• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » MATURITA’ 2016/ Terza prova fra “tipologie” e quizzone: il consiglio? “Ascoltare” bene le domande

  • Educazione

MATURITA’ 2016/ Terza prova fra “tipologie” e quizzone: il consiglio? “Ascoltare” bene le domande

Sergio Palazzi
Pubblicato 26 Giugno 2016
scuola_studente_esame7R400

Infophoto

Lunedì 27 giugno i maturandi dovranno affrontare la fatidica terza prova, quella stabilita dalle commissioni. Che spesso non hanno le idee chiare. Ecco come fare. SERGIO PALAZZI

Cara Valentina, so che sei nel bel mezzo degli esami e non hai nessuna voglia di leggere le raccomandazioni di un prof. Ma è il mio mestiere, e in questo caso devo parlarti di quella terza prova scritta che ti aspetta domattina.

Noi ripetiamo l’esame quasi ogni anno, e quindi è un po’ difficile non ripetere cose stradette: ma al 99,5% tu hai a che fare con l’esame per la prima ed ultima volta, ed è per questo che mi rivolgo a te.


I NUMERI/ Scuola e stereotipi di genere, ecco chi "aiuta" i pregiudizi (ma le soft skills li riducono)


La terza prova scritta, come saprai, è stata introdotta più o meno quando tu nascevi, e doveva servire a svecchiare questa cerimonia degli esami di stato — di cui ben pochi hanno una buona opinione — per renderla almeno più aderente al lavoro fatto dalle singole classi nelle singole scuole, in base a quell’idea di autonomia che sta addirittura nella nostra Costituzione.


Alunno cade durante la ricreazione: scuola condannata a pagare i danni/ "Docenti non hanno vigilato"


Nasceva quindi per valutare il modo in cui ogni consiglio di classe è capace di lavorare in maniera unita, e di conseguenza interdisciplinare. Siccome però, quando venne introdotta, nessuno aveva ben capito come fare, dal ministero si inventarono una serie di formule con cui indicare alle commissioni come potevano costruire la traccia della prova stessa. Attenzione: potevano, non dovevano. Perché la normativa lo dice chiaro e tondo: la commissione non può superare certi limiti e sognarsi delle cose a caso, ma per il resto non è affatto obbligata a usare una delle famose “tipologie”, minuziosamente elencate da A ad F. En passant: all’inferno c’è un luogo che aspetta il burocrate che introdusse il termine “tipologie” ed il giornalista che per primo nominò il “quizzone”. Ah, non lo sai? Ottavo cerchio, decima bolgia: da quelle parti c’è anche qualche mio collega chimico, ma per altre ragioni.


SCUOLA/ Nuovo concorso 2025, tre problemi in arrivo e precarietà alle porte


Non è il momento di complicarti le idee, ma mi spiego, così quando avrai finito e potrai liberamente dire il tuo parere ai commissari (e ai tuoi insegnanti) potresti suggerirgli di leggere la raccolta di norme che il ministero ha preparato qualche anno fa, a questo link. Quello che ci interessa sta a pagina 100 e seguenti. Non escludo che proprio tu sia una degli studenti ai quali i prof hanno iniziato a spiegare questa cosa fin dall’inizio della terza, riprendendola con chiarezza quest’anno, quando il consiglio di classe doveva stabilire ad esempio come svolgere le simulazioni. E che quindi, dalle tue parti, abbiate scelto insieme con grande cura la prova più adatta a voi. Ma temo sia più probabile che non solo tu, ma neanche buona parte dei tuoi prof queste cose le abbiate mai lette. 

Per cui potreste non sapere che l’impostazione originale della terza prova, concepita da chi ha scritto quella legge, dovrebbe essere molto simile a quel che sta all’art. 3, comma 4: una prova realmente interdisciplinare, che prenda spunto da un testo ben inquadrato nel lavoro della tua classe, su cui accertare come te la cavi a compiere riflessioni, ragionamenti, calcoli e così via. Che è un po’ come dire: cari prof, adesso che vi abbiamo annoiato con le tipologie, fate voi come meglio credete, dato che siete voi a sapere che classe avete davanti. A me qualche volta, sopratutto nei primi anni, era capitato di usare proprio questa procedura, scoprendo che gli studenti si trovavano particolarmente a loro agio (strano, eh?).

