• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » ELISA FUKSAS/ “Ama e fai quello che vuoi”: scoprire un Padre e lasciarsi cambiare

  • Cultura

ELISA FUKSAS/ “Ama e fai quello che vuoi”: scoprire un Padre e lasciarsi cambiare

Francesco Magni
Pubblicato 28 Settembre 2020 - Aggiornato alle ore 12:03
Elisa Fuksas (LaPresse)

Elisa Fuksas (LaPresse)

In "Ama e fai quello che vuoi" la scrittrice e regista Elisa Fuksas racconta la storia dell'incontro che le ha cambiato la vita

Tutto nella storia di Elisa l’aveva tenuta lontano dalla fede. La sua famiglia (“se avevo una certezza era: mio padre non crede in Dio. E neanche mia madre”); gli amici dei genitori “che erano liberi”; la frequenza, fin dalle elementari, della materia alternativa (mitologia greca) al posto dell’ora di religione; i santi raffigurati negli affreschi delle chiese che visita con il padre che erano semplicemente “i signori con il cappello giallo”; lei stessa che ha “accompagnato ad abortire almeno sei amiche”, fino all’affermazione lapidaria e perentoria: “Non ho chiesa, non ho parroco, forse non ho nemmeno un’appartenenza. Al momento non ho niente”.


LETTURE/ Impotenza e indifferenza, liberiamoci delle due "globalizzazioni" figlie di Caino


Eppure anche dentro questa storia il Mistero può fare breccia. Il libro autobiografico di Elisa Fuksas Ama e fai quello che vuoi (Marsilio, 2020) è il racconto schietto, genuino, appassionato ed appassionante della conversione, fino alla decisione di battezzarsi, di una giovane donna immersa nell’Italia del 2020 (che poi per lei, “non è neanche una conversione, visto che non sono passata da un credo a un altro, ma dal nulla a qualcosa”).


QUELLA "STREGA" DEL NOBEL/ Letteratura, quando l'irrilevanza si fa premio (ci salva la poesia)


Nel suo diario che sembra quasi una sceneggiatura di un film (non a caso l’autrice è una regista) le vicende vengono dipanate senza inutili sentimentalismi o false edulcorazioni, in un percorso umanissimo, che si svela al lettore senza censure dove dubbi, contraddizioni, paure, vuoti abissali, silenzi si intrecciano all’incessante scoperta che “il Mistero prende il volto delle cose che possono parlarci”. E così il racconto si snoda attraverso una serie di incontri in una vita quotidiana nella quale ciascuno di noi – credente e non – può ritrovarsi, grazie anche ad uno stile narrativo giovane e fresco, ma al tempo stesso profondo: le domande sul senso della vita e la paura per “un’esistenza qualunque”; gli amori che da soli non bastano perché, anche se sono legami “fortissimi” sono “senza mistero”; l’insofferenza per certe superficialità del pensiero dominante (“ormai basta essere donne per avere valore”) fino al desiderio di un’appartenenza a qualcosa di più grande perché “non si può stare al mondo così, come per caso”.


László Krasznahorkai: Nobel Letteratura 2025/ Chi è: l'autore ungherese di "Satantango"


E in questo percorso tortuoso lo scontrarsi con le domande del nostro tempo, come quelle che le fa il compagno di allora, Giacomo: “Un’appartenenza… sai che significa davvero aderire alla chiesa? Ci sono regole. Dal sesso, alla convivenza, dall’aborto alla cremazione” oppure alle tante situazioni di scandalo nella Chiesa: “D’altronde battezzare, ma perché? Con quello che si legge, che succede. I pedofili che girano per le chiese una vergogna”. Oppure ancora la reazione della madre che alla notizia della decisione di battezzarsi le dice: “Sembra che non li leggi i giornali. C’è un casino nella chiesa, i preti indagati, e tu che fai? Decidi di farne parte, proprio ora, nel momento forse più drammatico che sta attraversando”.

