«La scuola dovrebbe sempre avere come suo fine che i giovani ne escano con personalità armoniose, non ridotti a specialisti. Questo, secondo me, è vero in certa misura anche per le scuole tecniche, i cui studenti si dedicheranno a una ben determinata professione.
Lo sviluppo dell’attitudine generale a pensare e giudicare indipendentemente, dovrebbe sempre essere al primo posto, e non l’acquisizione di conoscenze specializzate.
Se una persona […] ha imparato a pensare e a lavorare indipendentemente, […] sarà in grado di adattarsi al progresso e ai mutamenti, più di una persona la cui istruzione consiste principalmente nell’acquisizione di una conoscenza particolareggiata.»
[Albert Einstein, Pensieri degli Anni difficili, 1950]
Potrebbero sembrare due obiettivi paralleli e indipendenti e invece sono profondamente intrecciati.
Educare alla scienza significa far maturare nel giovane le dimensioni tipiche dell’approccio scientifico, cioè la capacità di riconoscere e leggere i dati della realtà, la tensione costante alla verità, la precisione del linguaggio, il rigore del metodo, la critica e il controllo sperimentale delle ipotesi teoriche. Ma in tal modo si contribuisce alla formazione e alla crescita della dimensioni costitutive della persona. E viceversa.
Un insegnamento scientifico quindi non come preparazione di specialisti, ma cammino di conoscenza positivo per tutti.
La Rivista Emmeciquadro nasce dall’esperienza trentennale di Docenti di diverse Discipline Scientifiche e dal lavoro di seminari, corsi di aggiornamento, convegni, realizzato negli ultimi vent’anni nell’ambito dell’Associazione SEED (Scienza Educazione E Didattica).
È rivolta a docenti di tutte le discipline scientifiche e si propone come strumento di lavoro in grado di fornire suggerimenti didattici e itinerari di approfondimento guidato sui temi di ricerca più attuali.
È strutturata in sezioni che prevedono, in ogni numero:
-
Interventi di scienziati su temi fondamentali del dibattito scientifico
-
Rilettura dei nodi più significativi della storia della scienza
-
Riflessioni critiche sull’esperienza di insegnamento, anche attraverso il dialogo con i lettori
-
Recensioni di novità editoriali, saggi significativi, articoli comparsi su periodici, reprint di testi interessanti, traduzioni
-
Informazioni relative a notizie di tipo legislativo, a dibattiti e a convegni.
Per approfondimenti sulla genesi e le motivazioni della Rivista si consulti la pagina: “Una Rivista perchè e per chi“