• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » ESAME TERZA MEDIA 2015 / Chiosso: è una prova utile. Invalsi? Il tema è che diventi d’aiuto alla singola scuola

  • Educazione

ESAME TERZA MEDIA 2015 / Chiosso: è una prova utile. Invalsi? Il tema è che diventi d’aiuto alla singola scuola

Int. Giorgio Chiosso
Pubblicato 14 Giugno 2015
scuola_bambini_impegnoR439

Infophoto

Prendono il via gli esami di terza media per oltre mezzo milione di studenti in Italia. Insieme a GIORGIO CHIOSSO parliamo delle varie prove, dei test Invalsi e delle recenti polemiche

L’esame di terza media arriva dopo ben otto anni di scuola, cinque di primaria e tre di medie. Per ogni ragazzo di 13-14 anni arriva il primo vero appuntamento con una prova valutativa delle proprie competenze, capacità, percorsi sostenuti negli anni precedenti. È il tanto temuto esame delle medie, al via lunedì 15 giugno per circa mezzo milione di alunni italiani: l’esame è strutturato in maniera molto fitta e prevede prove scritte di italiano, matematica e lingua straniera predisposte dalle varie commissioni interne. Si aggiunge poi, venerdì 19 giugno alle 8.30, la prova Invalsi che ha il fine di verificare su scala nazionale i livelli generali e specifici di apprendimento raggiunti dagli studenti in italiano e matematica al termine del loro primo ciclo d’istruzione. Abbiamo raggiunto Giorgio Chiosso, pedagogista, ordinario nella Facoltà di Scienze della Formazione nell’Università di Torino.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Professor Chiosso, come ogni anno milioni di ragazzi si apprestano a sostenere la prima vera prova nella loro ancor breve vita scolastica, l’esame di terza media: Lei sostiene sia ancora un momento formativo? Come lo giudica?

Innanzitutto premetto che rispetto ad un anno fa non sono pentito per niente, il mio giudizio sull’esame di terza media è rimasto uguale: lo considero utile e, se sfruttato bene, molto formativo. Sono favorevole sia a questa prova che a quella di maturità, nonostante moltissimi docenti ritengano che queste prove siano inutili perché “bastano già le valutazioni e la preparazione svolta durante l’anno”, tipico giudizio di tipo efficientistico e molto limitato. Io invece ritengo che la scuola non sia soltanto un luogo di apprendimento, ma anche di formazione, di prove, di dimostrazione del senso di responsabilità, di rendere conto in sostanza di quello che sei capace a fare. Io addirittura in una scorsa intervista ipotizzavo di aggiungere un altro esame al termine dell’obbligo formativo (16 anni, ndr). A prescindere da tutto ciò, sono davvero convinto che le prove per un ragazzo siano utilissime perché lo mettono di fronte ad un esercizio a cui non è abituato, significa imparare a confrontarsi con un ostacolo imprevisto, un esercizio di maturità che va gestito bene, d’accordo, con la massima attenzione da parte della scuola, ma che è utile. Senza esagerare la difficoltà, questi ragazzi devono imparare a crescere, altrimenti se non si comincia subito ci ritroviamo, come sempre più spesso oggi, dei ragazzini alle superiori e degli adolescenti a metà strada all’università.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Rispetto alla tanto polemizzata, specie negli ultimi mesi dopo i casi di boicottaggio, prova Invalsi, lei cosa ne pensa?

Penso due cose: per prima cosa, tutti i processi di valutazione sono da rispettare e anzi vanno perfezionati sempre meglio, resi più affidabili. In questo il ministero ha una grossa responsabilità, deve tenersi molto in contatto con il mondo scolastico, questa prova non può essere una carriola che viene giù dal cielo senza alcun preavviso. Lo stato ha il diritto e il dovere di accertare qual è il livello medio di apprendimento, sono quindi favorevole alla prova di tipo nazionale; quello che mi lascia perplesso invece è che questa prova faccia media effettiva con le altre.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Perché?

Nella scuola dell’autonomia, che tutti noi auspichiamo e che già dovrebbe essere così, ogni consiglio di classe gestisce le situazioni con caratteristiche proprie e conoscendo meglio di chiunque altro le varie casistiche di ragazzi presenti. Questa prova va un po’ in contraddizione dunque con la possibilità che le scuole hanno per realizzare dei percorsi con autonomia: sono dunque favorevole ad una valutazione che dia una radiografia nazionale della situazione didattica, ma nello stesso tempo bisogna evitare il contrasto con la libertà lasciata, giustamente, alle scuole.

 

Cosa cambierebbe dunque?

I risultati delle prove Invalsi non devono rimanere lì solo per specialisti e ricercatori a futura memoria, ma devono diventare occasione per le scuole per poter davvero migliorare. È come se noi ci misurassimo la febbre, scoprissimo di averla e poi non facessimo nulla per curarla, non ha senso. Invece potrebbe essere una grande occasione per individuare meglio le aree di debolezza, andrebbero dunque stimolati dei reali interventi strutturali; il miglioramento non cresce laddove c’è debolezza cronica, cresce se si aiuta qualcuno a migliorare, anche se capisco che questo è un capitolo che meriterebbe ancora più spazio, perché tocca il problema dell’autovalutazione delle scuole.

 

Per quanto riguarda invece la questione, tanto temuta dagli studenti, della bocciatura, lei la reputa una questione ancora reale? In terza media esistono ancora dei casi? E quali sono i motivi principali che portano ad una bocciatura?

Premetto che non ho sottomano i dati sui livelli di bocciatura in terza media, ma ritengo comunque che se si boccia all’ultimo anno, la scuola un po’ ha fallito, esclusi ovviamente tutti quei casi limite problematici di ragazzi che vivono una pre adolescenza faticosa e con ambienti di vita famigliare difficile e perciò più esposti alla bocciatura anche tardiva. Sono però convinto che la scuola non ha fatto tutto quanto in suo potere se un ragazzo viene fermato al terzo anno piuttosto che al primo: io credo che la scuola debba davvero essere promozionale, cioè far crescere.

 

Si spieghi.

Bisogna riscoprire la dimensione orientativa della scuola, è una grande sfida e so bene che ci sono grandi difficoltà: un conto è parlarne così in un’intervista e un conto è poi andare ad operare in contesti che so essere molto difficili. Ma in linea di massima penso quello che ho detto, con la bocciatura in terza non sono stati usati fino in fondo tutti gli strumenti adeguati per far fronte alle varie problematiche.

 

(Niccolò Magnani)


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net