Nonostante il termine “trumpismo” non possa essere definito propriamente come una dottrina o un’ideologia a sé stante, la personalità stravagante di Donald Trump si inserisce in una serie di tradizioni profondamente radicate nel paesaggio politico americano. Queste si concentrano su alcune idee chiave e si manifestano in uno slogan. Le idee principali sono la valorizzazione di un “popolo” in opposizione alle élites dell’establishment politico e intellettuale, un nazionalismo tendenzialmente isolazionista, il protezionismo economico, un’ostilità verso le tasse e l’immigrazione, e la legittimazione di pratiche autoritarie che rifiutano qualsiasi opposizione. Lo slogan è il famoso “America First”, lanciato negli anni 20 del Novecento durante l’epoca del Ku Klux Klan, ripreso dal candidato sconfitto Pat Buchanan nel 1992 prima di essere adottato senza riserve da Trump. Tuttavia, mai prima d’ora questa corrente era arrivata così lontano nella conquista del potere. Mai era riuscita a “vampirizzare” uno dei due partiti che assicurano l’alternanza di governo. Con o senza Trump, il Partito repubblicano sembra ormai completamente conquistato dal “trumpismo”, garantendone così la permanenza nel tempo.
La personalità fuori dal comune e le eccentricità di Donald Trump contribuiscono, ma non sono sufficienti a spiegare il mantenimento della sua popolarità. Benché il “trumpismo” non possa essere considerato un’ideologia a pieno titolo, ha radici profonde nella storia degli Stati Uniti, Il “trumpismo” è un aggregato di posizioni e idee latenti nella storia degli Stati Uniti, che riemergono periodicamente e si fonda su quattro principi fondamentali: galvanizzare un popolo essenzializzato nella sua opposizione alle élites, ostilità verso la centralizzazione del potere e le élites intellettuali (liberali); idee nazionaliste, semi-isolazioniste, pratiche autoritarie nel rifiuto di qualsiasi opposizione. In questo senso, il “trumpismo” si affianca all’“illiberalismo” popolare in molti Paesi, ma si distingue per le sue radici americane. Riflette una corrente chiamata “paleo-conservatorismo”, denominazione mutuata dallo storico Paul Gottfried. Le sue idee forti sono meno tasse, meno immigrazione, più fermezza nelle guerre culturali e un ritorno al protezionismo. Gli attacchi dell’11 settembre 2001, il fallimento della guerra in Iraq, la grande recessione del 2007-2008 e l’elezione di un presidente nero hanno alimentato questo paleo-conservatorismo, rianimando anche il militante di destra cristiano.
Il “trumpismo” si inserisce in una tradizione antiliberale che ha costantemente sfidato il liberalismo dei Padri fondatori, ma nessun presidente era andato così lontano nella personalizzazione del potere, nella messa in discussione del quadro costituzionale stesso e dei contrappesi in generale. La fervente opposizione al liberalismo culturale (si tratta di “vincere la battaglia delle menti”) inserisce inoltre il “trumpismo” nella scia del maccartismo, con il quale condivide il grado di stigmatizzazione e di isteria. Con poche eccezioni i rappresentanti repubblicani hanno in gran parte rifiutato di condannare l’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021.
Sebbene non siano state un successo per i repubblicani, le elezioni di midterm del novembre 2022 hanno offerto a Trump l’opportunità di confermare la sua candidatura per le elezioni del 2024. L’elezione del 2016 è stata unica nella storia americana, poiché mai prima un candidato che rappresentava il movimento “America First” – un movimento che incarna il risentimento di un’America bianca, cristiana, declassata e amareggiata – era giunto al potere. Questa elezione ha coinciso con un picco di immigrazione paragonabile a quella del 1890 e del 1910, contribuendo a legittimare il discorso nazionalista e isolazionista del candidato. Il suo successo si è anche basato su una trasformazione del panorama mediatico negli anni 90 (l’ascesa di Fox News), culminata con l’uso complottista di Twitter.
Dopo le midterm elections, i repubblicani hanno eletto alla Camera un presidente vicino a Trump. Il Partito repubblicano è quindi diventato “trumpista”; il “trumpismo”, che rimane dominante alla Camera, potrebbe sopravvivere a Trump, tanto più che si moltiplicano nuovi media che alimentano le braci della violenza politica.
Uno degli aspetti più interessanti e certamente la falsificazione del gioco elettorale. Dal 2008, i repubblicani hanno fatto tutto il possibile per mantenere un elettorato più bianco, più rurale e più anziano. Il “trumpismo” contribuisce a legittimare una serie di pratiche e teorie complottiste che tendono a falsificare il gioco elettorale. Negli Stati Uniti, ogni Stato ha ampia discrezione nel fissare le regole elettorali e il partito che domina le assemblee statali cerca di promuovere norme che lo avvantaggino. Fino agli anni 60, in particolare nel Sud, furono impiegate tutte le tattiche immaginabili per impedire agli afroamericani di votare o di essere eletti. Dal 2008, incoraggiati da una decisione della Corte Suprema, i repubblicani hanno, tra l’altro, reso più complessa la procedura di voto per i giovani e le minoranze etnorazziali. Il loro successo nelle elezioni di metà mandato nel 2010, poi l’elezione di Trump nel 2016 e il suo rifiuto di accettare la sconfitta nel 2020 hanno notevolmente rafforzato questo processo.
L’amministrazione Trump è riuscita a diffondere nei media l’idea che gli immigrati illegali potessero votare. Ha anche intenzionalmente contribuito a disorganizzare i servizi postali per interferire con il voto per corrispondenza, considerato favorevole ai democratici. Quando furono resi noti i risultati del 2020, Trump intervenne personalmente per ottenere che la Georgia gli “trovasse” 12mila voti e per tentare di invalidare le elezioni in diversi Stati. Nel 2021, nei primi sei mesi dell’anno, 19 Stati hanno approvato 33 leggi che limitano il diritto di voto. Tra le misure adottate vi sono: la riduzione del tempo disponibile per registrarsi, per votare anticipatamente, per votare di persona; l’espansione delle campagne di cancellazione dalle liste elettorali (nel 2020, 200mila persone furono “erroneamente” cancellate in Georgia); la complessificazione delle procedure di voto per corrispondenza. Inoltre, la politicizzazione degli scrutatori nei seggi elettorali è ulteriormente aumentata. Insomma, in materia elettorale nell’era del “trumpismo” non ci sono più tabù.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.