• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Berlinguer: Renzi, devi “spaccare” i sindacati (non scontrarti)

  • Educazione

SCUOLA/ Berlinguer: Renzi, devi “spaccare” i sindacati (non scontrarti)

Int. Luigi Berlinguer
Pubblicato 14 Maggio 2015
luigi_berlinguerR439

Luigi Berlinguer, ministro dell'Istruzione dal 1996 dal 2000 (Infophoto)

Dopo lo scontro di martedì tra governo e sindacati, Renzi dice basta polemiche e tenta di andare avanti. Ma l'ex ministro dell'Istruzione LUIGI BERLINGUER lo avverte: non rovinare tutto

Di opposizione sindacale Luigi Berlinguer, ex ministro dell’Istruzione, esponente di spicco del Pd ora parlamentare europeo, ne sa qualcosa. “Il ministro della Pubblica Istruzione ha deciso di azzerare le modalità di attuazione in materia di valorizzazione docente”: finiva così, con un laconico comunicato l’11 febbraio 2000, la breve vita del concorsone, il piano per la valutazione di merito degli insegnanti. Si ritrovò tutti i sindacati contro: alcuni sempre e comunque, altri pronti — abilmente — a fiutare il vento. Oggi la situazione è molto simile. “Non c’è un ragionamento sul merito — ha detto ieri il sottosegretario Faraone in un’intervista a Repubblica — i sindacati fanno falli di frustrazione. Scaricano sulla scuola la rabbia accumulata per tutti quei provvedimenti che non sono riusciti a bloccare”. 


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Berlinguer, forse non hanno digerito la frase della Boschi: “la scuola in mano ai sindacati non può funzionare”. Non è la verità?
La Boschi con quella frase ha esagerato.

Le sa bene, professore, che non è così.
Quello che so lo lasci dire a me. La Boschi è una brava persona ed anche meritevole, ma ha esagerato. Bisogna distinguere, perché una cosa sono i sindacati di categoria, altra cosa sono le confederazioni, che sono il vero sindacato. O meglio, sindacati lo sono entrambi, ma il sindacato confederale non vuole il rinvio della riforma, come invece vogliono i Cobas. Sono due politiche opposte. 


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Quindi?
Un governo non può non tener conto delle articolazioni che ci sono nei movimenti. Tante di queste forze non sono contro; è così, lo sappiamo. Altra cosa è la difesa corporativa, e ci sono molti esempi di difesa corporativa in Italia, anche nella scuola.

“Anche”, lei dice? Forse vuole dire “soprattutto” nella scuola.
L’alleanza che ha organizzato lo sciopero del 5 maggio è composita, al suo interno ci sono articolazioni che si vedono lontano un miglio, a saperle distinguere. Prenda ad esempio quelli che vogliono la stabilizzazione dei soggetti non abilitati, definiti “abilitandi”. La loro è una richiesta che non può essere accolta, perché i docenti vanno misurati nella loro preparazione, non si può consentire una scuola nella quale sia sufficiente una qualche permanenza per passare in ruolo. C’è una parte fra coloro che hanno manifestato con la quale non si può convenire, ma c’è un’altra parte che a mio avviso è aperta al cambiamento.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Prendiamo i 200 milioni per il merito. Su quello i sindacati non transigono, vogliono essere loro a gestirli.
Il fatto è che non si può pensare di sottrarre ai sindacati la contrattazione collettiva. Ma se i sindacati vedono nella contrattazione una distribuzione di soldi a pioggia, senza merito, io non sono d’accordo. 

Ma è proprio questo che chiede la Cgil e non da sola.
Benissimo, e infatti il governo dice no.

Vede allora che dialogare non si può?

Si può, invece. Senza togliere alle Rsu la contrattazione della modalità, la sovranità popolare, che si esprime nel Parlamento, dia l’indicazione politica sui criteri generali. Che nel caso dei fondi per il merito devono essere premiali. Dunque: voi sindacati contrattate pure la parte di salario accessorio, però nel rispetto del principio voluto dal Parlamento. Così il sindacato fa ciò che gli compete, e si dà a Cesare quel che è di Cesare.

Lei ritiene che Renzi sia troppo poco malleabile?
Io credo una cosa: che è inutile impuntarsi, si deve ragionare. Perché le strade ci sono, e molte sono già indicate negli emendamenti approvati dalla Camera. Se il governo non si è opposto a quel che ha fatto il Parlamento, significa che un passo è già stato compiuto, dunque si continui su questa strada, si sfidino i sindacati sulla necessità che la scuola va cambiata dalle fondamenta. Centinaia e centinaia di esperienze educative vanno in questa direzione. Sosteniamo queste scuole.

Quindi secondo lei non c’è il rischio di annacquare l’autonomia già blanda del ddl?
Il rischio c’è, non bisogna correrlo. La strada è quella che le ho indicato, non la rinuncia, non lo scontro frontale, ma la sfida sui contenuti. Diversamente, Renzi otterrà solo il risultato di cementare tutte insieme le forze del 5 maggio. Invece deve dividerle.

Non è troppo ottimista?
Intanto il mondo della scuola deve prendere atto che il testo è già cambiato. Renzi continui a discutere, ma non rompa il filo, perché c’è una parte retriva nella scuola e nel sindacato che vuole far saltare tutto. Al paese non conviene. Gli atteggiamenti di rifiuto, anche intellettualistici, perfezionistici, non colgono il punto politico della situazione e fanno danno.

(Federico Ferraù)


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net