Dalle graduatorie di merito del concorso scuola docenti 2016 che sono via via pubblicate dagli uffici scolastici regionali emergono i dati dei candidati che hanno superato la selezione. Come riportato da Orizzontescuola, per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia i docenti che hanno superato il concorso scuola docenti 2016 per la primaria sono stati “4 su 10”: “a superare la prova scritta infatti sono 321 candidati su 825. Meno del 40%, ma soprattutto meno dei 482 posti a disposizione”. Il Dirigente dell’Ufficio Scolastico, sul quotidiano Il Piccolo ha affermato che “non rimarranno vuoti in organico dato che già quest’anno, opportunamente, ci si è rivolti a chi è stato incluso a forza di ricorsi nelle graduatorie Gae. Dopo di che dispiace che i posti vengano riempiti da persone che non hanno superato una prova. Sarebbe sempre preferibile una via concorsuale”.
Continua la pubblicazione delle graduatorie di merito del concorso scuola docenti 2016 che è stato bandito dal Miur per portare dietro le cattedre quasi 64mil docenti nel triennio 2016-2018. Per quanto riguarda i vincitori della selezione una delle questioni che ha suscitato polemiche resta ancora quella del tetto del 10% degli idonei. Su questo l’onorevole Silvia Chimienti, del Movimento 5 Stelle, ha nei giorni scorsi sul suo profilo Facebook, comunicato che la Camera, nel corso della discussione della legge di Bilancio, ha accolto due ordini del giorno presentati dal M5S. I due ordini del giorno puntano a tutelare i docenti abilitati delle graduatorie di istituto e gli idonei del concorso scuola docenti 2016, le cui graduatorie di merito possono includere soltanto il 10%. Chimienti sottolinea che “gli ordini del giorno valgono poco ma sono tutto ciò che abbiamo ottenuto. Ripresenteremo tutti gli emendamenti al Senato, sperando che dopo il referendum possa esserci una maggiore riflessione del Governo su quello che è urgente fare per la scuola e per i docenti” (clicca qui per leggere il post).
Le graduatorie di merito del concorso scuola docenti 2016 cominciano ad essere pubblicate dagli uffici scolastici regionali. I risultati del concorso, importante per le immissioni in ruolo del triennio 2016-2018, hanno fatto registrare un dato particolare: come riportato da OrizzonteScuola, i vincitori, tenendo conto anche del 10% di idonei, saranno inferiori numericamente rispetto al numero dei posti messi a disposizione dal bando. Gli uffici scolasti regionali stanno pubblicando le graduatorie di merito con i candidati che hanno superato le prove, nel limite massimo dei posti messi a bando per ciascuna procedura maggiori del 10%. Come viene formata la graduatoria di merito? Si segue l’ordine del punteggio finale, espresso in centesimi, che i candidati hanno conseguito, a parità di punteggio si tiene conto anche delle preferenze e delle precedenze. Le graduatorie del concorso 2012, invece, sono ancora valide per infanzia.
La pubblicazione delle graduatorie di merito del concorso docenti 2016 è un passo fondamentale per l’assunzione nel triennio 2016-2018. L’immissione in ruolo avviene a livello regionale scorrendo la graduatoria, appunto, in base ai posti autorizzati. Quando si ottiene l’assunzione a tempo indeterminato in una provincia, bisogna seguire la cosiddetta procedura della “chiamata diretta” per ottenere l’incarico in una delle scuole dell’ambito territoriale a cui si è stati assegnati, secondo le modalità fissate dal Miur nella nota pubblicata il 22 luglio 2016. La tempistica, invece, dell’immissione in ruolo sarà pubblicata successivamente, dopo l’autorizzazione alle assunzioni per l’anno scolastico 2016/2017. È possibile procedere con il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica solo per i vizi di legittimità entro 120 giorni oppure si può procedere con ricorso giurisdizionale al Tar, entro 60 giorni che decorrono dalla data di pubblicazione.