Ma, come temo, la cosa più probabile è che tu ti trovi di fronte alla A o alla B. Le più usate a livello nazionale, e quelle che guarda caso mietono il maggior numero di vittime. La C spero proprio di no, perché i test a risposta multipla potrebbero anche andare, ma non ha nemmeno senso pensare che un testo significativo e ben congegnato possa essere preparato nei brevi tempi a disposizione della commissione, e senza un solido affiatamento tra i vari commissari. Sì, ci sarebbero anche D, E ed F, e riguardano gli istituti tecnici o quelli professionali (ma non solo). Queste dovrebbero dar soddisfazione sia a te sia ai tuoi insegnanti: cosa meglio di mettere in pratica, in varie forme, quello che avete fatto insieme per uno o magari tre o cinque anni? Ma se nella tua classe le avete già provate, come risulta da quel famoso documento “del 15 maggio”, tu sai già tutto e non hai problemi, mentre io devo scrivere per gli altri.

Se ti va bene, potresti avere la A. Nella forma che viene solitamente attuata (anche qui, non è esattamente quello che la legge richiede), consiste nello scrivere quattro o cinque brevissimi temi, su altrettante diverse materie. Sì, c’è il rischio che i commissari interni ti chiedano cose troppo ovvie, e quelli esterni scivolino invece fuori programma; ma è un rischio relativo. Perché sei stata ammessa all’esame senza bisogno della famosa pedata, e quindi su qualsiasi argomento dovresti essere in grado di fare almeno un minimo di ragionamento. Attenta alla sintesi, ed è fatta.

Più frequente e insidioso è invece il caso B (ti sarà venuto il dubbio che è quello che mi piace di meno). L’ottimo prof. Cereda, che su queste colonne ha già scritto tanto sugli esami, aveva preparato un vademecum che ancora oggi consiglio. Prima cosa: le domande devono essere chiaramente esplicitate; come dire: devono finire con il segno “?”. 

Meglio se sono introdotte da un paio di righe che aiutino a inquadrare esattamente il contesto, proprio per evitare di andare fuori tema girovagando nella nebbia. Solito stupido esempio: se la domanda dice “Di che colore era il cavallo bianco di Garibaldi?” la risposta corretta è di sole 6 lettere: b-i-a-n-c-o. Poi, chi preferisce la storia, o l’equitazione, o l’iconografia, potrà aggiungere qualche riga per integrare la risposta. Ma senza allungare troppo il brodo, perché nessuno è così sprovveduto da non accorgersi se scrivi a vuoto pur di aggirare l’ostacolo. Potresti invece trovare la domanda “Parla del Risorgimento”. A questo punto, io e te ci siamo già capiti: chi ha preparato la prova non ha idea di cosa richiede la normativa per la tipologia B, ma lì di problemi dovreste averne di meno, salvo quello di riuscire a stare in quelle poche maledette righe. Stai tranquilla, scrivi qualcosa di pertinente: magari ti sei giocata il 15/15, ma alla sufficienza ci arrivi comunque.

Lo riassumo ancora una volta: leggi attentamente la domanda per capire cosa ti chiede davvero, rispondi senza divagare fuori tema, al limite chiedi alla commissione di spiegarla meglio.

Detto questo, dato che sei già stressata, le altre indicazioni te le posso dare in breve.

Ah, non lasciare nessun quesito in bianco: è così ovvio che me lo dimenticavo. Qualunque sia la famosa o famigerata griglia che verrà usata nella correzione, quel buco che hai lasciato sul tuo foglio peserà molto sul punteggio finale: scrivere una cavolata che vale solo 6/15 è sempre meglio di 1/15…

Scrivi prima le risposte in brutta copia, e correggile prima di ricopiarle. È un ottimo modo per utilizzare il tempo che hai, e non dimenticare che gli errori di ortografia e grammatica sicuramente pesano. Quindi, rileggi molto bene.

