• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Il “pericolo” delle maestre esaurite? Ecco ciò che le famiglie non sanno

  • Educazione

SCUOLA/ Il “pericolo” delle maestre esaurite? Ecco ciò che le famiglie non sanno

Anna Di Gennaro, int. Vittorio Lodolo D'Oria
Pubblicato 1 Marzo 2017
scuola_bambino_maternaR439

LaPresse

L'eccessiva "femminilizzazione" soprattutto nella primaria si accompagna ad una scarsa coscienza dei problemi di salute della scuola. Con quali conseguenze? VITTORIO LODOLO D'ORIA

Il legislatore trascura del tutto le peculiarità di una docenza prevalentemente al femminile, soprattutto nella scuola primaria, dove — lo ha richiamato di recente un articolo uscito su La Stampa — “un solo genere (quello femminile, ndr) occupa dall’82 al 96 per cento dei posti di lavoro disponibili”. Non solo. L’eccessiva “femminilizzazione” si accompagna ad una scarsa coscienza dei problemi di salute della scuola, soprattutto quelli stress lavoro-correlato; mancano conoscenze nei dirigenti, prevenzioni e controlli. Eppure, i numeri ci sono e parlano chiaro, spiega Vittorio Lodolo D’Oria, medico e autore di studi sul burnout. Solo che la gente — le famiglie — non li conosce.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Dottore, lei si occupa da oltre un ventennio di ricerca attraverso la comparazione delle malattie professionali degli insegnanti rispetto ad altre categorie di lavoratori. Da troppo tempo quasi totalmente al femminile, tale “mestiere” richiederebbe un’attenzione specifica da parte del legislatore? Quale?


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


Apro e chiudo subito la querelle sulle quote rosa e quote blu che lascio volentieri a quelli che Sciascia chiamava i “quaquaraquà”. Nutro profonda stima e ammirazione per la “donna 3m” (madre, moglie, maestra) che ringrazio di cuore per quanto e come lo fa. Purtroppo siamo nell’epoca in cui se hai più uomini, reclami più donne e viceversa. Entro subito nel merito dei problemi di salute della scuola e dico che nell’ordine vanno immediatamente: a) riconosciute le malattie professionali degli insegnanti (che sono prevalentemente — all’80 per cento — di tipo psichiatrico; b) allocati fondi adeguati per attuare la prevenzione prevista per legge; c) adottata una prevenzione efficace basata sulla formazione dei docenti; d) attivati i controlli perché tutti gli istituti scolastici attuino una prevenzione vera e non di facciata; e) presentati annualmente all’opinione pubblica i dati sulla salute reale del corpo docente per sfatare i nefasti stereotipi sulla professione insegnante. 


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


Quali dati mancano alle sue ricerche affinché sia possibile dimostrare scientificamente, numeri alla mano, che l’insegnamento è professione ad alto rischio di logoramento psicofisico e che il personale al femminile della scuola necessita di formazione mirata e di tutele maggiori?

Ai miei dati non manca assolutamente nulla da oltre un decennio: basti vedere le pubblicazioni scientifiche su La Medicina del Lavoro (nn. 5/2004 e 3/2009). Quello che manca sono le ricerche su scala nazionale che governo e istituzioni si ostinano a non fare nonostante i miei reiterati appelli. I dati delle Commissioni mediche di verifica sono conservati gelosamente in un sottoscala dell’Ufficio III del ministero dell’Economia che non solo non li elabora, ma impedisce a chiunque di utilizzarli. 

Perché?

Il mio fondato sospetto a questo punto è che abbiano paura di scoprire una realtà amara e ingestibile che allarmerebbe le famiglie e l’opinione pubblica. Meglio perciò fare gli struzzi. La cosa che assolutamente non comprendo è l’assordante silenzio dei sindacati in materia. Forse il ministro Fedeli potrebbe aiutarmi a capire, considerata la sua lunga militanza nel sindacato.

 

Sono sempre più numerosi i casi di cronaca che vedono protagoniste le maestre filmate per mesi durante l’esercizio della loro quotidianità. Cosa pensa di questa modalità all’insaputa della dirigenza scolastica?

L’autorità giudiziaria non deve sostituirsi all’istituzione scolastica, perché non ha minimamente il know-how necessario per entrare nel merito della questione educativa e formativa. Seguo da vicino molti processi in ambito pubblico (quello privato è tutta un’altra cosa) e assisto ai danni irreparabili a carico del sistema, della categoria professionale delle maestre e dei singoli individui sottoposti a processi mediatici e gogna pubblica. 

 

In sostanza che cosa succede?

Nel corso delle indagini con telecamere nascoste i filmati vengono trascritti da “giallisti incapaci”: innocui scappellotti diventano “sberle violente”; buffetti e pacche vengono trascritte come percosse; contenimenti di ragazzi autistici da parte dell’insegnante di sostegno vengono intesi come “violenze e limitazioni della libertà personale” e via discorrendo. Per questi fraintendimenti vi sono richieste di oltre quattro anni di carcere a carico di serie e attempate professioniste, senza tenere conto delle famiglie che intendono ottenere ingenti e ingiusti risarcimenti a scapito di chi è finito nel tritacarne della giustizia.

 

I dirigenti scolastici (spesso ex insegnanti donne, appunto) hanno una formazione adeguata rispetto alla questione dello stress lavoro-correlato, a norma di legge? Esistono stanziamenti ad hoc?

Tutti i dirigenti scolastici, a prescindere dal fatto che siano uomini o donne, sono completamente impreparati rispetto alle loro incombenze medico-legali. La colpa tuttavia non è loro ma dell’istituzione: questa non riconosce le malattie professionali e di conseguenza non si sa quale debba essere la prevenzione. Tutto ciò — come già detto — senza che siano stanziati fondi ad hoc.

 

Le recenti politiche previdenziali tengono conto di questa situazione anomala?

Le riforme previdenziali in Italia si fanno incredibilmente al buio, cioè senza valutare lo stato di salute della categoria professionale. In altre parole si vara la riforma sulla carta senza tenere conto in alcun modo di età anagrafica e anzianità di servizio. Così facendo non si va lontano e si è costretti a innestare la retromarcia come ha fatto il precedente governo, dichiarando usurante la categoria professionale delle maestre della scuola d’infanzia (ma in realtà, come mostrano gli studi ad oggi disponibili, lo sono tutti i livelli d’insegnamento) e consentire il prepensionamento. Siamo veramente arrivati al momento in cui il medico del lavoro deve possedere anche la specialità in geriatria e viceversa. 

 

Cosa suggerirebbe alla ministra Fedeli in merito alla prevenzione, gestione e cura del burn-out dei docenti di cui scrisse ampiamente il suo predecessore Tullio De Mauro quando presentò il dossier “Scuola di follia” nel lontano 2004?

Riassumendo le direi di: a) avviare subito su scala nazionale gli studi sulle malattie professionali dei docenti; b) finanziare e attuare la prevenzione dello stress lavoro-correlato nei docenti tenendo in debito conto età e sesso come vuole la legge (art. 28 Dl 81/08); c) formare i dirigenti in merito alle loro incombenze medico-legali; d) avviare a tappeto i controlli perché la prevenzione e formazione sia fatta efficacemente in tutte le scuole; e) informare annualmente l’opinione pubblica sulla reale condizione di salute del corpo docente. Per fare questo, mi creda, non ci vuole una laurea.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net