• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » SCUOLA/ Inefficiente e arretrata, i sindacati la vogliono così (e la politica tace)

  • Educazione

SCUOLA/ Inefficiente e arretrata, i sindacati la vogliono così (e la politica tace)

Giorgio Rembado
Pubblicato 22 Febbraio 2018
scuola_docenti_protesta_lapresse_2011

Docenti scuola in protesta, Lapresse

Non ai docenti e al merito professionale; non ai dirigenti; non alle famiglie; non all'autonomia; non all'amministrazione Ma allora a chi giova il nuovo contratto? GIORGIO REMBADO

Oltre dieci anni separano il Ccnl appena sottoscritto dal precedente. In quel lasso di tempo, ci sono state numerose e significative innovazioni legislative: la legge Brunetta e la legge 107/2015 fra tutte. Si trattava di norme votate dal Parlamento, che in parte riscrivevano aspetti importanti della pubblica amministrazione e della scuola; ma che, rispettando il ruolo delle parti sociali, demandavano al primo contratto utile la definizione di altri aspetti non meno rilevanti, dei quali si limitavano a fissare gli indirizzi, in qualche caso vincolanti.


SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"


Ora quel contratto è arrivato e la sintesi più efficace dei suoi contenuti ci viene offerta da uno dei contraenti, che, con grande senso dello Stato, lo saluta come lo strumento per scardinare l’impianto legislativo. Non un contratto di attuazione di indirizzi, ma di ribaltamento dei principi che avrebbero dovuto ispirarlo. Un bell’esempio di democrazia praticata e di Costituzione materiale: la volontà del Parlamento, che rappresenta quella dell’intero popolo sovrano, sovrascritta programmaticamente — in una materia come la scuola, che è di interesse generale — dalla volontà dei soli addetti ai lavori. Anzi, solo della parte sindacale: ché la parte datoriale, paralizzata dal timore dell’imminente scadenza elettorale, non ha opposto, e forse neppure tentato, alcuna resistenza. 


GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio


1. Il contratto non giova economicamente ai docenti: i modesti aumenti conseguiti sono largamente inferiori a quelli che la 107, per vari canali, aveva erogato. D’altra parte, il tetto degli 85 euro era il prezzo che il sindacato aveva accettato di pagare in anticipo, un anno e tre mesi fa, in cambio della licenza di far strame della legge e di sostituirsi al ruolo del legislatore. E che dire del traguardo della retribuzione europea? Resta un miraggio buono per le prossime tornate contrattuali, utile come specchietto, purché non se ne prefigurino le condizioni.

2. Giova ancor meno sul piano professionale: torna a prevalere la linea dell’appiattimento e della non differenziazione. Depauperato il fondo per il merito, distribuito tramite contrattazione quel che resta. Rinvio di ogni concreta ipotesi di carriera per i più impegnati e parallelo rinvio del codice disciplinare: il messaggio non potrebbe essere più chiaro. Non si vuole riconoscere il merito e non si vuole sanzionare il demerito. Una grigia notte hegeliana torna a stendersi uniforme su un milione di persone, cui è negata perfino la speranza di conquistare con il proprio impegno un riconoscimento individuale. Nelle decine di articoli del contratto nessuno ha avvertito l’esigenza di affrontare il problema, ogni giorno più scottante, del recupero dell’autorevolezza perduta da parte di docenti che si trovano a vivere in un girone senza speranza e senza un domani, sotto schiaffo — talvolta in senso letterale — di genitori e di studenti violenti.


SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”


3. Non giova certo ai dirigenti scolastici. Non che questo dovesse essere il fine principale. Ma sorprende che alcuni dei firmatari di questo testo siano gli stessi che, negli ultimi due anni, avevano fatto rumorosa campagna contro le molestie burocratiche e per la riduzione dei carichi di lavoro dei dirigenti. Ora il Ccnl spoglia i dirigenti di molti degli strumenti che la legge aveva accordato loro (bonus, chiamata diretta, etc.) e in cambio li carica di ulteriori passaggi di relazioni sindacali, interne ed esterne alla loro scuola: dal confronto, che dilaterà i tempi dell’informativa, all’osservatorio sugli atti unilaterali, che è mirato a scoraggiare la loro adozione, fino alla conciliazione preventiva in materia disciplinare, con allungamento dei tempi e dei punti di contenzioso. Ma questa non viene avvertita come una contraddizione: le molestie sono esecrabili se burocratiche ma benvenute se sindacali.

4. Non giova alle famiglie, tenute fuori ed anzi ulteriormente allontanate da ogni sede decisionale per quanto riguarda le scelte che contano nell’impostazione del servizio scolastico. 

5. Non giova all’autonomia delle scuole, che perdono la possibilità di costruire il proprio organico intorno al Piano triennale e di scegliere gli insegnanti più adatti a realizzarlo.

6. Non giova all’Amministrazione, che colpevolmente abbandona ancora un po’ delle leve di governo del personale, sfilandole dalle mani dei propri dirigenti per compiacere una controparte onnivora di potere e di spazi di decisione, priva però delle connesse responsabilità per i risultati. 

7. Non giova, per finire, al Paese, che torna, con un salto all’indietro, all’organizzazione scolastica di molti anni fa. Con buona pace per gli obiettivi di innovazione e di miglioramento continuo tante volte dichiarati.