Nulla viene censurato, addolcito, nascosto sotto il tappeto nella storia di Elisa. È un itinerario pienamente umano, dove la nota dominante è l’attenzione a riconoscere i cenni del Mistero nella realtà, nella vita che è sempre “un casino”, a partire da una frase pronunciata da don Francesco (pseudonimo utilizzato nel libro per l’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori) durante il matrimonio in chiesa dei genitori di Elisa, avvenuto anni dopo quello civile: “L’uomo di fronte al Mistero ha un solo atteggiamento conveniente: l’ascolto”. Queste sue parole minano la solida indifferenza al Mistero di Elisa.

Inizia così l’avventura. La Bibbia ordinata su Amazon. La ricerca su Google: “battezzarsi da grandi”. La ricerca del Mistero per “come posso”, a partire dai “piccoli segni”, che prova a carpire infiltrandosi di nascosto nelle chiese: “vorrei che la realtà mi parlasse ancora. Faccio silenzio, provo ad ascoltare. Entro nelle chiese, mi siedo in fondo, ultime panche, e ascolto le omelie di matrimoni a cui non sono stata invitata. Mi apposto dietro le colonne, dietro i baldacchini. Osservo le funzioni normali, quotidiane”.

E poi l’incontro con don Elia, che “tratta Gesù come un amico, una persona che fa parte della sua vita. In modo normale, quotidiano” scoprendo così che “il cristianesimo è un modo di guardare la vita a partire non da un’idea ma da un fatto: Gesù”. E la scoperta che la Bibbia parla “anche di me. Attraverso una storia che è metafora di ogni storia”.

Le domande, implorate, di vedere la Sua presenza: “Mostrati. Dio. Mostrati. Mi senti? Sto dubitando. Ti sto chiamando. Fatti vedere, Invisibile. Sei così ineffabile”. E ancora: “Con chi sto parlando? Chi mi parla? Dio? Sono io? Sei tu, amore chi è?”. Domande che vibrano nell’umanità inquieta di una giovane donna “felice” e al tempo stesso “tristissima”, alla quale “manca tutto” ma “non manca nulla”. Proprio come sant’Agostino, dal quale prende il titolo del libro, Elisa non ha paura di mostrarsi per quello che è, con le insicurezze e le paure ma anche la sorpresa di voler guardare oltre, per un desiderio di vita piena che non ha trovato riposo altrove, come emerge nel primo dialogo con “don Francesco”: “Vedi, Elisa, ci sono due sguardi: uno è quello di tutti, e uno è quello di chi riesce a vedere. La fede è guardare con occhi che permettono di vedere una realtà che non è immediatamente percepibile. L’approccio è di una persona che vuole guardare oltre. Tu vuoi guardare oltre?” e lei che risponde: “Non ho mai voluto altro”. E nel lettore riecheggia la domanda di S. Francesco: “Quid animo satis?” Che cosa basta all’animo nostro? Che cosa lo soddisfa pienamente?

Un libro che, con il linguaggio di Instagram e la sensibilità del mondo di oggi, getta una luce di speranza in questi tempi così incerti e controversi, testimoniando il riaccadere della fede come riconoscimento di una presenza misteriosa nella concretezza di un’esistenza. In un percorso umano che è “l’inizio di un altro inizio”, dove nulla ci è tolto e tutto ci è restituito, come nella conclusione del libro, dove Elisa dice: “Ho sempre paura di morire, ho sempre paura di vivere. Anche se ora, forse, un po’ di meno”.

Perché in fondo, il Signore fa quello che vuole, come, quando vuole e con chi vuole. Grazie, Elisa. Non ti conosco – anche se dopo il tuo libro un po’ sì – ma mi piacerebbe molto incontrarti.


