Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario?

La Rivista Emmeciquadro in questa pagina, dedicata ai “Libri Ricevuti”, propone brevi segnalazioni di testi culturalmente significativi o di contenuto scientifico specifico.

Bruno Codenotti, Claudia Flandoli
Archimede aveva un sacco di tempo libero.
La teoria degli insiemi e il concetto di infinito

Sironi editore – Milano 2016
Pagine 155 – Euro 16,90
Come affermano gli autori, «il libro si propone di presentare in modo snello i cardini della teoria degli insiemi di Cantor».
La modalità scelta si avvale di una serie di fumetti che hanno la funzione «alleggerire» la trattazione matematica. In realtà da un punto di vista della comprensione non aiutano molto.
Il percorso si svolge attraverso esempi e problemi che riguardano prima insiemi finiti, poi insiemi infiniti introducendo i concetti di discreto e continuo.
Una trattazione piacevole ma poco sistematica. Interessanti le note storico-bibliografiche al termine di ogni capitolo.



Letto da Lorenzo Mazzoni

Francesco Agnoli
Leonardo Eulero: «il» matematico dell’età illuminista
Cantagalli – Siena 2016
Pagine 93 – Euro 8.00
Il libro presenta la figura del cristiano protestante Eulero (1707 – 1783) – uno dei più importanti matematici di tutti i tempi – nel contesto storico dominato dall’illuminismo in cui lo scienziato si è trovato a vivere.
È un libro molto breve, e quasi la metà del testo è occupata dall’opera più importante di Eulero in campo apologetico: il «Saggio di una difesa della divina rivelazione».
Dopo una breve presentazione della figura di Eulero, l’autore analizza alcune sue opere mettendo in evidenza le sue convinzioni religiose e le sue argomentazioni a sostegno della ragionevolezza della fede.



Letto da Sergio Musazzi 

Umberto Bottazzini
Numeri. Raccontare la Matematica
Il Mulino – Bologna 2015
Pagine 201 – Euro 14,00
Questo libro di piccolo formato, che si legge come un romanzo per lo stile asciutto e il ritmo incalzante della narrazione, si snoda attorno alle domande «che cosa sono i numeri?» e «che cosa devono essere?».
Nella storia di civiltà lontane tra loro nel tempo e nello spazio, i numeri sono presenti nella vita quotidiana del popolo e al tempo stesso nel pensiero dei matematici, dall’antichità sino ai nostri giorni.
Una vasta e puntuale documentazione storica (che richiede qualche competenza specifica) offre ai lettori, docenti di matematica, spunti accattivanti per introdurre i sistemi numerici.



Letto da Maria Elisa Bergamaschini

Mario G. Losano
La macchina da calcolo di Babbage a Torino
Leo S. Olschki Editore – Firenze 2014
Pagine LXVI-170 – Euro 28,00
Una nuova edizione del fortunato saggio del 1973 Babbage. La macchina analitica. Un secolo di calcolo automatico. Un’antologia di scritti di Babbage preceduta da un corposo saggio sulla figura e l’opera del matematico inglese considerato il progenitore del computer con quella sua macchina analitica definita «un fossile che viene dal futuro».
Il volume aggiunge una Prefazione di Losano, che rivisita l’apporto di Babbage all’informatica e con un particolare riferimento ai suoi rapporti con l’ambiente culturale torinese di metà Ottocento.
Completa il volume un panorama della letteratura su Babbage pubblicata nel dopoguerra.

Letto da Mario Gargantini 

© Pubblicato sul n° 62 di Emmeciquadro

Leggi anche

SCIENZA&LIBRI/ Machina sapiensSCIENZA&LIBRI/ Nonostante tutto. Una vita nella scienzaSCIENZA & LIBRI/ Il grande albergo degli scienziati