8. E dunque, a chi giova questo contratto? La risposta, fin troppo evidente, è che esso giova unicamente a certo sindacato (neppure a tutto), il più legato ai vecchi riti e alla bulimia della cogestione. E giova, anche in quel caso, più sotto il piano simbolico (l’affermazione della primazia della contrattazione su quella della legge) che su quello propriamente sindacale: perché sono i lavoratori che ne pagano il conto in termini di limitazioni salariali e di mancati riconoscimenti per l’impegno professionale. Il vero vincitore emerge, con tutta evidenza, da questi numeri: a livello di istituto le materie di contrattazione integrativa vengono triplicate, passando da tre a nove, e a queste se ne aggiungono ex novo altre quattro coll’introduzione dell’istituto del confronto, attinenti queste ultime alla gestione del personale e all’organizzazione dell’ufficio, che dovrebbero rientrare nella competenza esclusiva del dirigente. Il sindacato che ha voluto tutto questo fa (male, a nostro avviso) il suo mestiere perché privilegia la crescita dei propri poteri sulla valorizzazione professionale dei profili che rappresenta.

Ma l’Amministrazione e più in generale il Governo? Quanto è disposto a pagare in nome della supposta pace sociale? E quale conto riversa sulle spalle delle generazioni future in termini di inefficienza e di arretratezza nel funzionamento della scuola, che rappresenta l’unica speranza di avanzamento sociale per molti di loro? 

Per molti, ma non per tutti. Per molti, ma sempre di meno: perché chi ha i mezzi economici e la lucidità politica ed intellettuale per vedere e capire dove ci porta questo modo di gestire la scuola ha già allontanato i propri figli, per portarli altrove.

Assistiamo alla ripetizione di errori ormai pluridecennali ed alla contraddizione ostinata fra i fini dichiarati e gli strumenti adottati. Senza neppure l’attenuante della buona fede.

Questo contratto, a voler parafrasare Talleyrand, è dunque qualcosa di peggio di un errore: è una colpa.


Ti potrebbe interessare anche

Una mattina spesa a scuola, non in piazza, per raccogliere la giusta indignazione dei giovani e far loro capire cosa viene prima della protesta
Educazione

A SCUOLA/ "Niente sciopero ma una lezione su Gaza perché il nulla non dilaghi"

Azione legale senza precedente quella del Moige, una class action contro Meta e TikTok per proteggere i nostri ragazzi dai danni dei social
Educazione

“Social dannosi per i nostri figli”/ Dal Moige class action contro Meta e TikTok: “Agiamo subito...”

Ricerca sulle emozioni negli adolescenti: un terzo sfoga la rabbia contro oggetti, il 25% contro persone. E capita di più ai maschi. Ecco come aiutarli
Educazione

I NUMERI/ Rabbia negli adolescenti, cosa fare se il 25% fa male agli altri (la scuola non basta)

Ultime notizie di Educazione

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

L’autore risponde all’articolo di Marco Ricucci sul latino. Esso consente di dare quella profondità qualitativa allo studio della lingua che oggi manca

SCUOLA/ "Latino inutile? No, ci fa conoscere noi stessi e la nostra vita"

La reintroduzione del latino è un progetto velleitario che misura la distanza abissale tra la scuola reale e quella ministeriale. La lettera

SCUOLA/ “Latino alle medie, un orpello ideologico dove ci vorrebbe più italiano”

Ciò che accade a Gaza e in piazza deve interrogare chi fa scuola e vive a contatto con gli studenti. I giovani non hanno bisogno di schierarsi ma di capire

SCUOLA/ Gaza, scioperi, guerre: nella storia (senza ideologie) le ragioni della pace

Lo sciopero (illegittimo) organizzato da Cgil-Usb-Cub-Cobas ha visto in piazza tanti studenti. La scuola deve rassegnarsi alla sconfitta e ai social?

SCUOLA/ “Quegli studenti in piazza senza sapere neppure la differenza tra israeliano, sionista ed ebreo”

Sciopero (illegittimo) per Gaza. In molti si sono fermati. Pochi studenti hanno scelto di esserci e sono venuti a scuola. Cronaca di un’ora di lezione

SCIOPERO PER GAZA/ Un prof: la logica dell’odio tra Israele e Palestina si combatte stando in classe

Ultime notizie

Italia e Germania chiedono alla UE di rinunciare a sostenere solo le auto elettriche favorendo i cinesi. Von der Leyen deciderà a dicembre?

AUTOMOTIVE/ Da Roma e Berlino ultimatum all'Ue per riscrivere il Green Deal: Ursula si rifugia nelle e-car...

Chi sono i concorrenti Io Canto Family 2025? Nella quarta puntata dieci nuove coppie, ecco però chi è già passato alla fase successiva

Concorrenti Io Canto Family 2025 ed eliminati quarta puntata/ Fuori Emily e Melissa con le loro mamme

Diretta Trapani Tenerife streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la Champions League di basket.

DIRETTA/ Trapani Tenerife (risultato 78-84): vittoria spagnola (8 ottobre 2025)

Diretta Buducnost Trento streaming video tv: orario e risultato live della partita valida per la seconda giornata di Eurocup.

DIRETTA/ Buducnost Trento (risultato finale 96-107) successo per gli italiani (8 ottobre 2025)

Paolo Sottocorona, meteorologo di La7, è morto all'età di 77 anni: chi è la moglie? L'addio di Enrico Mentana sui social: "Lutto grave"

Chi è Paolo Sottocorona e com'è morto il meteorologo di La7/ Moglie e addio di Mentana: "Lutto grave"

Occhi di gatto 2 si farà? La serie dovrebbe tornare in onda nell'autunno 2026 dopo il gran finale

Occhi di gatto 2 si farà? Ipotesi e anticipazioni nuova stagione/ Il finale spiazzante apre ogni scenario

Gli archivi del canale di Educazione

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net