• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Lo sciopero sfida il riformismo “a corrente alternata” del governo

  • Educazione

SCUOLA/ Lo sciopero sfida il riformismo “a corrente alternata” del governo

Giorgio Rembado
Pubblicato 2 Maggio 2015
cgil_sindacati_lavoroR439

Infophoto

Il ddl ha finito per provocare nei soliti noti (che scioperano il 5 maggio) il veto assoluto a qualsiasi ipotesi di cambiamento. Il governo però dica cosa vuol fare. GIORGIO REMBADO (Anp)

Ci sono voluti mesi di dibattito sul documento “La Buona Scuola”, centinaia di migliaia di partecipanti, altrettanti contributi e proposte variamente strutturati e aggregati, per poi cadere nel solito vecchio riflesso pavloviano dell’apposizione di un veto assoluto a qualsiasi ipotesi di cambiamento. 


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Alla fine sono prevalsi paure e sospetti: paure di essere sottoposti a valutazione, di non ricevere tutti la stessa retribuzione, pur nella diversità di impegno e di risultati professionali di ciascuno; sospetti sui cosiddetti “superpoteri” del dirigente manager, su nuove modalità assunzionali che tengano conto delle esigenze differenziate delle scuole e degli allievi. I nuovi compiti del dirigente in particolare hanno suscitato scandalo, come se non fossero connessi all’esigenza del migliore funzionamento dell’istituto ma rappresentassero invece l’esercizio di un privilegio se non addirittura di un arbitrio sovrano.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Si potrebbe dire: “nulla di nuovo sotto il sole”. E’ già capitato tante volte o, per meglio dire, ogni qualvolta un governo si era posto concretamente l’obiettivo di un intervento non solo di facciata sulla modernizzazione del sistema “scuola”. Come non ricordare il fuoco di sbarramento di tutto il mondo sindacale contro la proposta di valutazione degli insegnanti avanzata alla fine del secolo scorso dall’allora ministro Berlinguer?

Quello che dovrebbe turbare è, a distanza di tanti anni o decenni, la reiterazione delle medesime parole d’ordine, degli stessi comportamenti compulsivi, frutto, nell’interpretazione più benevola, di un’impostazione difensiva della categoria. Ma quello che ancor di più stupisce è l’ostinazione nel credere che il mondo scolastico sia legibus solutus, ossia affrancato dalle regole di corretta amministrazione che si addicono a tutte le organizzazioni o enti complessi. Questi ultimi sono governati secondo il principio di distinzione tra poteri di indirizzo e di gestione. Nella governance della scuola alle prime due funzioni il ddl 2994 affianca quelle didattico-progettuali, da attribuire al collegio dei docenti e alle sue articolazioni. Ma gli odierni contestatori non ne sono paghi, quello che a loro davvero interessa è il contrasto alla funzione di gestione attribuita al dirigente, come se della stessa l’istituzione scolastica potesse fare a meno. Nell’organizzazione scolastica la gestione, secondo la loro visione, non dovrebbe essere contemplata, perché la scuola e il suo personale si autogovernerebbero e non dovrebbero dar conto a nessuno del loro operato.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Non tutti naturalmente la pensano in questo modo, in primo luogo quanti si impegnano con generosità nell’interesse della comunità, ma le voci di coloro che dissentono sono sovrastate dal frastuono della protesta e dall’invettiva. L’indignazione — sincera o drammatizzata — è diventata la nota dominante e ha preso il posto della riflessione pacata e del confronto civile.

E il Governo, questo Governo così determinato a vincere altre battaglie politico-parlamentari, che parte vuol giocare nella storia? Dopo aver dichiarato, all’inizio del suo percorso, di voler “cambiare verso”, dopo aver promesso di porre la scuola al primo posto nella scala delle priorità, pare disponibile a trattare o, per lo meno, a non mostrare la stessa ferrea determinazione esibita nell’approvazione dell’Italicum.

Non saranno le elezioni regionali, non sarà il cambio delle priorità politiche a farlo addivenire a più miti consigli, che però nel caso specifico significano la rinuncia a riformare l’organizzazione scolastica e ad attuare l’autonomia posta al centro degli obiettivi riformistici in materia di istruzione? Ancora una volta verrebbero posposti merito, rendicontazione sociale, carriera degli insegnanti, introduzione di strumenti di gestione corrispondenti ai livelli di responsabilità. Perché è chiaro che qualsiasi mediazione al ribasso non possa che rappresentare una rinuncia al cambiamento promesso e, nel caso, ancora una volta inattuato.

Ci sarebbe a quel punto una sola (amara) conclusione da ricavare, che le ragioni della politica avrebbero ancora una volta avuto la meglio su quelle delle politiche di settore e degli interessi dei cittadini.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Educazione

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net