• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Prof sospesa perché incapace, quei segnali che (forse) qualcuno non ha visto

  • Educazione

SCUOLA/ Prof sospesa perché incapace, quei segnali che (forse) qualcuno non ha visto

Anna Di Gennaro
Pubblicato 8 Giugno 2016
londra_granbretagna_bigbenR439

Infophoto

Nel severo Regno Unito una docente è stata sollevata dall'incarico dopo le lamentele di genitori e alunni. Incapacità o stress lavoro-correlato? Il commento di ANNA DI GENNARO

Il Corriere della Sera ha pubblicato una notizia che mi ha colpita anche perché quanto descritto accade nell’emancipato Regno Unito, ad un’insegnante 33enne di una scuola scozzese. Titolo e sottotitolo: “Le sue lezioni sono troppo noiose. E la professoressa perde il lavoro”. “Gillian Scott è stata cancellata dal registro dei docenti per due anni dopo le lamentele di genitori e alunni. Secondo il General Teaching Council non è in grado di insegnare”.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Un fatto che interroga tutti, non solo i sistemi scolastici cosiddetti avanzati. Chi fornisce gli strumenti idonei a motivare alla conoscenza, catturare l’attenzione e mantenerla nell’era della connessione continua ad altro? Disconnessi dalla realtà e da se stessi, tutti gli insegnanti — anche i migliori — rischiano di “bruciarsi” prima del tempo. In un Paese dove si chiudono intere scuole se non si raggiungono gli obiettivi di apprendimento prefissati e le nuove iscrizioni diminuiscono, “radiare” per due anni la giovane docente è sconcertante.


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Il sottotitolo motiva la decisione mettendo in evidenza l’altro aspetto che mi induce a riflettere sul caso venuto alla ribalta in un Paese molto attento alla problematica del burnout dei docenti, da decenni. La loro forma di “prevenzione” consiste soprattutto nel confrontarsi periodicamente tra colleghi circa gli insuccessi didattici di apprendimento, la validità del proprio metodo e l’eventuale perdita del self control, tutte azioni che inducono ad utilizzare atteggiamenti, comportamenti e strategie maggiormente proficui. Condividere nella propria scuola le insoddisfazioni, valutarne assieme la reale consistenza, provare ad esperire nuove strategie e metodi senza timore di giudizio sanzionatorio è il primo passo indispensabile per non soccombere alla condizione di fatica psicofisica eccessiva e/o cronica, altrimenti detta stress, pressione da inadeguatezza percepita e dichiarata solo in parte, magari taciuta per vergogna. Proprio in questo snodo occorre chi sappia riconoscere il filo sottile che intercorre tra il ricorrente disagio professionale e il rischio di scivolare nella ben più grave psicopatia conclamata, spesso irreversibile. E’ notorio che chi è sopraffatto ormai seriamente dalla “sindrome” nega di esserlo.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Resta un dubbio mentre rileggo l’articolo. Quel suo non saper gestire la classe deriva da una incompetenza strumentale di sempre o si è manifestata solo di recente e a seguito della separazione dal marito? E’ causa o effetto di quanto accade a scuola? Si tratta infatti di uno dei numerosi life events personali e/o familiari cui tutti siamo sottoposti nel corso della vita lavorativa. Disgiungere le sfere familiari e lavorative sarebbe illusorio.

Interessante quel che si dice alla fine dell’articolo; ossia che l’argomento addotto dal padre-avvocato “potrebbe essere facilmente rovesciato come la prova di un caso lampante di ‘burnout”’, ovvero di logoramento professionale, che la docente non ha saputo/voluto riconoscere”. 

Nota significativa che necessita di verifiche, considerata l’età molto giovane della figlia professoressa da tempo sottoposta a stress lavoro-correlato, fino ad essere incapace di “guardarsi allo specchio” autonomamente. 

Provvedere a cambiare registro comunicativo dopo le prime contestazioni sarebbe stato salutare per tutti. Ma poteva/voleva farlo senza il supporto di un capo d’istituto adeguatamente informato e formato sulla delicata questione? Prosegue il padre nonché suo avvocato difensore: “Ogni sua azione è stata monitorata e ogni cosa che ha fatto è stata giudicata sbagliata — ha detto il signor Macluskey ai giudici —. Quest’esperienza l’ha completamente traumatizzata”.

Ciò che doveva essere giustamente e correttamente “monitorato” era il suo stato di salute e qui sorge il dubbio che la professoressa sia divenuta monotona e ripetitiva perché non era più in grado di gestire il suo malessere che “montava” da tempo e la stava bruciando dentro, inesorabilmente. E’ questo il punto di svolta da appurare. Se fosse stata sempre così com’è descritta, l’avrebbero allontanata o le sarebbe bastato frequentare corsi di aggiornamento sul noto cooperative learning, utilizzato efficacemente anche qui in Italia fin dalla fascia scolastica del ciclo elementare. A maggior ragione questo metodo meno frontale avrebbe sortito maggior autonomia e gratificato maggiormente i suoi ragazzi prima che i genitori puntassero l’indice e il capo d’Istituto il pollice verso. 

Allontanata perché non sa insegnare? Qualche dubbio è lecito e quindi andrebbe chiarito. Se — invece — fosse accaduto un “cambiamento”, qualche “segnale” di disagio andava a maggior ragione colto per tempo dai suoi superiori. L’impressione è che sia stata lasciata sola. Impaurita, molto probabilmente ha messo in atto strategie di difesa sempre più inadeguate e strane.

Riconoscersi incapaci di gestire le classi implica una personalità ben formata, autoriflessiva, mente sana e consapevole del rischio di addentrarsi in una professione ad alto rischio di logoramento psicofisico, al pari se non più di altre più note helping professions. Mantenere inalterata la capacità di guardarsi in azione senza perdere le indispensabili capacità di autocritica e giudizio è attività introspettiva di non poco conto, da coltivare nel corso della vita. Specie se si scelgono professioni logoranti.

Per di più emergono gli attacchi frontali di genitori, come avviene pressoché ovunque, ai quali la professoressa — provata dalla sua condizione — non ha retto, persistendo indifesa e convinta del suo modus operandi nella relazione con la scolaresca. Avrebbe potuto evitarle tanta sofferenza e umiliazione una seria formazione in itinere su stress lavoro-correlato unitamente a controlli sullo stato di salute periodici da veri esperti del lavoro, come già avviene in Francia da anni?  Non solo strumenti alternativi alla lezione frontale, considerata ormai desueta, ma controllo della salute e la tenuta psicofisica anche dopo pochi anni d’insegnamento. 


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

CONCORRENTI IO CANTO FAMILY 2025 ED ELIMINATI QUARTA PUNTATA/ Andrea e papà Fabio conquistano la giuria

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Montalbano anticipazioni per oggi 8 ottobre 2025 e prossima puntata: due casi e molteplici oscure verità per il commissario.

Anticipazioni Montalbano 8 ottobre 2025 e prossima puntata/ Sgomento per la morte di Marcello e Silvana

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net