Ti potrebbe interessare anche

Tra il 1920 e il '45 diversi artisti si sono opposti all’estetica del fascismo: li celebra una mostra sull’espressionismo a Vercelli. Fino all'11 gennaio 26
Cultura

ARTE/ Inquietudine e dissenso: i maestri dell'espressionismo italiano davanti a un Paese tormentato

La filosofia della storia di Giambattista Vico si rivela ancora oggi preziosissima per capire il presente. Lo capì bene Chesterton
Cultura

LETTURE/ Vico, Chesterton e la barbarie che ritorna (con i chierici armati di tablet)

Papa Leone ha ripreso il saluto “O’scià” che fu di Francesco: evoca il soffio, quello Spirito che ridona vita e speranza in un mondo di guerre e ingiustizie
Cultura

PAPA/ “O’scià”, da Lampedusa a Bob Dylan il vento dello Spirito accarezza le nostre ferite

Ultime notizie di Cultura

La nostra coscienza è chiamata a non arrendersi, se non vogliamo dare la vittoria a Caino. Servono piccoli gesti di nuova umanità e di salvezza

LETTURE/ Impotenza e indifferenza, liberiamoci delle due "globalizzazioni" figlie di Caino

Il Premio Nobel per la letteratura 2025 va all'ungherese László Krasznahorkai, un autore non sulla bocca di tutti. Lo Strega Poesia un po' si smarca

QUELLA "STREGA" DEL NOBEL/ Letteratura, quando l'irrilevanza si fa premio (ci salva la poesia)

È stato assegnato a László Krasznahorkai il Nobel Letteratura 2025: chi lo scrittore ungherese, autore del romanzo "Satantango"

László Krasznahorkai: Nobel Letteratura 2025/ Chi è: l'autore ungherese di "Satantango"

L’uso della bestemmia si sta diffondendo tra i più giovani. In una società sostanzialmente atea stavolta vengono presi di mira i credenti

GIOVANI E FEDE/ La nuova "frontiera" della bestemmia: cosa ci dicono oggi i denigratori di Dio

Il CMC apre l’anno con una rappresentazione teatrale delle "Operette morali" di Leopardi. Un "manifesto esistenziale" che parla ai cuori di ogni tempo

LEOPARDI/ E le "Operette morali", la promessa scritta nel cuore è più forte di ogni illusione

La Cappella della Maddalena nella basilica inferiore di Assisi, affrescata da Giotto, ci ripropone il tema dell’identità della Maddalena, o Maria di Magdala

ARTE E FEDE/ La Maddalena di Giotto e Dobraczynski, seguire Cristo fino alla fine del mondo

Ultime notizie

A Rimini giunge al termine la tre giorni di Ttg Travel Experience e InOut-The Hospitality Community

TTG 2025/ Le mosse che possono far crescere ancora i dati del turismo

Il Nobel negato a Trump va alla “trumpiana” Machado, leader d’opposizione in Venezuela: c’è lo zampino delle ex segretario NATO Stoltenberg

NOBEL PER LA PACE/ Dalla Norvegia (dell'ex segretario Nato) uno schiaffetto abile a Trump

Nuove dame a Uomini e Donne per Alessio Pili Stella: il cavaliere ha conosciuto Samantha e Daniela, ma è stato colpito da un gesto romantico

Chi è Alessio Pili Stella di Uomini e Donne/ Nuove dame, lui conquistato da Daniela e il suo gesto romantico

Tessera elettorale e documenti per le Elezioni Regionali Toscana 2025: cosa fare se si è smarrito un documento e le agevolazioni riservate ai fuori sede

Tessera elettorale e documenti Elezioni Regionali Toscana 2025/ Cosa fare se scaduti. Info sconti fuori sede

Tutto su Sara Gaudenzi, da corteggiatrice a tronista di Uomini e Donne: così ha conquistato

Chi è Sara Gaudenzi, da corteggiatrice a tronista di Uomini e Donne/ Show contro Martina: Maria pazza di lei

Morena Zapparoli, ospite a La Volta Buona con il compagno Antonio, ha raccontato del suo amore per il compianto Gianfranco Funari.

Morena Zapparoli: “Il mio compagno Antonio? Difficile voltare pagina”/ “Dopo la morte di Gianfranco Funari…”

Gli archivi del canale di Cultura

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net