• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » DDL SCUOLA/ Gli albi per i prof, una “mina” che può far saltare il centralismo

  • Educazione

DDL SCUOLA/ Gli albi per i prof, una “mina” che può far saltare il centralismo

Francesco Magni
Pubblicato 19 Marzo 2015
alunni_paritarie_scuola_banchi_lezione

Immagini di repertorio (Infophoto)

Il ddl presenta interessanti novità che, se non verranno del tutto vanificate dalle "forche caudine" parlamentari, potrebbero aiutare ad innescare elementi di novità. FRANCESCO MAGNI

Finalmente, dopo troppi annunci e troppe slides, fughe in avanti e dietrofront, il piano sulla “Buona Scuola” del governo Renzi ha preso forma in un testo normativo con cui potersi confrontare (anche se, al momento, si tratta ancora solo di bozze ufficiose).

Come sottolineato anche su questo giornale, il disegno di legge del governo presenta interessanti novità che, se non verranno del tutto vanificate dalle “forche caudine” parlamentari, potrebbero aiutare ad innescare qualche elemento di novità in un sistema scolastico come quello italiano che sembra immobile e immutabile nel tempo.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Tra le proposte contenute nel ddl vorrei soffermare la mia attenzione sulle novità in tema di reclutamento dei docenti.

Se da un lato né l’immissione ope legis degli oltre 100mila precari (che poteva — e ancora potrebbe — essere fatta diversamente, graduandola nel tempo e introducendo criteri di merito, per esempio in base alle competenze del singolo docente) e, dall’altro, né la promessa di future immissioni in ruolo solo tramite “concorsoni” (art. 8 comma 13) rappresentano una novità, vi è da segnalare l’introduzione degli albi regionali previsti dall’art. 7.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Recuperando il progetto Aprea del 2008, infatti, all’art. 7 si propone di istituire albi territoriali regionali in cui iscrivere i ruoli del personale docente. All’interno di questo albo confluiranno dunque sia coloro che saranno assunti a tempo indeterminato con il maxi piano assunzionale nelle scuole dello Stato del prossimo settembre (i residui vincitori dell’ultimo concorso 2012 e gli iscritti, a pieno titolo, nelle graduatorie ad esaurimento), sia i vincitori dei futuri concorsi a cadenza triennale.

Resterebbe escluso, invece, il personale docente già assunto a tempo indeterminato alla data di entrata in vigore della presente legge, salvo che in caso di mobilità territoriale e professionale: in quest’ultima ipotesi, anche i docenti in questione sarebbero iscritti in tali albi.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Da questa lista, formata, lo si ripete, da personale già assunto a tempo indeterminato dal ministero dell’Istruzione, il dirigente scolastico potrà proporre incarichi di docenza della durata triennale (ma rinnovabili) per la copertura dei posti assegnati all’Istituzione scolastica cui è preposto.

Una proposta — anche questa embrionalmente vicina alla “chiamata diretta” del progetto Aprea — che introduce una ancor limitata, ma significativa dose di razionalizzazione del sistema, affidando alla libertà e alla responsabilità dei dirigenti scolastici la possibilità di comporre parte della propria squadra.

Giustamente, per prevenire usi distorti il testo prevede la pubblicità non solo dei criteri che ciascun dirigente scolastico adotterà per la definizione dell’organico, ma anche degli incarichi conferiti, corredati da relativa motivazione.

Un insolito spazio di libertà all’interno di una rigidità di sistema che appare ancora lungi dall’essere superata.

Se molto si potrebbe ancora dire sul disegno di legge, la cui ampiezza fa presagire una lunga “gestazione” normativa (basti pensare alle 14 deleghe conferite al Governo dall’art. 21), sia consentita una breve nota finale, riguardante la tanto dibattuta detraibilità delle spese sostenute per la frequenza scolastica sostenute dalle famiglie degli alunni iscritti alle scuole paritarie del primo ciclo d’istruzione. 

Si potrebbe dire che “la montagna ha partorito il topolino”, tanto più che la detrazione di importo annuo non superiore a 400 euro si applicherà non solo alle scuole paritarie ma anche a quelle statali.

Qualcuno potrà dire che è un passo in avanti troppo timido. E in effetti può anche essere così. Ma forse per la prima volta, si afferma strutturalmente il principio, anche sul piano economico, che il sistema d’istruzione nazionale pubblico è composto «dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali» (L. 62/2000) e che le famiglie hanno diritto ad essere sostenute nelle spese per l’istruzione dei propri figli. 

Si poteva fare di più? Vista la quantità di investimenti di risorse previsti nella “Buona Scuola” (ed è una bella inversione di tendenza rispetto ai tagli lineari di tremontiana memoria) forse sì. Ma se, come diceva Gaetano Salvemini, «ogni questione scolastica è, in ultima analisi, una questione sociale e politica», anche questa fa parte del campo di gioco dove il meglio è troppo spesso nemico del bene e il realismo rimane un principio cardine se si vuole aspirare al raggiungimento del bene comune.

@Francesco_Magni


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net