario di assunzioni: svuotamento delle Graduatorie a esaurimento (Gae) e assunzione a settembre 2015 di tutti i circa 150mila precari con contratto a tempo indeterminato.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


A questo importante e costoso traguardo (si stima una spesa di circa 3 miliardi di euro annui per il bilancio statale) si arriverebbe non solo per una precisa scelta politica dell’esecutivo, ma anche per la pressione giuridica che arriva dall’Europa. Tant’è che lo stesso documento del governo ne fa un fugace accenno a pagina 36, con il paragrafo 1.6 intitolato proprio “Un segnale forte per l’Europa”.

Infatti, la “supplentite” su cui si è retta finora l’amministrazione scolastica in Italia sarebbe in palese violazione con la direttiva del Consiglio Europeo del 28 giugno 1999, n. 70 (1999/70/CE, con particolare riferimento alla clausola n. 5), che prevede, per tutti i Paesi membri, la non reiterabilità dei contratti di lavoro a tempo determinato per più di tre anni di seguito.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


La concreta applicazione di tale normativa europea era demandata alle singole disposizioni nazionali: l’Italia, dal punto di vista formale, l’ha recepita nel suo ordinamento tramite il Decreto Legislativo n. 368 del 6 settembre 2001. Peccato che, de facto, si sia continuato a gestire il personale scolastico come se nulla fosse cambiato (come più ampiamente documentato sulla rivista Nuova Secondaria).

Per questo nei mesi passati la Commissione europea ha aperto una procedura d’infrazione (n. 2010/2124 del 20 novembre 2013) nei confronti del nostro Paese.

La delicata controversia è arrivata alla Corte di giustizia europea in seguito alle questioni di pregiudizialità sollevate, tra gli altri, dal Tribunale di Napoli (cause riunite C-22/13, da C-61/13 a C-63/13 e C-418/13, Mascolo e a.) e dalla stessa Corte ostituzionale italiana che, con l’ordinanza n. 207 del 18 luglio 2013, ha voluto instaurare un dialogo diretto con la Corte di Lussemburgo: compito di quest’ultima è infatti proprio quello di garantire l’uniforme applicazione e interpretazione del diritto comunitario in tutti gli stati membri, anche a “detrimento” del diritto dei singoli Stati.

Il 17 luglio 2014 sono state rese note le – severe – conclusioni dell’Avvocatura generale della Corte di giustizia europea, a seguito dell’udienza del 24 marzo scorso, durante la quale si è rimarcata la situazione di grave inadempimento in cui versa l’Italia rispetto alla normativa europea in questione: secondo quest’ultima, infatti, «la normativa italiana non presenta misure sufficienti né a prevenire né a sanzionare il ricorso abusivo alla successione di contratti a tempo determinato e che tale privazione di tutela dei lavoratori nel settore scolastico è contraria all’accordo quadro». 

La sentenza della Corte di Giustizia è attesa per le prossime settimane (ottobre 2014).

Che cosa rischia dunque il nostro Paese? Innanzitutto una salata multa per la violazione della normativa comunitaria (si parla al riguardo di circa 10 milioni di euro). Ma questo forse è il meno: infatti, tenendo conto che in Italia ci sono circa 100/130 mila precari nella scuola, se tutti questi avessero diritto a ottenere un risarcimento del danno (oltre che l’assunzione a tempo indeterminato?), il colpo per le casse dello Stato italiano sarebbe enorme (la Commissione europea, nella sua memoria, al punto n. 99 lo ha stimato nella misura di qualche miliardo di euro!).

L’ultima tappa di tale vicenda è rappresentata dalla sentenza del 1° settembre 2014 della Corte d’Appello di Brescia con la quale si condanna il Miur a riconoscere l’anzianità di servizio a due insegnanti precari di Bergamo. La sentenza non dà risposta positiva rispetto all’obbligo di assunzione a tempo indeterminato, ma riconosce agli insegnanti l’anzianità di servizio e, con essa, anche il diritto agli scatti stipendiali non goduti.

Si potrebbe quindi dire che il governo abbia fatto “di necessità, virtù”: invece di aspettare qualche mese per poi essere costretto ad eseguire una sentenza europea, ha anticipato la mossa, facendola apparire come illuminata decisione politica.

@Francesco_Magni


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net