Ci sarebbe un’altra cosa che ti devo dire. Da quest’anno, la norma prevede esplicitamente che venga valutato in terza prova anche quanto svolto con il Clil, purché ci sia il relativo commissario. Io il Clil lo faccio formalmente da due anni, anche se sempre uso dare ai miei ragazzi qualche materiale di studio scritto in inglese. Testi veri, intendo, quelli che trovi su un sito Web originale, non quelle letturine spesso patetiche riportate da certi libretti di testo. So quindi che il Clil a volte è entusiasmante, ma spesso difficile. Ecco, non so proprio dirti come si regolerà la commissione su questo tema. Spero che lo faccia con professionalità e buon senso, perché so che voi vi ci siete impegnati.

In bocca al lupo, Valentina. Che forse ti sei annoiata prima, quindi chi è arrivato fino in fondo non sei tu, ma qualche mio collega: al quale, ringraziandolo per la pazienza, spero di avere dato almeno qualche spunto di riflessione prima di lunedì mattina. Dopo di che, ognuno di noi è bravissimo a sbagliare anche senza questi suggerimenti…


Ti potrebbe interessare anche

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire
Educazione

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?
Educazione

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione
Educazione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie di Educazione

Così gli stereotipi di genere vengono interiorizzati e contribuiscono a condizionare le scelte dei ragazzi: la scuola li può ridurre promuovendo la parità

I NUMERI/ Scuola e stereotipi di genere, ecco chi "aiuta" i pregiudizi (ma le soft skills li riducono)

Un alunno è caduto durante la ricreazione e si è fatto male: secondo il Tribunale la colpa è della scuola che avrebbe dovuto vigilare

Alunno cade durante la ricreazione: scuola condannata a pagare i danni/ "Docenti non hanno vigilato"

La scuola si prepara al nuovo concorso previsto dal PNRR: è il terzo. Tuttavia ci sono tre criticità che possono aggravare l’elefantiasi del sistema

SCUOLA/ Nuovo concorso 2025, tre problemi in arrivo e precarietà alle porte

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ultime notizie

A Rimini giunge al termine la tre giorni di Ttg Travel Experience e InOut-The Hospitality Community

TTG 2025/ Le mosse che possono far crescere ancora i dati del turismo

Il Nobel negato a Trump va alla “trumpiana” Machado, leader d’opposizione in Venezuela: c’è lo zampino delle ex segretario NATO Stoltenberg

NOBEL PER LA PACE/ Dalla Norvegia (dell'ex segretario Nato) uno schiaffetto abile a Trump

Nuove dame a Uomini e Donne per Alessio Pili Stella: il cavaliere ha conosciuto Samantha e Daniela, ma è stato colpito da un gesto romantico

Chi è Alessio Pili Stella di Uomini e Donne/ Nuove dame, lui conquistato da Daniela e il suo gesto romantico

Tessera elettorale e documenti per le Elezioni Regionali Toscana 2025: cosa fare se si è smarrito un documento e le agevolazioni riservate ai fuori sede

Tessera elettorale e documenti Elezioni Regionali Toscana 2025/ Cosa fare se scaduti. Info sconti fuori sede

Tutto su Sara Gaudenzi, da corteggiatrice a tronista di Uomini e Donne: così ha conquistato

Chi è Sara Gaudenzi, da corteggiatrice a tronista di Uomini e Donne/ Show contro Martina: Maria pazza di lei

Morena Zapparoli, ospite a La Volta Buona con il compagno Antonio, ha raccontato del suo amore per il compianto Gianfranco Funari.

Morena Zapparoli: “Il mio compagno Antonio? Difficile voltare pagina”/ “Dopo la morte di Gianfranco Funari…”

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net